sabato, 22 Febbraio, 2025

innovazione

Salute

Oftalmologia, svolta rivoluzionaria per la cura del cheratocono

Francesco Gentile
Svolta innovativa nel campo dell’oftalmologia grazie a un nuovo strumento tecnologico: con la Teranostica (nuovo paradigma di terapia guidata dalla diagnostica) arriva la certezza di arrestare la progressione del cheratocono, una patologia oculare che colpisce i giovani e che rappresenta a livello mondiale la prima causa di trapianto di cornea negli under 40 nel mondo (ne soffre tra l’1% e...
Attualità

Commercialisti, focus sull’innovazione a supporto della ricerca

Redazione
“Gli strumenti a supporto della ricerca e innovazione” è il tema del forum promosso dall’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Napoli, presieduto da Eraldo Turi, che si terrà lunedì 20 novembre 2023 alle ore 15.00 nella sala conferenze a Palazzo Calabritto (piazza dei Martiri, 30). L’incontro offrirà un’ampia panoramica sulle ultime tendenze e gli strumenti all’avanguardia nel campo...
Energia

Aspi sperimenta la produzione di energia con il passaggio di veicoli

Ettore Di Bartolomeo
Viaggia in accoppiata green e tech Autostrade per l’Italia che si appresta a illuminare le stazioni di servizio o i caselli con il passaggio dei veicoli. Il progetto si chiama Kinetic energy harvesting from vehicles” (KEHV), è il primo al mondo di questo tipo, prevede l’utilizzo di una piattaforma tecnologica capace di trasformare l’energia cinetica dei veicoli in decelerazione in...
Salute

I casi di ictus aumentano, anche tra i giovani. Un esperimento per riconoscerlo

Cristina Gambini
Se si fa informazione e prevenzione qualcosa resta. In sostanza è questo il risultato di un’indagine del Cnr tra gli studenti toscani riguardo la conoscenza dei fattori di rischio, dei sintomi, del comportamento da tenere in caso di ictus. Nei paesi occidentali, l’ictus cerebrale rappresenta la prima causa di disabilità nel soggetto adulto-anziano, e la seconda causa di morte e...
Ambiente

Dal 23 ottobre settimana per l’energia e la sostenibilità in 50 città

Maria Parente
Dal 23 al 27 ottobre si svolge in tutta Italia la prima edizione della Settimana per l’Energia e la Sostenibilità organizzata da Confartigianato. Un evento diffuso in 50 città di 18 Regioni con 55 appuntamenti promossi dalle Associazioni del Sistema Confartigianato per guidare gli artigiani e le piccole imprese nella transizione green. La Settimana è un’occasione di confronto a tutto...
Politica

Como Lake. Tajani: innovazione priorità del Governo. Pichetto Fratin: gas e rinnovabili per l’autonomia energetica

Valerio Servillo
Energia, innovazione, economia, sviluppo, i nuovi orizzonti e le trasformazioni sociali che può generare l’intelligenza artificiale. Su questi temi si è sviluppato il confronto al forum Como Lake, tenuto a Cernobbio. Ad intervenire tra gli altri il vice presidente del Consiglio e ministro degli Esteri Antonio Tajani, e il ministro dell’ambiente Gilberto Pichetto Fratin, entrambi hanno indicato le iniziative e...
Attualità

Dal progetto ‘No Fire Nave’ nuove vernici per prevenire gli incendi in navigazione

Francesco Gentile
Il progetto No Fire Nave ha consentito di studiare, validare e produrre nuove vernici per uso navale e civile ad alta resistenza al fuoco e con caratteristiche fonoassorbenti per l’impiego in ambito marino, portuale e cantieristico. La ricerca è stata coordinata dal Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Palermo con la collaborazione del Colorificio Atria, il Consorzio NAVTEC e l’Università di...
Attualità

L’Italia fra gli ultimi Paesi in Ue per ricerca e sviluppo

Martina Miceli
Secondo quanto emerge dall’ultimo numero della rivista scientifica dell’Enea, Energia Ambiente e Innovazione, dal titolo Innovatori e Innovazione e dedicato agli strumenti innovativi, alle best practice internazionali e ai nuovi approcci culturali, l’Italia risulta essere tra gli ultimi Paesi Ue per ricerca e innovazione. L’intensità tecnologica del tessuto produttivo è inferiore alla media europea e le spese in R&S in...
Economia

Il Mezzogiorno punta su turismo e innovazione sostenibile

Lorenzo Romeo
Il Mezzogiorno resiste e nonostante la stima di crescita sia leggermente inferiore a quella nazionale (1,1% rispetto a 1,2%) “fattori di resilienza” si vedono, in particolare, nel turismo, nell’export del Made in Italy e nelle capacità industriali “delle forze endogene del Sud.” E’ il messaggio scritto nell’ultimo numero del “Panorama economico di mezz’estate del Mezzogiorno” pubblicato dal Centro studi Smr-Intesa...
Lavoro

Nelle piccole imprese i lavoratori invecchiano e anche le loro competenze

Antonio Gesualdi
I lavoratori italiani invecchiano e invecchiano assieme alle loro competenze. Uno spaccato preoccupante quello evidenziato dall’Inapp (Istituto nazionale per l’analisi delle politiche pubbliche) secondo il quale poco più della metà delle piccole imprese organizza corsi di formazione e aggiornamento e la maggior parte di esse ha gruppi di dipendenti sempre più attempati. Grande preoccupazione ha espresso il presidente dell’Istituto, Sebastiano...