venerdì, 9 Maggio, 2025

Inflazione

Economia

Inflazione, in crescita i prezzi dei generi alimentari

Marco Santarelli
L’indagine condotta da Unioncamere con la collaborazione di BMTI e REF Ricerche prospetta una crescita dei prezzi pagati dalle Centrali di Acquisto della GDO (Grande Distribuzione Organizzata) all’industria alimentare del +2,2% nel bimestre ottobre-novembre, portando un aumento dei prezzi pari al +16,6%, rispetto allo stesso bimestre del 2021. A settembre si è rilevata una crescita media del +1,2% per i...
Economia

Tassi alti? Recessione in vista

Costanza Scozzafava
Se le scelte di politica economica della Bce sembrano obbligate ed, anzi, si profilano altri inasprimenti dei tassi, volti a contrastare le pressioni inflazionistiche, più variegate sono le posizioni, in ordine ai tempi e la dimensione degli interventi. La Bce ed, in particolare, Christine Lagarde ed i governatori delle banche centrali dei paesi del nord Europa come è noto, temono...
Economia

Mutui, incubo tassi. Potrebbero salire al 5%

Maurizio Piccinino
“Il nuovo scenario finanziario che si profila per le famiglie e imprese italiane, è sempre più buio”. Il rilievo che assume il carattere di una certezza, arriva dalla autorevole Federazione autonoma dei bancari italiani. La Fabi, infatti, realizza una previsione sulla scia della decisione della Banca centrale europea di rialzare i tassi d’interesse, una mossa che ha un effetto domino...
Economia

Bankitalia, in risalita l’economia italiana ma resta gap territoriale

Francesco Gentile
L’economia italiana nel 2021 ha recuperato buona parte della contrazione dell’anno precedente e la ripresa è proseguita nella prima metà del 2022 in tutte le aree del Paese. È quanto emerge dal rapporto “L’economia delle Regioni italiane. Dinamiche recenti e aspetti strutturali” della Banca d’Italia. Come evidenziato dal rapporto, dopo un periodo prolungato di debole crescita dei prezzi, dalla seconda...
Economia

Cna: inflazione, dalla Bce misure che penalizzano solo le imprese

Leonzia Gaina
Costo del denaro che penalizza le piccole imprese e poca chiarezza sugli obiettivi della Banca centrale europea. Sono i dubbi della Confederazione nazionale degli artigiani sul “nuovo consistente rialzo dei tassi di interesse da parte della Bce”. Quale orientamento della Bce? La Confederazione si mostra preoccupata circa gli orientamenti della politica monetaria da parte della banca centrale davanti ai vistosi...
Economia

Se i tassi non si fermano si ferma l’economia

Costanza Scozzafava
L’aumento del tasso di riferimento, che era stato annunciato da qualche tempo, è stato in concreto adottato dalla Bce portando portato il tasso di riferimento al 2 per cento, con un rialzo di 0,75 punti percentuali. Quest’ultimo aumento era stato preceduto da altri aumenti del tasso di riferimento e la presidente Christine Lagarde non ha escluso nuove strette creditizie, sebbene...
Società

Famiglie spaventate dalla crisi. Mattarella: “Difendere i redditi”

Maurizio Piccinino
L’attenzione sui redditi e le fragilità delle famiglie e gli affanni delle imprese, tornano in primo piano. I temi della povertà, e delle tutele, sono stati al centro degli interventi del presidente della Repubblica Sergio Mattarella e del Governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, alla Giornata mondiale del Risparmio. A completare il quadro delle riflessioni anche il presidente di Legacoop,...
Economia

Inflazione. Confcommercio: balzo superiore alle stime. Rischio di una recessione prolungata

Lorenzo Romeo
Una accelerazione superiore alle stime già negative della Confcommercio. Così lil Centro della Confederazione commenta il salto dell’inflazione da una previsione del 9,8% alla realtà di 11.9%, in balzo che pone problemi di tenuta dei consumi. Shock per il sistema “La netta accelerazione”, scrive la Confcommercio, “registrata ad ottobre dall’inflazione, superiore alle nostre stime (9,8%), rappresenta indubbiamente uno shock per...
Economia

Istat: a ottobre l’inflazione raggiunge +11,9%

Marco Santarelli
A ottobre l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC), registra un aumento del 3,5% su base mensile e dell’11,9% su base annua (da +8,9% del mese precedente). La forte accelerazione dell’inflazione su base tendenziale si deve soprattutto ai prezzi dei Beni energetici, la cui crescita passa da +44,5% di settembre a +73,2%, sia regolamentati (da +47,7% a...
Economia

Lo shock dell’inflazione, 11.9%. Primo scoglio per il Governo

Maurizio Piccinino
Brutta tegola sui conti dell’Italia, per la spesa delle famiglie e per il credito per le imprese. L’inflazione, secondo le stime Istat, ad ottobre ha avuto una accelerazione da brivido: un salto del 3,5% su base mensile e dell’11,9% su base annua (dal +8,9% del mese precedente). La corsa è innescata dai costi dei prodotti energetici. Un solo dato per...