sabato, 22 Febbraio, 2025

ISEE

Società

Salgono i mutui le famiglie soffrono

Riccardo Pedrizzi
Attualmente 3,5 milioni di famiglie italiane hanno un mutuo per acquisto casa, che secondo un’analisi della Fabi, hanno visto nel 2022 notevolmente aumentare i tassi sui prestiti e prevedono che nuovi incrementi, “sono inevitabili se il costo del denaro verrà ulteriormente aumentato”. In pratica si conferma che le rate dei mutui a tasso fisso sono quasi raddoppiate e le rate...
Economia

Cdm, bollette gas, nuovi aiuti per famiglie e imprese

Maurizio Piccinino
Tutto in un colpo. Si è risolto così il Consiglio dei ministri tenuto ieri sera con una agenda fitta di attesi e disparati provvedimenti, che sono andati per lo più a buon fine. All’ordine del giorno il ddl per il divieto di produzione e commercializzazione di alimenti e mangimi sintetici e il decreto legislativo sul Codice degli appalti. Poi l’attesissimo...
Economia

Assegno unico: da marzo a ottobre erogati 10,3mld

Marco Santarelli
È stato pubblicato oggi l’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC). Per il periodo che va da marzo a ottobre 2022 sono stati erogati complessivamente alle famiglie assegni per 10,3 miliardi di euro. La spesa relativa ai nuclei non percettori di...
Società

Dal Forum delle famiglie consigli al Governo per tutelare la natalità

Emanuela Antonacci
Un commissario alla natalità, un fisco più equo che tenga conto della composizione familiare, l’abolizione dell’ISEE e l’aumento dell’assegno unico sono solo alcune delle soluzioni proposte al nuovo Governo durante l’Assemblea Generale del Forum delle Associazioni Familiari che si è tenuta presso Palazzo Rospigliosi. Secondo quanto emerge dagli ultimi dati Istat pubblicati, tra il 2009 e il 2021 si è...
Società

In 5 mesi oltre 6 miliardi in Assegni Unici

Gianmarco Catone
Secondo quanto emerge dall’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale dell’Inps, nei primi cinque mesi del 2022 sono stati erogati alle famiglie assegni per oltre sei miliardi di euro. I pagamenti hanno riguardato complessivamente 8,6 milioni di figli (esclusi quelli dei nuclei beneficiari di reddito di cittadinanza) e i richiedenti, che hanno ricevuto almeno un assegno, sono stati 5,3 milioni. L’importo medio...
Società

Erogati 4,8 miliardi di Assegni Unici Universali

Emanuela Antonacci
Sono stati pubblicati i dati relativi alle domande riguardanti l’Assegno Unico Universale (AUU), presentate nel periodo gennaio-giugno e ai pagamenti relativi al quadrimestre di competenza marzo-giugno. Nel primo quadrimestre 2022 dall’Osservatorio Statistico dell’Inps emerge che sono stati erogati alle famiglie assegni per circa 4,8 miliardi di euro e i richiedenti che hanno ricevuto almeno un assegno nel quadrimestre marzo-giugno sono...
Economia

Sale a 330 mln il Sostegno affitti

Lorenzo Romeo
Sale a 330 milioni di euro per il 2022 il “Fondo nazionale per il sostegno all’accesso alle abitazioni in locazione” del ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (Mims), destinato alle famiglie a basso reddito che vivono in una casa in affitto. Le risorse, con un decreto firmato dal ministro Enrico Giovannini, vengono ripartite tra le Regioni che quindi possono...
Cronache marziane

Opinioni di Kurt sull’esazione delle imposte

Federico Tedeschini
Dopo aver ascoltato l’intervento del Presidente del Consiglio a proposito della ritrovata armonia -nell’ambito della coalizione di governo – sui decreti delegati in materia di concorrenza e fisco (necessari, com’è noto, per ottenere dalla Commissione Europea le ambite risorse del PNRR), Kurt il marziano non ha risparmiato battute a proposito della mia erronea previsione relativa ad una nuova ed ultima...
Economia

Sostegni, energia e rinnovabili. I partiti chiedono di più a Draghi

Maurizio Piccinino
Ancora tre giorni per definire l’ampiezza e il peso dei provvedimenti che il Governo adotterà in aiuto di famiglie e imprese. In più nel complesso gioco delle decisioni c’è l’autonomia energetica, i fondi per incentivare le rinnovabili, e i bonus per alcuni settori produttivi. Il Consiglio dei ministri slitterà a lunedì 2 maggio. La politica, inoltre, fa fatica a fare...