0

Laguna di Venezia

L’Ogs: investire in “resilienza costiera”

Le coste europee si trovano ad affrontare pressioni molteplici, comprese quelle derivanti dall’aumento delle emissioni di gas serra, come ad esempio l’innalzamento del livello del mare, il riscaldamento degli oceani, l’acidificazione degli oceani ed eventi estremi, ma anche per la presenza di…
giovedì, 2 Novembre 2023

Poveglia: l’Isola veneziana dalle oscure presenze

Nell’incantevole laguna di Venezia, c’è un luogo che nasconde oscuri avvenimenti: è Poveglia, una piccola isola di sette ettari, disabitata, che porta anche il tenebroso nome di “Isola dei morti” o “Isola maledetta”. La storia ha inizio nel 1700 quando Poveglia divenne…
martedì, 7 Marzo 2023

Fondali della Laguna di Venezia, erosione e rifiuti

Un nuovo studio dell’Istituto di scienze marine del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ismar) di Venezia, appena uscito sulla rivista Scientific Reports del gruppo Nature, documenta l’impronta di molteplici attività dell’uomo sui fondali della Laguna di Venezia attraverso una mappatura svolta con strumenti…
lunedì, 3 Giugno 2019