sabato, 26 Aprile, 2025

IA

Salute

L’intelligenza artificiale contro la demenza senile

Angelica Bianco
Le nuove tecnologie basate sull’uso della IA (Intelligenza artificiale) potrebbero correre in aiuto dei medici impegnati nel contrasto all’Alzheimer, la forma più diffusa di demenza senile, per la quale si prevedono altri 400.000 persone colpite nei prossimi 5 anni. È proprio a tale scopo che è in corso uno studio europeo su intelligenza artificiale e demenze, che sarà il cuore...
Società

Il Rating reputazionale di Crop News: nuovo strumento per i 30mila avvocati romani

Redazione
Importante e innovative convenzione sottoscritta tra il Consiglio dell’ordine degli avvocati (Coa) di Roma e l’associazione Crop (Cronache reputazionali oggettive personalizzate) news. «Italia Virtute (Valuable identity and reputation techonologically unique trusted engine)» è il progetto di «economia comportamentale e legalità conveniente» al centro di questo accordo che prevede la fornitura di rating reputazionali sviluppati da un algoritmo «umanizzato» (trasparente, inclusivo...
Cultura

Parlando con Sofia. Etica e Intelligenza artificiale

Cristina Calzecchi Onesti
Qualche mese fa abbiamo affrontato il difficile tema della frontiera della ricerca e della sperimentazione tecnologica a partire dagli studi sulla Intelligenza Artificiale, che senza regole internazionali e il concetto di “etica” applicata rischiano di trasportarci in un mondo senza più confini. Gli esperimenti già in essere sulla manipolazione della mente a fini militari o su feti in culture in...
Attualità

L’esito della causa? Lo dirà l’Intelligenza artificiale

Alessandro Alongi
Se è vero che, come affermano molti avvocati, non esistono contenziosi giudiziari vinti o persi in partenza, fra qualche anno probabilmente il giudice, il legale o il cittadino stesso potranno conoscere – prima di iniziare una causa – quale potrebbe essere l’epilogo della vicenda. Il progetto della Corte di appello di Venezia Nella città lagunare, l’Università Ca’ Foscari insieme alla società di consulenza...
Hi-Tech

Intelligenza artificiale, Parlamento Ue: “No alla sorveglianza di massa”

Francesco Gentile
In una risoluzione adottata con 377 a favore, 248 contro e 62 astenuti, il Parlamento Europeo sottolinea il rischio di pregiudizi algoritmici nelle applicazioni che usano l’Intelligenza Artificiale (IA) e affermano che la supervisione umana e un chiaro quadro giuridico sono necessari per prevenire tali discriminazioni, soprattutto se utilizzate dalle forze dell’ordine e di controllo delle frontiere. Le persone monitorate...
Italia start-up

Intelligenza Artificiale che dà le pagelle

Andrea Cinosi
20 anni fa Matrix, il  film cult di fantascienza anticipava l’avvento dell’era delle macchine (leggasi IA, intelligenza artificiale): l’universo cibernetico descritto dal film era molto affascinante ma la morale ben poco edificante per noi umani. È rimasto nella memoria il monologo dell’agente Smith con culmina con questa frase: “Gli esseri umani sono un’infezione estesa, un cancro per questo pianeta: siete una...
Attualità

Ci trasformeremo tutti in metà uomini e metà robot. Nicoletta Iacobacci, docente di etica e tecnologie emergenti, ci anticipa il futuro

Cristina Calzecchi Onesti
L’invasione della robotica  è alle soglie della nostra contemporaneità. Tra non molto  negli aeroporti, nelle stazioni, nei negozi, nelle banche troveremo i social robot a darci consigli e informazioni. Robot umanoidi ci aiuteranno nei lavori domestici e forniranno assistenza ad anziani e bambini o potranno affrontare emergenze mediche e gestire il sistema frenante di un veicolo. Avranno gli occhi, voci...