lunedì, 24 Febbraio, 2025

giustizia

Esteri

Trump incriminato: nel mirino dei suoi social media il Govenatore DeSantis

Cristina Gambini
DeSantis rompe il silenzio. “Siamo indietro di trenta punti nei sondaggi con zero credibilità. Ma ora Trump è stato incriminato. Ora, la gente non avrà altra scelta che accettarmi come candidato e finalmente potremo riportare al potere il partito repubblicano”. In piedi di fronte ad un folto pubblico, DeSantis conclude il suo discorso pronunciando “Hail Hydra”, un chiaro riferimento al...
Esteri

Giudice sanziona Tesla per più di tre milioni di dollari. “Ambiente di lavoro socialmente razzista”

Valerio Servillo
Una giuria federale di San Francisco ha ordinato a Tesla di pagare 3 milioni di dollari di danni punitivi e 175.000 dollari di danni economici a Owen Diaz, un ex operatore di ascensori presso la fabbrica dell’azienda a Fremont, in California. Per la giuria, l’uomo ha dovuto sopportare un ambiente di lavoro razzista ostile durante il suo periodo di lavoro....
Cronache marziane

Ancora uno sciopero per la giustizia: sarà l’ultimo?

Federico Tedeschini
Dopo le recenti prese di posizione del Governo Meloni sulla giustizia, comunicate al Parlamento attraverso le dichiarazioni del ministro Nordio, avevamo ragione di ritenere che si sarebbe provveduto in tempi brevissimi a raddrizzare le storture dei metodi italiani di esercizio della potestà punitiva: metodi che sono peggiorati di anno in anno, a partire dall’entrata in vigore – nel 1989 –  di...
Cultura

“Il Processo” di Kafka. Da 90 anni in Italia… e non abbiamo imparato

Annalina Grasso
A 90 anni dall’edizione italiana del Processo, il capolavoro letterario incompiuto e postumo di Franz Kafka è sempre di una disarmante attualità. Con il Processo, lo scrittore tedesco ha creato un caso giudiziario di cui non si capisce se l’imputato sia colpevole o innocente e, d’altro canto, se il tribunale che lo accusa e lo condanna sia legittimo o illegittimo. In questa ambiguità che pervade...
Attualità

Cospito resta in ospedale al 41-bis

Ranieri Razzante*
Lo ha sancito l’ennesimo Tribunale (siamo a 4 o 5 credo, oltre alla Cassazione e alla Dna). Ma le parole della pronuncia di Sassari dovrebbero convincere ogni (residuo e pericoloso) scettico: “lo stato di malattia è esclusiva conseguenza delle determinazione dello stesso detenuto sopra riassunte, quindi nessun differimento, sotto alcuna forma, può essere disposto”. Malattia auto inferta, dal digiuno. Che...
Il Cittadino

Pittelli e la riforma della giustizia

Tommaso Marvasi
Giancarlo Pittelli, avvocato, ex parlamentare di Forza Italia, ha riacquistato la libertà dopo tre anni di custodia cautelare, scontati per la maggior parte in carcere e per il resto agli arresti domiciliari (attualmente gli è inibito l’esercizio della professione forense). Pittelli ha una doppia accusa: la prima formulata dalla Procura antimafia di Catanzaro, concernente i presunti rapporti con le cosche...
Flash

Col Patriarca di Venezia per invocare Pace e Giustizia nella verità

Martina Miceli
Si è svolta presso il Centro Congressi Cornoldi di Venezia una interessantissima Conferenza Culturale sul tema “Giustizia e Pace: Testimoni credibili per una cultura di Vita”. Promotori dell’evento che ha visto la partecipazione di diverse personalità del mondo ecclesiale, Istituzionale, del settore avvocatura, sindaci e forze dell’ordine, il Parlamento della Legalità Internazionale insieme alla Camera degli Avvocati Riviera del Brenta...
Attualità

Reati evanescenti e punibilità senza limiti

Ranieri Razzante*
Gli errori giudiziari cominciano a diventare tanti. In uno Stato come il nostro la giustizia non può permettersi di indicare come colpevoli dei soggetti, e trattarli come tali (insieme alla stampa) per svariati anni, senza celebrare processi che ne chiarirebbero l’innocenza. Troppe, ataviche commistioni tra un’idea politica della Giustizia e la sacrosanta applicazione delle regole del diritto penale e processuale....
Attualità

Il caso Cospito. Opinioni di una giovane mente libera

Martina Cantiello
È ridicolo come, pur di andare contro le istituzioni, persone a caso parlino di argomenti di cui non sanno assolutamente nulla. Non ci si può dimenticare del perché esista il 41bis. Non è stato istituto una mattina d’estate perché un bambino aveva rubato delle caramelle. È stato istituito per proteggere tutti noi e non permettere a mafiosi di continuare a...
Attualità

Meloni-Nordio: riforma senza strappi. Curzio: meno contenzioso civile e penale

Maurizio Piccinino
L’atteso incontro tra il Presidente del Consiglio e il Ministro di Giustizia si è svolto, quasi simbolicamente, il giorno dell’inaugurazione dell’anno giudiziario. Tre ore di incontro che confermano la fiducia di Meloni nel Ministro e segnano un cambio di registro nei toni e nel metodo per riformare la Giustizia. Si eviteranno strappi e conflitti con la magistratura, come auspicato dal...