venerdì, 4 Aprile, 2025

Joe Biden

Esteri

Per il senatore democratico John Fetterman, Hunter Biden e Trump meritano entrambi la grazia dopo processi “politicamente motivati”

Anna Garofalo
Il senatore democratico John Fetterman ha affermato giovedì che i procedimenti federali contro Hunter Biden, figlio del presidente Joe Biden, e il caso di New York contro l’ex presidente Donald Trump riguardanti i pagamenti segreti erano “politicamente motivati” e meritevoli di grazia. Durante il weekend, Biden ha concesso una grazia ampia al figlio. Quest’anno, Trump è stato condannato da una...
Esteri

Trump sceglie l’ex senatore della Georgia, David Perdue, come ambasciatore Usa in Cina

Ettore Di Bartolomeo
Il presidente eletto Donald Trump ha annunciato giovedì che l’ex senatore della Georgia, il repubblicano David Perdue, ha accettato la nomina come prossimo ambasciatore degli Stati Uniti in Cina. Perdue ha vissuto a Singapore e Hong Kong e ha dedicato gran parte della sua carriera a lavorare in Cina e in altre parti dell’Asia. La sua nomina richiederà l’approvazione del...
Esteri

Dem furiosi per la decisione di Biden di perdonare il figlio. Trump andrà a Parigi nel suo primo viaggio all’estero come presidente eletto

Chiara Catone
La decisione del presidente USA, Joe Biden, di concedere la grazia a suo figlio ha suscitato indignazione tra alcuni democratici, tenuto conto della sua ripetuta promessa di non intraprendere tale azione, nonostante fosse stata a lungo una possibilità considerata dal team legale di Hunter. Molti funzionari, che hanno recentemente servito sotto Joe Biden, hanno espresso il loro scetticismo verso le...
Esteri

Joe Biden concede la grazia al figlio Hunter

Paolo Fruncillo
Il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, ha concesso la grazia a suo figlio Hunter, condannato in due casi federali. L’annuncio della Casa Bianca è arrivato domenica sera. La grazia copre reati dal 1° gennaio 2014 al 1° dicembre 2024. Biden ha dichiarato: “Ho firmato la grazia per mio figlio Hunter”, sottolineando di non aver interferito con il Dipartimento di...
Esteri

Putin: Zelensky illegittimo, possiamo “distruggere i centri decisionali a Kiev”

Antonio Marvasi
Per tutta la giornata di ieri l’infrastruttura elettrica dell’Ucraina si è trovata “sotto un massiccio attacco nemico”. “In tutta l’Ucraina si stanno verificando attacchi agli impianti energetici”, ha scritto il ministro dell’Energia German Galushchenko in un post su Facebook, aggiungendo che l’operatore della rete elettrica nazionale, Ukrenergo, ha “introdotto urgentemente interruzioni di corrente di emergenza”. Nella capitale Kiev, dove l’allarme...
Esteri

Libano, la tregua è in vigore. Biden: “Piano di pace anche a Gaza”

Chiara Catone
È entrato in vigore alle 4 del mattino ora locale, il cessate il fuoco tra Israele e Hezbollah mediato dagli Stati Uniti. Subito le persone a Beirut sono scese in strada a festeggiare. L’esercito israeliano rimane per il momento ancora schierato nel Sud del paese: un portavoce militare israeliano, in un post in lingua araba pubblicato nella prima mezz’ora del...
Esteri

Attacchi con missili Usa, Mosca: reagiremo. G7: minacce nucleari intollerabili

Paolo Fruncillo
Il ministero della Difesa di Mosca ha reso noto ieri che le forze ucraine hanno lanciato altri due attacchi con missili americani Atacms contro la regione russa di Kursk il 23 e il 25 novembre, usando in totale 13 missili. Il 23 novembre cinque missili sono stati lanciati su una postazione della difesa missilistica antiaerea S-400 nell’area di Lotarevka, 37...
Ambiente

COP29, accordo storico a Baku: 300 miliardi di dollari di aiuti ai Paesi più poveri

Mattia Cirilli
Alla COP29 di Baku, in Azerbaijan, si è raggiunto un accordo storico sugli investimenti destinati alla ricerca e alla lotta contro la crisi climatica. Secondo quanto stabilito nel documento denominato Baku Finance Goal, i Paesi sviluppati si sono impegnati in ingenti finanziamenti per i Paesi in via di sviluppo, con l’obiettivo di affrontare le sfide globali legate ai cambiamenti climatici....
Esteri

Netanyahu: metà degli ostaggi israeliani sono morti. Il premier alla Knesset: la tregua riporterebbe Hamas al potere

Chiara Catone
Il premier israeliano, Netanyahu, ha parlato alla Commissione affari Esteri e Difesa della Knesset e ha ammesso la responsabilità della decisione di uccidere il leader di Hezbollah, Hasan Nasrallah, nonostante ci fossero opposizioni all’interno del Gabinetto di guerra. Prima dell’intervento formale ha stimato che la metà degli ostaggi a Gaza è ancora in vita, gli altri 50 sarebbero morti. Quanto...
Esteri

Il leader cinese Xi lavorerà con il team di Trump mentre incontra Biden in Perù

Paolo Fruncillo
Il presidente cinese Xi Jinping ha espresso, sabato, l’intenzione di collaborare con l’amministrazione del presidente eletto Donald Trump, durante un incontro con il presidente uscente Joe Biden. La discussione ha coperto criminalità informatica, commercio, Taiwan e Russia. Xi ha sottolineato l’obiettivo della Cina di mantenere relazioni stabili con gli Stati Uniti e la disponibilità a lavorare con la nuova amministrazione....