lunedì, 28 Luglio, 2025

guerra

Attualità

Spese militari al 2% entro il 2028 o il 2030? Una ridicola guerra a chiacchiere.Gas in rubli. Draghi e Scholz ne parlano con Putin. Il Governo non rischia sul decreto Ucraina

Giuseppe Mazzei
Conte fa la voce grossa ma è davvero così? L’aumento delle spese militari al 2% si farà. Ma non dalla sera alla mattina. Entro il 2028, spiega il ministro della Difesa Guerini. Conte, invece, parla del 2030. In pratica due anni di differenza. Tutta qui la sostanza della diatriba che appassiona i sondaggisti che pongono quesiti sbagliati agli ignari intervistati....
Agroalimentare

Cia-Agricoltori: speculazioni sui prezzi, danni per imprese e consumatori. Più controlli contro le pratiche sleali

Gianmarco Catone
Fermare l’effetto domino che passa dalla pandemia alla guerra in Ucraina. È l’imperativo che la Confederazione italiana agricoltori pone come priorità per bloccare quelle che indica come “filiere speculative” a danno delle imprese agricole e del Paese. Effetto domino Le turbolenze per la Cia-Agricoltori pesano sui mercati e sui consumi, portando i prezzi delle materie prime, oggi già a +200%,...
Attualità

Nft contro carri armati russi. Il museo digitale ucraino sfida la guerra

Giuseppe Miceli*
Le terribili immagini di edifici divelti dalle bombe e di civili straziati sono solo una parte, certamente la più tragica, dello scenario di guerra che la Russia ha scatenato contro l’Ucraina. Ma c’è un’altra parte di quello scenario bellico, probabilmente meno visibile, che potremmo definire “conflitto digitale” e che, evidentemente era già stato innescato prima dei bombardamenti militari. A tal...
Attualità

Parole grosse, diplomazia lenta e orrori. In attesa del 9 maggio

Giuseppe Mazzei
La guerra delle parole fa danni, poca cosa rispetto ai massacri delle bombe a grappolo. Meglio sarebbe comunque evitare l’invettiva. E non certo per paura di Putin. Che delle intimidazioni ha fatto un uso sistematico: ha attivato l’allerta atomica, minaccia di non fornire più gas se non riceverà pagamenti in rubli. Ma i Paesi civili, liberi e democratici non devono...
Agroalimentare

L’agricoltura italiana in ginocchio per la guerra

Giuseppe L'Abbate
L’intera filiera agroalimentare nazionale ha garantito cibo di qualità e prezzi ragionevoli agli italiani durante tutta la pandemia, nonostante i leciti timori e le difficoltà. Ora, dopo un biennio di Covid che ci stiamo faticosamente lasciando alle spalle, il comparto primario è vittima di una ‘tempesta perfetta’. Ogni mese del 2022 ha visto aggravare la situazione: ci siamo lasciati a...
Attualità

Papa: “Abolire la guerra prima che cancelli l’uomo dalla storia”

Angelica Bianco
“E’ passato più di un mese dall’invasione dell’Ucraina, di questa guerra crudele e insensata, che rappresenta una sconfitta per tutti noi. C’è bisogno di ripudiare la guerra, luogo di morte dove padri e madri seppelliscono i figli, dove uomini uccidono i loro fratelli senza averli nemmeno visti, dove i potenti decidono e i poveri muoiono”. Lo ha detto Papa Francesco...
Esteri

Biden a Varsavia. “Putin non può restare al potere. Il nemico è lui, non il popolo russo”

Emanuela Antonacci
“Putin è un dittatore che cerca di ricostruire un impero e non può restare al potere.  Mi rivolgo al popolo russo, se mi potete ascoltare: non siete voi il nostro nemico, mi rifiuto di pensare che appoggiate chi uccide i bambini, chi taglia le forniture, chi accerchia le città, queste non sono azioni di un grande Paese, voi russi sapete...
Agroalimentare

Guerra, siccità e costi. Agricoltura, la crisi avanza. Coldiretti: 100 mila aziende in difficoltà. Necessari aiuti e taglio del costo dell’energia

Marco Santarelli
Le prime difficoltà per l’agricoltura italiana hanno già numeri importanti. Sono quasi centomila le aziende agricole italiane che rischiano di fermare l’attività a causa dell’esplosione dei costi di produzione che superano di gran lunga quanto pagato agli agricoltori e agli allevatori per i loro prodotti, dal latte alla frutta, dalla carne alla verdura, riducendo l’autonomia alimentare del Paese e la...
Sanità

Biden: difendere la democrazia contro l’autocrazia. Putin ripiega sulla conquista del solo Donbass?

Giuseppe Mazzei
La Polonia è il Paese europeo più vicino al teatro di guerra, il più esposto a tentazioni di gesti sconsiderati da parte della Russia. Quella di Biden è una visita ad  alto significato simbolico. E’ la riaffermazione che l’Occidente è compatto e determinato a difendere la propria democrazia da chi vorrebbe abbatterla e instaurare regimi autocratici. Ed è anche il...
Attualità

L’eterna guerra di Putin che potevamo prevedere

Douglas H. Wise*
Fin dall’inizio di questa crisi non siamo riusciti a prevedere le azioni di Putin nonostante avessimo un quadro preciso delle sue motivazioni e delle radici del suo intento. Lo abbiamo visto attraverso la lente della nostra cultura e della nostra storia e gli abbiamo attribuito caratteristiche decisionali logiche ed etiche simili alle nostre. Invece, Putin è stato nient’altro che coerente...