mercoledì, 14 Maggio, 2025

Istat

Economia

Cala il Pil nell’Eurozona mentre in Italia frena la produzione industriale

Marco Santarelli
Cala il Pil dell’Eurozona. Nel terzo trimestre dell’anno 2023 il Prodotto interno lordo della Ue ha subito una leggera contrazione pari allo 0,1% rispetto al secondo trimestre. Rispetto allo stesso trimestre 2022., il Pil non ha subito significative variazioni ed è rimasto stabile sia nell’Eurozona che nei ventisette Paesi Ue che hanno come moneta l’euro, dopo aver fatto registrare un...
Economia

Discesa dell’inflazione. Confcommercio: dato migliore rispetto le stime. Prezzi in calo

Paolo Fruncillo
“Una evoluzione meno asfittica dei consumi con moderati impulsi positivi sulla crescita”. Sigla così Confcommercio il dato in discesa ripida dell’inflazione. Una svolta sperata che concede per la Confederazione la possibilità di rilanciare i consumi dando un aiuto alle imprese e alle famiglie. Ritorno ai livelli di marzo 2021 “Continua il rapido processo di rientro dell’inflazione: secondo le stime preliminari...
Economia

Cala ancora l’inflazione in Europa: +2,4% nel mese di novembre

Marco Santarelli
A novembre l’inflazione nei 20 Paesi Ue che utilizzano l’euro ha subito un netto calo attestandosi al +2,4%, rispetto al +2,9% del mese precedente. È quanto emerge dalle stime preliminari di Eurostat. Si tratta di un dato ben lontano dal picco del 10,6% dell’ottobre 2022, quando la crisi energetica ha fatto impennare i prezzi e affossato sia le imprese che...
Economia

Istat: crolla la fiducia delle imprese, ai minimi dal 2021

Marco Santarelli
Crolla il clima di fiducia delle imprese. A novembre 2023 fra i consumatori l’Istat stima “un aumento del clima di fiducia (l’indice passa da 101,6 a 103,6) mentre l’indicatore composito del clima di fiducia delle imprese diminuisce da 103,9 a 103,4 punti”. L’Istituto Nazionale di Statistica ha sottolineato che “a novembre, il clima di fiducia delle imprese cala per il...
Società

In Italia nel 2022 omicidi volontari in aumento. Ma si uccide più in Europa

Marco Santarelli
Nel report ‘Vittime di omicidio – Anno 2022’ pubblicato dall’Istat i dati sugli omicidi volontari commessi in Italia nel 2022 mostrano un aumento del 6,2% rispetto all’anno precedente, con un totale di 322 casi. Questo aumento è dovuto principalmente al crescere del numero di uomini uccisi da sconosciuti (0,37 per 100mila maschi) e di donne uccise da parenti (0,14 per...
Economia

A settembre secondo mese di rialzo per il settore delle costruzioni

Marco Santarelli
Le ultime stime dell’Istat hanno reso noto che nel mese di settembre 2023 l’indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni ha registrato una lieve crescita dello 0,2% rispetto al mese precedente. dalle stime emerge, inoltre, che nella media del terzo trimestre 2023 la produzione nelle costruzioni è aumentata dello 0,8% rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente. Nella media dei primi nove...
Attualità

Istat: a settembre lieve aumento della produzione nelle costruzioni

Marco Santarelli
Le ultime stime dell’Istat hanno reso noto che nel mese di settembre 2023 l’indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni ha registrato una lieve crescita dello 0,2% rispetto al mese precedente. dalle stime emerge, inoltre, che nella media del terzo trimestre 2023 la produzione nelle costruzioni è aumentata dello 0,8% rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente. Nella media dei primi nove...
Attualità

Istat-Aci: nel primo semestre 2023 incidenti stradali e feriti in lieve calo

Federico Tremarco
Nelle stime preliminari Istat-Aci relative ai primi sei mesi del 2023 si registra, rispetto allo stesso periodo del 2022, una diminuzione, molto limitata, del numero di incidenti stradali con lesioni a persone (79.124, -1%) e dei feriti (106.493, -0,9%). Una diminuzione più significativa si registra per le vittime entro il trentesimo giorno (1.384, -2,5%). In media, nei primi sei mesi...
Economia

Istat. Settembre nero per export ed import

Paolo Fruncillo
Il quadro presentato ieri dall’Istat in merito ai dati commerciali di settembre evidenzia una situazione non certo favorevole per l’Italia, con una marcata contrazione nei flussi sia in termini di export che di import. L’analisi mensile dell’Istituto di statistica ha sottolineato difatti una flessione più intensa nelle esportazioni (-4,5%) rispetto alle importazioni (-3,1%), con un calo significativo soprattutto nei mercati...
Attualità

Istat: a settembre export e import in calo

Paolo Fruncillo
Il mese di settembre ha visto una recessione congiunturale nel panorama commerciale italiano con una notevole riduzione sia nelle esportazioni che nelle importazioni. Secondo le ultime statistiche dell’Istat la flessione è stata più intensa per le esportazioni, con una diminuzione del 4,5%, rispetto a una contrazione del 3,1% nelle importazioni. La diminuzione mensile dell’export è stata particolarmente marcata per i...