L’ufficio stampa del Ministro per le Riforme Istituzionali e la Semplificazione Normativa Elisabetta Casellati ci ha inviato questa lettera Gentile Direttore, abbiamo letto non senza un certo stupore l’articolo “Regi decreti in soffitta ma non si semplifica senza le parti sociali” che…
Una grande festa di amicizia, un appuntamento con la politica che verrà, un incontro di riconoscenza verso una tradizione politica moderata, cattolica e popolare. A promuoverla l’onorevole Gianfranco Rotondi in occasione del suo 62 esimo compleanno che è coinciso con i 70…
Ho un bisogno assoluto, in questo periodo tragico, stretti tra la pandemia che non demorde e la minaccia di una tragica guerra, di una boccata di ottimismo. Mi sono quindi imposto nello scegliere il tema del mio appuntamento domenicale con gli amici…
La transizione su cui riflette il convegno de La Discussione parte dall’analisi di ciò che non ha funzionato nella politica italiana. E il punto di svolta da cui si parte è la fine della. Prima Repubblica e, in particolare, la scomparsa della Democrazia cristiana.…
Guardare al futuro senza dimenticare le lezioni del passato e confrontarsi su idee e proposte che innovino la politica e la società italiana. A questa visione del dibattito culturale e politico si ispirò De Gasperi quando fondò, nel 1952 La Discusssione. La…
Nei giorni della Biennale a Venezia nasce il ‘Premio Different’: iniziative il 9 e 10 settembre dei ragazzi del Papa e dell’etichetta indipendente ‘3B FILM’ La Celebrazione Eucaristica dedicata a tutti gli artisti e addetti ai lavori, presenti al Festival del Cinema di Venezia (il giorno 9…
A 84 anni, e alla vigilia dei 90 del marito Emilio Fede, ci ha lasciati una vera signora del giornalismo. Era figlia d’arte: suo padre Italo, giornalista e storico, era stato capo dell’Ufficio stampa del Comitato di Liberazione Nazionale e poi vicepresidente…