lunedì, 21 Aprile, 2025

Fondo

Attualità

Il Paese e i cittadini hanno bisogno di certezze e di indicazioni autorevoli

Giampiero Catone
Oggi assistiamo ovunque a contrapposizioni ed equilibrismi che aggravano una situazione socio economica e socio sanitaria che è drammatica. Non usciremo dalla crisi con i quiz a cui le persone sono quotidianamente sottoposte. Politica, istituzioni e scelte economiche ritrovino unità e coerenza se c’è qualcuno che ancora ha a cuore l’Italia. Nella metà degli anni 80 impazzava una trasmissione televisiva...
Politica

Merkel: Governo del fare. Conte: Governo del comunicare

Paolo Prisco
“Non è accettabile assistere a un numero così elevato di morti causati dalla pandemia”. A parlare è una Angela Merkel insolita, con la voce rotta dall’emozione. È così che domenica scorsa la cancelliera ha deciso un nuovo lock-down per la Germania. Il primo ministro Conte, invece, non ha mai definito “inaccettabili”, nei tanti discorsi ufficiali, le troppe morti italiane. Ricordo...
Politica

Le incertezze della situazione politica e il ruolo di Conte

Giampiero Catone
La situazione politica resta complicata, ma forse poco seria, tenendo conto del bilancio pesante di morti per la pandemia e delle tensioni sociali che ormai sono visibili per le lunghe file dei nuovi poveri agli sportelli della Caritas e di altre Organizzazioni umanitarie, delle serrande di tanti esercizi chiuse e delle denunce dell’insufficienza e dei ritardi nelle misure di sollievo annunciate...
Politica

Italia Viva, moto perpetuo e strategia

Giuseppe Mazzei
Qual è la strategia di Matteo Renzi? Dove vuole portare la sua creatura Italia Viva? Da quando ha fondato il suo partito, poco più di un anno fa, l’ex Presidente del Consiglio si è trovato  stretto in un gioco politico che non poteva immaginare. La sua aspirazione era quella di staccarsi da una sinistra che non era riuscito a rifondare, nonostante...
Politica

Conte… come il Principe di Salina?

Giuseppe Mazzei
Mai avere o esibire troppo potere. È una regola non scritta della nostra politica che sembra stridere con il desiderio degli italiani di essere governati con mano ferma e decisione. Insomma il politico che vuol sopravvivere in Italia deve dimostrarsi sufficientemente determinato e decisionista ma senza esagerare, senza mostrare sempre i muscoli, senza alzare troppo la voce, pronto, invece, a...
Attualità

“Sono un burocrate, risolvo problemi”

Giuseppe Mazzei
Se la burocrazia non vuol sentirsi umiliata ed espropriata del proprio ruolo deve pretendere lo sfoltimento di norme e procedure e una radicale modifica della sua organizzazione, formazione e valutazione Quanto ci piacerebbe sentire la famosa frase di Mister Wolf di Pulp Fiction sulla bocca, mite, di un membro della pubblica Amministrazione!! E invece dobbiamo leggere che “Modernizzare il Paese...
Società

La forza del volontariato. Sette milioni di cittadini di buona volontà che si dedicano agli altri

Giampiero Catone
A loro ora dobbiamo dare un aiuto concreto. Istituzioni e politica si impegnino a definire riforme, progetti e fondi. Condividere e sostenere le loro esperienze è un valore prezioso. Difendiamo questa generosità e questo altruismo. Sono tante le persone di buona volontà, secondo gli ultimi dati, sette milioni di cittadini italiani che si dedicano con fervore e impegno agli altri....
Il Cittadino

SPID, ma non “speed”

Tommaso Marvasi
I cambiamenti imposti al nostro modo di vivere durante questo difficile 2020 dall’emergenza Covid, se esattamente analizzati e rielaborati, potrebbero rappresentare uno dei pochi aspetti positivi della pandemia. Abbiamo avuto molto chiaramente in questo anno la prova che l’informatica ed una rete internet efficiente possono semplificare di molto la vita. Ma anche la riprova che lo strumento informatico, messo in mano...
Politica

Il nuovo triangolo del potere pubblico

Giuseppe Mazzei
Il nuovo triangolo del potere pubblico ha un marchio tutto italiano. Siamo l’unica democrazia pluralista ad aver inventato un sistema in cui accanto a quello politico e a quello burocratico si aggiunge il potere tecnocratico. Che meraviglia, verrebbe da dire! Che efficienza! E Max Weber, che della burocrazia era stato insieme il cantore e il maggior critico, sarebbe positivamente incuriosito...
Politica

Ancora fibrillazioni nella maggioranza. Sarà cruciale la prossima settimana

Giampiero Catone
L’Italia si presenta divisa sui progetti legati al piano europeo. Conte ha partecipato ieri al vertice di Bruxelles potendo mostrare l’approvazione dei due rami del Parlamento alla riforma del Meccanismo Europeo di stabilità, il MES; non ha potuto invece parlare, negli stessi termini istituzionali e di consenso, del piano italiano per l’utilizzo delle ingenti disponibilità offerte dal Recovery Fund. Un...