sabato, 19 Aprile, 2025

guerra

Il Cittadino

Mai dalla parte di Hitler

Tommaso Marvasi
Appena tre settimane fa, proprio in questa rubrica, parlavo di “manipolazione e psicodrammi” riferendomi alla guerra (o meglio: all’invasione russa dell’Ucraina), anticipando temi che oggi sono diventati di grandissima attualità. Di manipolazione si accusano reciprocamente i governi ucraino e russo; e lo psicodramma è stata sancito da quel riferimento del Presidente Draghi a “pace e rinuncia ai condizionatori” (io, freddoloso,...
Manica Larga

La politica annega nel lago dei cigni neri

Luca Sabia
Se c’è un tratto distintivo di questa piccola rubrica è quello di cercare di fondere sempre l’alto con il basso. E c’è un motivo preciso. Evitare le bolle, quello che chiamo l’effetto salotto o torre d’avorio, per restare in ambito accademico. Il fatto è che le nostre vite sono spurie: come diceva un mio caro amico passato a miglior vita,...
Politica

La Nato e il delirio russo degli “equidistanti”

Giuseppe Mazzei
Gli “equidistanti” mettono sullo stesso piano la vittima -Ucraina e l’aggressore- Russia, vorrebbero la resa di Kiev a Putine descrivono l’espansione della Nato come se fosse una guerra degli Stati Uniti per assoggettare i Paesi europei  e distruggere la Russia. Un delirio di ignoranza e mala fede che rende  gli equidistanti nostrani peggiori dei russi. Gli uomini del Cremlino hanno...
Attualità

Difesa: 2 italiani su 3 contrari all’aumento delle spese militari

Marco Santarelli
Da giorni, soprattutto a causa della guerra tra Russia e Ucraina, in Italia si discute dell’aumento della spesa militare fino al 2% del PIL, come concordato con la NATO e come già fatto da altri Paesi della coalizione. Quasi 2 italiani su 3, però si dichiarano contrari a questa decisione, secondo quanto emerge da un sondaggio di Euromedia Research. Aumentare...
Crea Valore

Economia di guerra: la tempesta c’è ma la nave è ben guidata

Ubaldo Livolsi
Inflazione in rapida ascesa, calo della crescita  ma la recessione non è dietro l’angolo ,tensione  senza scombussolamenti negli scambi internazionali e, finalmente, una politica energetica italiana. Sono i temi su cui il Prof. Ubaldo Livolsi, banchiere ed advisor, esperto internazionale di mercati finanziari espone le sue acute considerazioni in questa intervista. Prof. Livolsi, il caro energia, sta mettendo sotto stress...
Attualità

La Russia nega l’evidenza. Biden: processare Putin per crimini di guerra. Il doppio massacro

Giuseppe Mazzei
Non bastava lo scempio di vite umane massacrate con brutalità animalesca a Bucha Ad esso si aggiunge anche lo scempio della verità. Una pratica cui le dittature dedicano grandi risorse, non disegnando neanche l’eliminazione fisica di chi non si presta al gioco delle loro menzogne. Un nome per tutti: Anna Politkovskaja che aveva osato alzare il velo sugli orrori commessi...
Agroalimentare

Confagricoltura: siccità, guerra, calo dei consumi. Ortofrutta, balzo dei costi. Necessario sostenere i nostri prodotto

Marco Santarelli
Dalla siccità alla guerra, alla crisi dei consumi. I costi per l’agroalimentare salgono e con essi i prezzi della filiera degli ortaggi. L’impennata dei costi e dei mezzi di produzione è stata al centro dell’incontro della Federazione Nazionale di prodotto Orticoltura di Confagricoltura. Produzione e consumi “Siamo in una fase difficile per il comparto, al termine della stagione invernale per...
Attualità

Crimini orrendi, oltre la guerra. Draghi: la Russia ne renderà conto

Giuseppe Mazzei
Il silenzio dei colpevoli Non ci si può astenere davanti agli orrori. Che Bielorussia, Corea del Nord, Eritrea e Siria non abbiano nulla da dire sui massacri di inermi cittadini ucraini è scontato. Questi Paesi hanno votato con la Russia contro la risoluzione delle Nazioni Unite che condanna l’aggressione di Putin all’Ucraina. Ma ci sarebbe da stupirsi se continuasse il...
Attualità

Berlusconi: “Draghi avanti fino alle elezioni. L’aggressione all’Ucraina inaccettabile”

Redazione
Nel suo intervento telefonico al congresso di Verde è Popolare, Silvio Berlusconi ha ribadito le sue posizioni molto nette sia sulla durata del governo presieduto da Mario Draghi sia sull’invasione russa dell’Ucraina. “Di fronte alla crisi ucraina -ha detto Berlusconi- abbiamo un duplice dovere: lavorare per la pace e fare la nostra parte con la Nato, l’Occidente e l’Europa per...
Società

La Protezione Civile apre il portale servizi accoglienza per i profughi di guerra

Angelica Bianco
Si chiama Toscana Accoglienza Pace, il portale (https://bit.ly/ToscanaAccoglienzaPace) appena aperto dalla Protezione civile regionale in collaborazione col Cesvot, dove, già da oggi, privati cittadini, associazioni del terzo settore e aziende private potranno dichiarare la propria disponibilità a fornire servizi gratuiti per la popolazione ucraina ospitata in Toscana. Coloro che lo vorranno potranno offrire servizi di interpretariato, di supporto tecnico amministrativo...