domenica, 20 Aprile, 2025

giustizia

Regioni

Giustizia: accordo Italia-San Marino per le misure di comunità

Emanuela Antonacci
In occasione della visita ufficiale della ministra della Giustizia Marta Cartabia a San Marino, è stato firmato tra le due Repubbliche, per il tramite dei rispettivi ministri della Giustizia, l’accordo sul reciproco riconoscimento ed esecuzione delle decisioni giudiziarie in materia di misure alternative alla detenzione, sanzioni sostitutive di pene detentive, liberazione condizionale e sospensione condizionale della pena. Si tratta del...
Società

Libertà di espressione ed equilibrio nell’uso delle parole  

Domenico Turano
La libertà di espressione, da chiunque esercitata, deve rispettare i confini previsti dalla legge non solo per non incorrere in responsabilità civili o penali previste e sanzionate, ma anche e soprattutto per evitare che le cause e gli effetti delle parole con espressioni sgradevoli o con toni aspri possano addirittura aggravare i problemi e i conflitti politici. Una responsabilità maggiore viene...
Economia

Equitalia Giustizia-Ungdcec, al via la collaborazione

Redazione
Equitalia Giustizia SpA, società giovane e dinamica, interamente partecipata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze e in house del Ministero della Giustizia, da sempre con uno sguardo rivolto al futuro, punta sui giovani, come i dottori commercialisti e gli esperti contabili dell’Ungdcec, avviando con gli stessi una collaborazione, al fine di creare sinergie con il mondo dei professionisti e gestire...
Società

La Giustizia secondo Cartabia. Una riforma per l’efficienza

Paola Balducci
La grande stagione delle riforme della Giustizia aggiunge un altro importante (quanto delicato) tassello: la riforma dell’ordinamento giudiziario. Anche in questo caso si tratta di una modifica legislativa fortemente voluta dalla ministra Cartabia e auspicata da più voci, soprattutto da quanti chiedevano una maggiore regolamentazione della materia. Un testo decisamente corposo e denso di argomenti tanto che solo chi vanta...
Attualità

Giustizia, Bongiorno “Compito difficile per ministro Cartabia”

Emanuela Antonacci
“Io credo che il ministro Cartabia abbia avuto un compito difficilissimo, si ritrovava nella maggioranza con sensibilità estremamente diverse sulla giustizia. Laddove si trattava di trovare una sintesi di norme procedurali, il risultato sia stato soddisfacente: è un ministro sempre pronto ad ascoltare e credo non avrà difficoltà a prendere atto dell’esigenza di cambiamenti della riforma, che non è blindata”....
Il Cittadino

Renzi, la crisi della giustizia e il Vangelo

Tommaso Marvasi
La crisi della giustizia (penale, nella fattispecie) mi pare emerga in tutta la sua drammatica dimensione nella vicenda della richiesta di rinvio a giudizio per Matteo Renzi (e per ben altri dieci indagati, tra i quali Luca Lotti, Maria Elena Boschi, Marco Carrai e Alberto Bianchi) in una difficile ipotesi di finanziamento illecito al partito politico del PD (del quale...
Politica

Csm: nuove regole, senza fiducia. Stop alle porte girevoli per i magistrati

Cristina Calzecchi Onesti
Arriva in corner il documento di riforma del CSM sul tavolo del Consiglio dei ministri di ieri, tanto che slitta di una ora e mezza rispetto alla convocazione. La discussione tra le forze politiche è stata “ricchissima” e piena di “interazioni”, come l’ha definita diplomaticamente Draghi in conferenza stampa, che, però, ha incassato l’impegno unanime di votare la riforma in...
Attualità

“Abolire le correnti dei magistrati Csm, voto proporzionale e sorteggio”

Cristina Calzecchi Onesti
All’ordine del giorno del Consiglio dei ministri di oggi anche la riforma del CSM. Le proposte della ministra Cartabia non convincono tutti, soprattutto per quanto riguarda le due questioni nodali: elezione dei membri e “porte girevoli”. Abbiamo cercato di fare un po’ di chiarezza insieme al costituzionalista, già presidente della Corte costituzionale, il professor Antonio Baldassarre. Professore, nel discorso di...
Il Cittadino

Un Presidente che presiede

Tommaso Marvasi
Il tono ed i contenuti del discorso del Presidente Mattarella dopo la sua seconda elezione alla più alta carica dello Stato hanno sorpreso un po’ tutti e sono stati oggetto, sulla stampa e sulla televisione, di ampi commenti e di una disamina quasi al microscopio. Sotto questo profilo non potrei dare nessun contributo, non potendo fare altro che limitarmi a...
Sport e Fair Play

Le regole, pilastro dello sport

Ugo Taucer
La Giustizia sportiva può inquadrarsi correttamente solo se inserita nel concetto di Ordinamento sportivo, inteso quale autonomo contesto di regole – principalmente tecniche e disciplinari – applicabili alle Federazioni Sportive Nazionali, alle Discipline Sportive Associate e, in ogni caso, a tutti i soggetti che interagiscono con esse, in virtù del principio, ormai indiscusso, della pluralità degli ordinamenti giuridici. La Giustizia...