mercoledì, 14 Maggio, 2025

Giorgia Meloni

Politica

“Cresciamo più di altri, App18 non ai ricchi. Pos: incostituzionale togliere le commissioni”

Maurizio Piccinino
Avanti tutta sulla legge di Bilancio, con le contestazioni e sulle votazioni alla Camera. Per la maggioranza di Centrodestra la priorità è portare a casa un Bilancio prudente indirizzato verso la “produttività”. La “traiettoria nitida” indicata dal Presidente del Consiglio Giorgia Meloni: “tra le priorità certamente c’è quello della crescita economica”. Premier a tutto campo sui social Ieri il premier,...
Politica

Il Parlamento, il consenso sociale e la spirale dell’irresponsabilità

Giuseppe Mazzei
I tempi stretti per l’approvazione della legge di Bilancio, riducono anche gli spazi per l’indispensabile confronto sociale. Che non si fa solo a colpi di scioperi e manifestazioni ma anche -e soprattutto- discutendo senza contrapposizioni preconcette le possibili correzioni alle scelte del Governo. I sindacati si sono divisi sulla richiesta della Presidente del Consiglio di evitare gli scioperi e di...
Politica

Maggioranza alla prova degli emendamenti. Sanità, Pmi, professioni, tutelare l’Italia dei “piccoli”

Giampiero Catone
La settimana che si apre è carica di molte aspettative. Alcune di Governo con la discussione di una legge di Bilancio da 35 miliardi, altre di critica e contestazioni della stessa manovra. Gli inviti della premier Giorgia Meloni e del Presidente del Senato, Ignazio la Russa, al dialogo e alla coesione delle forze politiche, nel considerare le difficoltà economiche del...
Politica

Legge di Bilancio: la carica dei tremila. Passerà senza voto di fiducia?

Giuseppe Mazzei
Sarebbe un miracolo. Un segnale di rispetto al Parlamento. Approvare, almeno alla Camera, la legge di Bilancio senza ricorrere al solito maxi-emendamento dell’ultimo minuto formato da un articolo e centinaia di illeggibili commi, su cui il Governo impone la questione di fiducia. Da anni, purtroppo, succede così e il Parlamento ne subisce un’intollerabile umiliazione. Riuscirà Giorgia Meloni a dare un...
Lavoro

Appello al Governo. Cia-Agricoltori: “Opzione Donna”, il trattamento pensionistico deve essere uguale per tutte le donne lavoratrici

Leonzia Gaina
Le donne lavoratrici devono essere tutte poste sullo stesso piano previdenziale. È la richiesta che arriva dalla Cia-Agricoltori. “L’Opzione donna che avrebbe messo su due livelli diversi le donne mamme dalle altre, sui requisiti richiesti per fare domanda di pensione anticipata, dovrebbe essere stata scongiurata”. Il ripensamento del Governo “Sembra, a tal proposito, che nel Governo ci sia stato un...
Economia

Manovra: 2 italiani su 3 promuovono misure per mamme e taglio cuneo fiscale

Lorenzo Romeo
Negli ultimi giorni, il nuovo Governo guidato da Giorgia Meloni sta formulando e discutendo la sua prima manovra finanziaria. In generale, dopo le primissime informazioni emerse e diffuse dalla stampa, il giudizio “a caldo” della popolazione italiana è diviso tra chi promuove queste prime proposte (il 40,4%) e chi, invece, non ne è ancora convinto e boccia questa prima manovra...
Politica

Malumori di Lega e FI sul dialogo Meloni-Terzo Polo

Giuseppe Mazzei
“Chi propugna la guerra a ogni costo come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali“ Così il Dizionario Sabatini Coletti. In pratica un guerrafondaio è fuori dal nostra Costituzione che “ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali”. Giuseppe Conte queste cose le sa. Eppure, con sconcertante disinvoltura, appioppa...
Politica

Pensioni, Governo prudente. Sindacati pronti al no

Maurizio Piccinino
Previdenza, fisco e lavoro, nella “stretta” della manovra. Le soluzioni di riforme e incentivi annunciati fanno i conti con le coperture economiche che sono limitate. Così il giro di vite su “Opzione donna”, la misura previdenziale riservata alle lavoratrici, diventa un caso. Il beneficio viene prorogato di un anno, ma non sarà più per tutte. Anzi l’accesso sarà solo per...
Il Cittadino

Il realismo politico

Tommaso Marvasi
C’era un tempo la realpolitik. Quell’atteggiamento realista e non massimalista di affrontare le cose, basandosi solo sulla pragmaticità e convenienza, a prescindere anche da questioni ideologiche. Un atteggiamento politico che i dotti nobilizzano facendolo risalire a Richelieu che invocò la “ragion di Stato” durante la Guerra dei trent’anni e a Otto von Bismarck, che coniò il termine, ovviamente tedesco. Non si...
Attualità

Serve una “Struttura di missione” contro il dissesto idrogeologico. Nel 2010 un Piano di mappatura e messa in sicurezza. Accantonato

Giampiero Catone
La terribile tragedia di Ischia, la cascata di fango che ha travolto il paese di Casamicciola seminando morte e distruzione segna ancora una volta in modo drammatico come gran parte del territorio dell’Italia sia a forte rischio. Si tratta di disgrazie generate da problemi non solo geologici ma, e soprattutto, dalla mancata prevenzione. Da ritardi e sottovalutazioni di fenomeni conosciuti...