lunedì, 7 Aprile, 2025

investimenti

Attualità

Asvis. Presentato negli spazi Olivetti il rapporto di Primavera

Chiara Catone
“Accelerare la transizione energetica, attuando da subito politiche per stimolare l’innovazione e gli investimenti, permetterebbe all’Italia di costruire un futuro di sviluppo sostenibile, con effetti positivi sistemici sull’ambiente, la società e l’economia: aumenterebbero infatti l’occupazione e il PIL (+2,2% nel 2050) e si ridurrebbe significativamente il debito pubblico.” Una transizione tardiva, intrapresa dopo il 2030, peserebbe invece sui sistemi produttivi...
Attualità

“Fabbriche di armi, è terribile guadagnare con la morte”

Giampiero Catone
La guerra è una sconfitta. Sempre. “E purtroppo oggi gli investimenti che danno più rendimento sono le fabbriche di armi. È terribile guadagnare con la morte”. Anche in occasione nel 1° maggio la voce del Papa è riecheggiata forte dall’aula Paolo VI in Vaticano nel corso dell’udienza generale del mercoledì. In una Roma contraddistinta da un clima autunnale più che...
Società

Difesa: accordo Italia-Francia su Polo industriale terrestre europeo

Antonio Gesualdi
Il ministro della Difesa, Guido Crosetto, ha incontrato presso il campo militare di Raffalli a Calvi (Corsica), il ministro delle Forze Armate della Francia, Sébastien Lecornu. Al termine i due ministri hanno firmato una lettera d’intenti per la costituzione del Polo Industriale Terrestre Europeo. “Il mondo è cambiato, non si può tornare indietro e dobbiamo prepararci a scenari che possono...
Attualità

Emanato il decreto di compensazione dei crediti di imposta per investimenti sulla transizione 4.0

Antonio Gesualdi
Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso ha emanato un decreto cruciale per il settore industriale italiano. Il decreto, emesso dal Ministero delle Imprese, del Commercio e del Made in Italy, riguarda la compensazione dei crediti d’imposta per gli investimenti previsti nel piano Transizione 4.0. La necessità di questo provvedimento è emersa a seguito della sospensione...
Ambiente

Ambiente e clima tra le priorità dei Paesi del G7

Antonio Gesualdi
Più investimenti, più collaborazione tra pubblico e privato e più convergenza tra politiche industriali dei Paesi G7 per realizzare una transizione verde capace di coniugare sostenibilità e competitività. Queste le priorità per il G7 individuate nel B7 Flash, la nota di Confindustria e Deloitte elaborata in occasione dell’evento B7 “G7 Industry Stakeholders Conference” in programma a Torino il 28 aprile...
Società

Al via il Fondo per promuovere l’Erasmus italiano

Chiara Catone
Al via il Fondo per l’Erasmus italiano. Il ministro dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini ha firmato il decreto che eroga il finanziamento di 10 milioni di euro per i percorsi di mobilità nazionale degli studenti che partiranno dal prossimo anno accademico, il 2024-2025. “Sta crescendo un nuovo modello di Università. Un Erasmus italiano accanto a quello europeo significa...
Economia

Slovenia: approvata la modifica alla legge sulla promozione degli investimenti

Antonio Gesualdi
La Commissione parlamentare slovena per l’economia ha approvato all’unanimità una modifica alla legge sulla promozione degli investimenti, secondo la quale incentivi potranno essere concessi anche a società straniere registrate al più tardi nel momento in cui questi verranno pagati. I membri del comitato si aspettano che tale misura potrà stimolare la crescita del PIL. Le modifiche proposte dal governo prevedono...
Esteri

Elon Musk e Javier Milei manifestano la passione per il libero mercato

Ettore Di Bartolomeo
Durante un incontro presso la sede di Tesla in Texas, il Presidente argentino Javier Milei e il magnate Elon Musk hanno consolidato la loro amicizia, discutendo temi quali la liberalizzazione dei mercati e l’eliminazione degli ostacoli burocratici che rallentano gli investitori. L’incontro, confermato dall’ufficio di Milei, ha visto anche la presenza di Gerardo Werthein, l’Ambasciatore argentino, e ha permesso di...
Editoriale

Editoria: le imprese continuano a soffrire del caro costi

Chiara Catone
Secondo quanto emerge dai dati di un’indagine di Ali, l’Associazione Librai Italiani aderente a Confcommercio, le imprese continuano a soffrire dell’aumento dei costi che sono costretti a pagare ai propri fornitori e la situazione non è destinata a migliorare nel prossimo futuro. La percentuale di imprese che ha chiesto un fido o un finanziamento nel corso degli ultimi mesi è...
Energia

Il Piano energetico del Veneto: impatto economico di quasi 20 miliardi

Chiara Catone
La Regione Veneto ha varato un nuovo Piano Energetico che muove circa 7,3 miliardi di investimenti al 2030 e si prevede abbia un impatto economico da 19,7 miliardi di euro, andando a coinvolgere oltre 107.000 addetti e porterà nel 2030 ad avere circa il 43% di energia ottenuta da fonti rinnovabili. Un’operazione, che stima la Regione, che dovrebbe portare a...