sabato, 22 Febbraio, 2025

foreste

Ambiente

Le nostre foreste abbandonate. Sparisce la selvicultura

Angelica Bianco
Negli ultimi 50 anni la superficie forestale nazionale si è più che raddoppiata, passando da 5 a circa 12 milioni di ettari ma le attività selvicolturali si sono ridotte, con la conseguenza che quasi la metà della superficie forestale risulta abbandonata o in libera evoluzione. “Occorre promuovere il settore forestale. È un elemento strategico dell’economia circolare. Oltre un terzo del...
Ambiente

L’impegno del Crea per valorizzare foreste e boschi

Marco Santarelli
Con oltre 11 milioni di ettari e il 36,5% della superficie nazionale, le foreste rappresentano da sempre un patrimonio inestimabile di diversità biologica e paesaggistica, fornendo al contempo servizi ecosistemici ambientali – fra cui lo stoccaggio di carbonio, la difesa del suolo, il contrasto del dissesto idrogeologico, la regolazione della qualità di acqua e di aria, la conservazione della biodiversità...
Ambiente

Carbon farming: agricoltura in prima linea contro cambiamenti climatici

Marco Santarelli
La continua ricerca di soluzioni per contribuire a ridurre la concentrazione di carbonio dall’atmosfera e aiutare l’UE a raggiungere nel 2050 la neutralità climatica è divenuta una priorità e una lotta contro il tempo. In tale contesto l’agricoltura e le foreste possono ricoprire un ruolo fondamentale grazie allo stoccaggio di carbonio nella vegetazione legnosa e, soprattutto, nel suolo (carbon farming), a...
Ambiente

Clima, Wwf: “I consumi dell’Ue minacciano ecosistemi cruciali”

Angelica Bianco
Foreste e altri ecosistemi naturali, ovvero praterie, savane, zone umide e torbiere, specialmente nei paesi tropicali e subtropicali, vengono distrutti a una velocità impressionante, aggravando il cambiamento climatico e la perdita di biodiversità e di essenziali servizi ecosistemici che la natura fornisce e da cui dipendiamo. Una delle principali cause di questa distruzione è la produzione di materie prime e...
Ambiente

In Lombardia oltre 600mila ettari di foreste, +3% in 10 anni

Romeo De Angelis
La superficie forestale in Lombardia è di 619.726 ettari e ricopre il 26% del territorio regionale. Lo ha comunicato l’ERSAF (‘Ente regionale per i servizi all’agricoltura e alle foreste’) oggi pomeriggio nella seduta congiunta della Commissione Permanente Agricoltura e della Commissione Speciale Montagna. La Lombardia è così la quarta Regione in Italia per estensione di boschi e foreste e, secondo...
Ambiente

Cop26. Accordo su foreste e metano

Cristina Calzecchi Onesti
Sottoscritto dalla grande maggioranza dei Paesi presenti l’accordo per limitare da subito le emissioni di gas serra e per fermare la deforestazione del Pianeta. Sull’accelerazione della decarbonizzazione contrari solo Cina, India e Russia. Salgono a 100 i Paesi che aderiscono al Global Methane Pledge, ossia all’impegno di ridurre le emissioni di metano di almeno il 30%%, rispetto ai livelli del 2020, entro...
Ambiente

Cop26, Wwf: “Attuare con urgenza impegno sulla deforestazione”

Francesco Gentile
“Da Glasgow una buona notizia sulle foreste e sull’uso del suolo: oltre 100 capi di Stato oggi alla COP26 sul Clima hanno firmato la Dichiarazione dei leader di Glasgow sulle foreste e l’uso del suolo e il Wwf incoraggia l’attuazione urgente di questo importante impegno. La Dichiarazione si impegna ad arrestare e invertire la perdita di foreste e il degrado...
Ambiente

Cop26, Von der Leyen: “Dall’Ue 1 miliardo per le foreste”

Paolo Fruncillo
“La Commissione europea destinerà un miliardo di euro all’Impegno globale per le foreste. Di questi, 250 milioni andranno al Bacino del Congo”. Ad annunciarlo, durante la Cop26 A Glasgow, la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen. La presidente ha anche assicurato l’impegno della Ue a ridurre le emissioni di metano, sottolineando come l’Unione Europea e oltre 80 Paesi...
Ambiente

Libro Bianco del Verde, un ruolo da protagonisti per boschi e foreste

Paolo Fruncillo
Una sfida al cambiamento per migliorare le conoscenze pratiche e la cura del verde attraverso proposte tecniche e soluzioni concrete, condensate da una rete di specialisti. Un occhio attento all’attualità, con un focus che presenta i risultati di sperimentazioni sull’emergenza pini. Questo l’ambizioso progetto del Libro Bianco del Verde, uno strumento nato da Confagricoltura e Assoverde, che raccoglie 74 autori...
Ambiente

Catasto degli incendi e ripristino del Corpo Forestale

Angelo Bonelli
L’Italia è in zona rossa. Questa volta non per quanto riguarda il Covid ma per via di un nemico ben più visibile: il fuoco. Ma il fatto grave è che ben il 44% dei comuni non ha fatto richiesta per il catasto degli incendi. Dall’inizio dell’anno, sono andati in fumo oltre 160 mila ettari di boschi e foreste ma non...