domenica, 20 Aprile, 2025

Inflazione

Economia

Cresce il disagio sociale. Il governo apre ai sindacati. Taglio tasse e ammortizzatori confronto dopo Pasqua

Maurizio Piccinino
Correre ai ripari per arginare un disagio sociale che può avere effetti imprevedibili. È la scelta del Governo nell’accogliere le sollecitazioni del sindacato a rivedere i livelli salariali oggi compromessi dalle conseguenze del conflitto in Ucraina, dal caro energia, e dall’inflazione che ha già eroso i recenti aumenti contrattuali. Il primo passo è l’incontro informale tenuto ieri dal ministro del...
Economia

Prezzi, inflazione e speculazione. Bombardieri (Uil): annullati gli aumenti salariali delle contrattazioni. Il Governo può intervenire

Gianmarco Catone
Prezzi che salgono, speculazione, inflazione. Sono i tre nemici dei lavoratori che per la Uil hanno già buttato giù quella parte di salario ottenuto con un anno di trattative. Ora per il segretario generale Pierpaolo Bombardieri è necessaria una scelta del Governo. Intervenire sulla speculazione L’inflazione, calcola il leader della Uil, al 7% ha già bruciato un anno di rinnovi...
Economia

Bankitalia: inflazione al 7%. Sostegno a reddito e imprese più che politiche dei prezzi

Angelica Bianco
In marzo l’inflazione nel nostro Paese ha raggiunto il 7%, uno dei livelli più alti dall’inizio degli anni novanta e le imprese stimano ulteriori pronunciate revisioni al rialzo dei propri listini rispetto allo scorso dicembre. Contestualmente nel primo trimestre il Pil nazionale è diminuito dello 0,5% sul periodo precedente e lo spread sovrano e i costi di finanziamento delle imprese...
Economia

Imprese e inflazione. Confesercenti: bene le risorse varate dal Governo. Obiettivi ridotti ma ugualmente ambiziosi

Gianmarco Catone
La Confesercenti apprezza il Documento economico e finanziario varato dal Governo. “Obiettivi di crescita ovviamente ridotti rispetto alle attese iniziali, ma comunque ambiziosi”, commenta la Confederazione che puntualizza, “se si considera la situazione attuale: per raggiungerli, in un quadro in cui industria ed esportazioni saranno ancora fortemente condizionate dalle tensioni internazionali, sarà necessario puntare sull’espansione dei consumi interni”. Fermare il...
Lavoro

Povertà e disagio sociale. Confcommercio: inflazione e segnali di deterioramento del mercato del lavoro

Marco Santarelli
I segni di impoverimento e disagio sociale vanno di pari passo. Lo testimonia il “Misery Index”, di Confcommercio che segnala a febbraio 2022 un valore stimato di 16,5, in aumento di tre decimi di punto di gennaio. Segnali di peggioramento L’indicatore si conferma su livelli storicamente elevati e comincia a registrare segnali di ulteriore peggioramento. L’Ufficio Studi Confcommercio sottolinea che...
Crea Valore

Economia di guerra: la tempesta c’è ma la nave è ben guidata

Ubaldo Livolsi
Inflazione in rapida ascesa, calo della crescita  ma la recessione non è dietro l’angolo ,tensione  senza scombussolamenti negli scambi internazionali e, finalmente, una politica energetica italiana. Sono i temi su cui il Prof. Ubaldo Livolsi, banchiere ed advisor, esperto internazionale di mercati finanziari espone le sue acute considerazioni in questa intervista. Prof. Livolsi, il caro energia, sta mettendo sotto stress...
Parco&Lucro

L’inflazione. Una patrimoniale nascosta 

Diletta Gurioli
Secondo i dati Abi , aggiornati a febbraio 2022, la liquidità parcheggiata sui conti correnti in Italia ammonta a 1831 miliardi di euro. Se a questo dato abbiniamo il balzo repentino dell’inflazione nell’area Euro che  a metà marzo è balzata al 7,5% dal 5,9% e con un dato medio annuo che è stimato possa assestarsi in Italia su un 6,2%...
Economia

Economia. Confcommercio: la corsa sfrenata dell’inflazione frena la crescita. Prezzi in aumento e calo dei consumi

Marco Santarelli
Non si ferma neanche a marzo la corsa sfrenata dell’inflazione. In aumento per il nono mese consecutivo. La crescita stimata dall’Istat è del 6,7% annuo (era +5,7% a febbraio), livello che non si registrava da luglio 1991, e dell’1,2% su base mensile. I timori di Confcommercio “Un nuovo e brusco aumento dei prezzi al consumo”, commenta l’Ufficio Studi di Confcommercio,...
Economia

A marzo inflazione +6,7% su anno, dato piú alto dal 1991

Romeo De Angelis
A marzo, secondo le stime preliminari dell’Istat, l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC), al lordo dei tabacchi, registra un aumento dell’1,2% su base mensile e del 6,7% su base annua (da +5,7% del mese precedente). L’inflazione accelera per il nono mese consecutivo, raggiungendo un livello che non si registrava da luglio 1991. Anche questo mese sono...
Agroalimentare

Guerra e inflazione effetto domino sui prezzi. Cia-Agricoltura: fermare la speculazione per aiutare famiglie e imprese

Marco Santarelli
Lavorare contro le speculazioni sui prodotti agroalimentari. Non c’è solo la guerra che pure ha un effetto a valanga su costi consumi e rischio carenze, ma nella lista della Cia-Agricoltura bisogna fermare le speculazioni sui prodotti alimentari. “Bisogna fermare l’effetto domino che dalla pandemia alla guerra in Ucraina sta scombinando pesantemente mercati e consumi, portando i prezzi delle materie prime,...