giovedì, 3 Aprile, 2025

fondi

Politica

Decreto da due mld. Sospesi mutui e tasse

Maurizio Piccinino
Oggi nuova allerta rossa per pioggia Un intervento da 2 miliardi di euro. Il Consiglio dei ministri decide il via libera al Decreto legge maltempo, con misure per l’emergenza alluvione che ha colpito l’Emilia Romagna e le Marche. A sottolineare l’importanza delle decisioni e dei fondi assegnati è il presidente del Consiglio Giorgia Meloni. Con lei alla conferenza stampa tenuta...
Agroalimentare

Italmercati: dal Pnrr risorse ancora insufficienti

Valerio Servillo
Dallo studio di Italmercati – The European House Ambrosetti emerge che i 150 milioni del Pnrr stanziati per i mercati agroalimentari italiani potranno generare un giro d’affari ulteriore di 2,8 miliardi annui (oggi ammonta a 10 miliardi), che si traduce in 1,5 miliardi di Pil aggiuntivo e 7.000 posti di lavoro. Sicuramente un passo necessario ma non sufficiente per estrinsecare...
Economia

Fitto: “Presto soluzione per rata Pnrr, confronto tra Governo e Bruxelles”

Maurizio Piccinino
Più tempo per decidere bene oggi ciò che va fatto domani. Il ministro per gli Affari europei, Raffaele Fitto, prova a rassicurare sui tempi e sullo stato di attuazione degli investimenti e i fondi europei del Piano nazionale di ripresa. Per la terza rata di 19 miliardi, il ministro rivela che il nodo sarà presto sciolto. Rivendica l’aver intrapreso con...
Energia

Transizione energetica: 35mln di dollari per il Sud-Est asiatico

Federico Tremarco
L’Asian Development Bank (ADB) e la Global Energy Alliance for People and Planet (GEAPP) hanno annunciato la creazione di un nuovo Fondo per accelerare la transizione energetica e l’accesso a fonti di energia pulita nei Paesi del sud-est asiatico. In Asia la crescita demografica e il conseguente aumento dell’urbanizzazione, oltre allo sviluppo economico della regione, hanno portato a un deciso...
Giovani

Impresa sociale per giovani. Fondi e programma Google.org-Alleanza Cooperative. Domande entro il 30 aprile

Ettore Di Bartolomeo
Ancora dieci giorni per gli aspiranti imprenditori sociali che intendono avviare un’organizzazione del terzo settore o un’impresa con un impatto sociale su tutto il territorio nazionale. Si tratta del programma “call for application per Aspire Italia “, che scade  il 30 aprile, promosso da Google.org partner di Alleanza Cooperative. Creare idee e ricevere fondi “Chi partecipa all’iniziativa”, spiega Alleanza Cooperative,...
Attualità

1,2 mld per potenziare la formazione scolastica

Cristina Gambini
In arrivo 1 miliardo e 200 milioni destinati alla formazione di studenti, docenti e personale scolastico. È quanto prevedono i due decreti firmati dal ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara. Con il primo decreto vengono destinati 600 milioni di euro per la realizzazione di percorsi didattici, formativi e di orientamento per studentesse e studenti di tutti i cicli scolastici,...
Economia

Italia lentissima nella spesa dei fondi. Un miracolo salvare i progetti Pnrr

Maurizio Piccinino
Sorpresi dai ritardi dell’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza? Sconcertati dal fatto che da sempre non riusciamo a spendere i fondi che l’Europa ci assegna? No, è tutto nella norma, per l’Italia i ritardi della Pubblica amministrazione rientrano nella consuetudine. A non meravigliarsi affatto è la società di analisi socio economiche Cgia di Mestre, con l’Ufficio studi che...
Sanità

L’allarme dei medici ospedalieri: sanità pubblica emergenza nazionale

Maurizio Piccinino
Dalle critiche i medici e i dirigenti ospedalieri salvano il ministro della Salute Orazio Schillaci, ma non sono disposti ad attendere altri rinvii su come risolvere la profonda crisi della sanità pubblica. “La domanda che ci poniamo è, allora, semplice, chiara e diretta: il presidente del Consiglio e il suo Governo sono a favore di un servizio sanitario pubblico e...
Economia

Pnrr a rilento. Entro fine mese le modifiche e poi i nuovi fondi

Maurizio Piccinino
L’asticella delle difficoltà per il Governo sale ancora di qualche tacca più in alto. Per il Piano nazionale di ripresa e resilienza ci sono problemi di tempo per la definizione dei progetti e, soprattutto, di “messa terra” delle opere. Con una data ormai ravvicinata, il 30 aprile giorno che l’Esecutivo guarda con apprensione perché dovrà dare prova che il Piano...