martedì, 25 Febbraio, 2025

imprese

Energia

Spesa energetica. Confcommercio: bolletta alta per le imprese. Serve equilibrio, sostenibilità e sicurezza

Ettore Di Bartolomeo
Fattori geopolitici e speculazioni finanziarie, così il costo dell’energia sale mettendo a rischio le imprese. È la sintesi di Confcommercio sui rincari che hanno un impatto rilevante sull’economia italiana. “Nel 2024 la spesa media per energia è aumentata del 35% rispetto al 2019”, segnala la Confederazione che ricorda come “i recenti aumenti del gas naturale rischiano di gravare ulteriormente sull’Italia,...
Economia

Stangata energetica nel 2025: +13,7 miliardi di euro per le imprese italiane, un aumento del 19,2% rispetto al 2024

Maurizio Piccinino
Nel 2025 il sistema Italia dovrà affrontare un aumento significativo delle bollette energetiche, con un incremento di 13,7 miliardi di euro rispetto al 2024, pari a un +19,2%. Secondo l’Ufficio Studi della Cgia, la spesa totale delle imprese è stimata in 85,2 miliardi di euro, di cui 65,3 miliardi per l’elettricità e 19,9 miliardi per il gas. Le aziende del...
Lavoro

Lavoro: 497mila entrate previste dalle imprese a gennaio

Antonio Marvasi
Sono oltre 497mila i lavoratori ricercati dalle imprese a gennaio e circa 1,4 milioni per il primo trimestre dell’anno. A guidare la domanda di lavoro sono le imprese turistiche che programmano nel mese +16mila assunzioni rispetto a gennaio 2024 (pari a circa 67mila entrate), seguite dal commercio con +2mila unità (con oltre 77mila entrate). In flessione, invece, le previsioni dell’industria...
Esteri

Zelensky ordina la produzione di missili e droni a lungo raggio

Antonio Marvasi
Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha ordinato la produzione di trentamila droni a lungo raggio. Le imprese ucraine prevedono inoltre di produrre circa 3000 missili.Secondo il primo ministro ucraino Denys Shmyhal nel 2025 è stato stanziato un totale di 2230 miliardi di grivinie (circa 50 miliardi di euro) per la difesa e la sicurezza. I fondi dei contribuenti provenienti dal...
Agroalimentare

Clima, epidemie, e contraffazioni. Coldiretti: 9 miliardi i danni per le imprese

Ettore Di Bartolomeo
Bilancio negativo nei campi per i cambiamenti climatici, il conto è di 9 miliardi di euro causati nel 2024 dalle anomalie atmosferiche. È la stima tracciata all’Assemblea nazionale della Coldiretti, per i i danni causati nel 2024 dal maltempo e dalle epidemie che hanno colpito l’agricoltura italiana, con un impatto dirompente sui redditi delle imprese, già alle prese con i...
Economia

Fiducia di consumatori e imprese: segnali contrastanti a dicembre

Giuseppe Lavitola
Secondo i dati pubblicati dall’Istat, a dicembre 2024 la fiducia dei consumatori, ovvero il loro ottimismo verso la situazione economica generale e personale, ha registrato un leggero calo. L’indice che misura questo dato è sceso da 96,6 a 96,3, un segnale che i consumatori sono un po’ meno positivi rispetto al mese precedente. Questo risultato dipende soprattutto dal peggioramento delle...
Economia

Imprese. Confesercenti: il costo dei contributi sale più delle retribuzioni. Sgravi fiscali necessari

Anna Garofalo
Retribuzioni e contributi, con questi ultimi che salgono in percentuale più degli aumenti. È ciò che per la Confesercenti “desta sorpresa” dal momento, osserva la Confederazione: “che gli interventi attuati avrebbero dovuto portare a un esito opposto, ossia a una diminuzione del cuneo contributivo”. In questo contesto paradossale per le imprese, la ricetta che propone la Confesercenti è quella degli...
Economia

Imprese. Confesercenti: il costo dei contributi sale più delle retribuzioni. Sgravi fiscali necessari

Anna Garofalo
Retribuzioni e contributi, con questi ultimi che salgono in percentuale più degli aumenti. È ciò che per la Confesercenti “desta sorpresa” dal momento, osserva la Confederazione: “che gli interventi attuati avrebbero dovuto portare a un esito opposto, ossia a una diminuzione del cuneo contributivo”. In questo contesto paradossale per le imprese, la ricetta che propone la Confesercenti è quella degli...
Lavoro

Confcommercio: lavoro, con il decreto legge decise nuove norme. Fipe: chiarimenti necessari e attesi

Martina Miceli
Una svolta nel mondo del lavoro, nelle relazioni e norme tra datore e dipendente. Un cambio che Confcommercio definisce positivo in quanto le regole sono definite in modo chiaro. “L’Aula del Senato ha votato con 81 voti a favore, 47 contrari e un astenuto”, ricorda la Confcommercio, “il DDL sulle disposizioni in materia di lavoro, l’iniziativa governativa è collegata alla...
Attualità

A Milano giovani imprenditori in crescita, ma il declino demografico pesa sull’incidenza

Anna Garofalo
Nonostante il calo demografico che affligge Milano e la sua area metropolitana, le imprese giovanili nel settore terziario continuano a mostrare segnali di crescita. È quanto emerge dall’analisi del Centro Studi di Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza, presentata durante l’assemblea del Gruppo Giovani Imprenditori e approfondita nel podcast ‘La Settimana Restart’ con Paolo De Nadai. Dal 2014 al 2024,...