giovedì, 3 Aprile, 2025

industria

Economia

Istat: cresce la produzione industriale del 3% su base annua

Emanuela Antonacci
l’Istat stima che a marzo 2022 l’indice complessivo della produzione industriale è aumentato del 3% su base annua. Si registrano incrementi marcati per i beni di consumo (+8,1%), l’energia (+5,2%) e in misura meno rilevante per i beni strumentali (+3,0%), mentre diminuisce l’incremento del comparto dei beni intermedi (-0,4%). L’indice destagionalizzato della produzione industriale rimarrà invariato rispetto a febbraio. L’indice...
Economia

Unioncamere, inflazione in aumento tra aprile e maggio 2022

Gianmarco Catone
L’indagine, condotta da Unioncamere in collaborazione di BMTI e REF Ricerche, preannuncia una ulteriore incremento dell’inflazione nel bimestre aprile-maggio, con aumenti medi del +3,5% rispetto al bimestre precedente sui prezzi dei 46 prodotti alimentari più richiesti dal mercato e una crescita su base annua che potrebbe raggiungere il +12,7%. “In uno scenario che già presentava tensioni a causa di molteplici...
Economia

Le green skills quelle più ricercate dalle imprese

Marco Santarelli
La sostenibilità diventa traino per l’occupazione confermandosi un requisito base. Nel 2021 le competenze green richieste dalle imprese hanno riguardato il 76,3% delle assunzioni. Lo scorso anno, infatti, ha registrato il recupero degli investimenti delle imprese nella green Economy: il 24,3% delle aziende dell’industria e dei servizi ha investito in tecnologie e prodotti green (+3 punti percentuali rispetto al 2019)...
Economia

Istat: industria, a gennaio fatturato in crescita

Marco Santarelli
A gennaio l’Istat stima che il fatturato dell’industria, al netto dei fattori stagionali, aumenti del 2,3% in termini congiunturali, con un andamento positivo sia sul mercato interno (+2,7%) sia su quello estero (+1,3%). Nel trimestre novembre 2021-gennaio 2022 l’indice complessivo è cresciuto del 3,7% rispetto al trimestre precedente (+3,6% sul mercato interno e +4,2% su quello estero). Con riferimento ai...
Lavoro

Cinema, industria torna a crescere e aumenta occupazione

Angelica Bianco
I dati sull’occupazione dell’industria dell’audiovisivo sono molto positivi, 180 mila i posti di lavoro complessivamente generati (+32% di nuove attivazioni nel 2021 – primi 9 mesi – rispetto al 2019; +77% rispetto al 2020), con forza lavoro più giovane, più qualificata, con più donne e più competenze digitali rispetto alle medie nazionali. Questo è uno dei dati emersi (dalla relazione...
Economia

Industria, a gennaio produzione in calo

Gianmarco Catone
A gennaio l’Istat rileva, per il secondo mese consecutivo, una flessione congiunturale della produzione industriale. Il calo è comune a tutti i principali settori di attività. Anche in termini tendenziali la produzione, al netto degli effetti di calendario, è in diminuzione. In questo caso la dinamica negativa è estesa a quasi tutti i settori, salvo quello dell’energia. In particolare, l’indice...
Economia

A dicembre il fatturato dell’industria +14,3% su base annua

Angelica Bianco
A dicembre l’Istat stima che il fatturato dell’industria, al netto dei fattori stagionali, registri un calo del 2,1% rispetto a novembre, determinato da una contrazione più ampia del mercato interno (-3,1%) rispetto a quello estero (-0,2%). Nel quarto trimestre l’indice complessivo è cresciuto del 3,9% rispetto al trimestre precedente (+4,3% sul mercato interno e +3,4% su quello estero). Con riferimento...
Economia

Inflazione: Federalimentare “siamo vicini al punto di rottura”

Gianmarco Catone
Un’inflazione che arriva al +4,8%, livello che prima di oggi era stato raggiunto solo nel 1996, e prezzi al consumo in crescita con i prodotti freschi che sfiorano per la prima volta l’inflazione, salendo al +5,4%, mentre i prodotti lavorati, quelli dell’industria alimentare, sono saliti al +2,4% di gennaio. “Numeri che ci indicano come per tutto il 2021 e anche...
Lavoro

Lavoro, nel 2021 sei imprese su dieci hanno programmato assunzioni

Emanuela Antonacci
Nel 2021, 6 imprese su 10 dell’industria e dei servizi hanno programmato assunzioni (a fronte del 58,8% del 2019); 4,6 milioni le entrate previste (+0,5% rispetto a prima della pandemia); crescono in tutti i settori e sono sempre di più difficile reperimento le ricerche di personale specializzato, mentre diminuiscono le richieste per le professioni impiegatizie e la domanda di diplomati...
Economia

Allarme Confindustria. Energia: costi alle stelle, meno crescita e più inflazione

Cristina Calzecchi Onesti
Nuovo report sul caro energia con dati, proiezioni e forti preoccupazioni del Centro studi di Confindustria. L’allarme è sulla corsa non affatto attenuata dei costi e tariffe del gas che con effetto domino provocano una catena di rincari e sfiducia, fino ad incidere sul Pil 2022 che rischia di perdere una fetta della prevista crescita. Prezzi abnormi “Con gli attuali...