domenica, 20 Aprile, 2025

Fisco

Economia

Fisco. Entro il 6 dicembre i versamenti 2020. 150 giorni di proroga per quelli del 2021

Angelica Bianco
Una valanga di debiti da pagare. Per l’effetto delle scadenze rinviate e per i debiti già scaduti, ora si avvicina la data limite di pagamento, pena il decadimento dei benefici delle rottamazioni. La “tolleranza” per le Cartelle esattoriali finirà il 6 dicembre, giorno in cui il cittadino debitore con lo Stato dovrà versare tutto ciò che non ha pagato nel...
Attualità

Ammortizzatori, lavoro e fisco. Ministeri a caccia di fondi. Rinvio al 2022?

Maurizio Piccinino
Una coperta economica troppo corta per tutelare tutto. Per fine mese i partiti dovranno uscire dalle ipotesi per dire cosa incentivare e con quali priorità: ammortizzatori sociali, politiche del lavoro, taglio del fisco, sostegno alle imprese. Sono i dossier aperti e che attendono il via libera. Ogni scelta ha bisogno di fondi. RdC, da cambiare Un miliardo, sarebbe questo il...
Economia

Tagliare i 999 miliardi di crediti inesigibili. Bollette e multe, rinvio e rate più lunghe

Maurizio Piccinino
Torna in primo piano la riforma del fisco con proposte a vantaggio dei cittadini. Almeno con quelli che sono indietro con i pagamenti dovuti all’Agenzia delle Entrate. Sul capitolo riscossione c’è una doppia iniziativa del Parlamento. Una risoluzione delle commissioni Finanze di Camere e Senato, passata, con l’astensione di F.d’I, che chiede al Governo di procedere alla riforma della Riscossione, e con essa al...
Politica

Verso la legge di Bilancio. Lavoro, previdenza, fisco, tensioni nel Governo

Maurizio Piccinino
Settimana intensa per il Governo sul tavolo dei Ministri del Lavoro, dello Sviluppo economico e dell’Economia e Finanze, tornano i dossier su previdenza, lavoro-ammortizzatori sociali e fisco. Temi di grande impatto che agitano il mondo politico, sindacale, delle Associazioni di categoria e delle imprese, per i tempi stretti, la messa a punto di riforme che siano condivise e in linea...
Politica

18 mesi per la riforma. Fisco. Draghi accelera. Priorità al cuneo sul lavoro

Maurizio Piccinino
Sulla riforma del fisco il premier Draghi chiede di accelerare. Ha le sue ragioni perché in un modo o nell’altro la politica porrà su un tema incendiario che tocca diversi ceti sociali, dagli operai ai cittadini benestanti, ostacoli di ogni sorta. Un solo dato per capire: sulla rimodulazione degli estimi catastali le commissioni Finanze di Camera e Senato hanno tenuto 61...
Il Cittadino

Il divisivo fisco

Tommaso Marvasi
La questione fiscale è tornata in primissimo piano nel programma di Governo: e nessun argomento è più divisivo di questo, in un’epoca in cui le ideologie non sembrano più rappresentare un ostacolo insormontabile per governare insieme. Era inevitabile che, nell’agenda del Presidente Draghi, si prevedesse ad un certo punto di presentare provvedimenti in materia tributaria ai partiti di (necessario) “contorno”...
Economia

Proietti (Uil): lotta all’evasione, priorità. La riforma del fisco può farlo

Paolo Fruncillo
La riforma del fisco, avrà per la Uil una priorità, quella di combattere con armi nuove l’evasione. “Dalla Corte dei Conti”, commenta Domenico Proietti, segretario confederale della Uil, “arriva la conferma, come denunciato più volte dalla Uil, che negli ultimi anni la lotta all’evasione ha registrato un arretramento. La Legge delega sulla riforma fiscale del Governo deve partire assolutamente da...
Politica

Fisco. Parte la riforma. La Lega ci prova. Salvini alza la voce. Ma Draghi va avanti

Maurizio Piccinino
Sulla delega fiscale, e sulla bozza della riforma del catasto è rottura tra Lega e Governo, ma il Cdm da il via libera alla delega. Il disappunto leghista testimoniato dall’uscita di scena dei ministri, con Salvini che polemizza: “Non voto la delega fiscale perché non contiene quello che era negli accordi”. La presa di posizione si consuma nel primo pomeriggio...
Economia

Fisco. Pagamenti in ritardo, il 30 novembre maxi rata. Nuova rottamazione e rinvio di date?

Paolo Fruncillo
Chi non è in regola con i versamenti delle rate del 2019 e del 2020 dovrà pagare tutte le rate dovute per il 2021, con un appuntamento fissato per il 30 novembre. È il percorso della “pace fiscale” che però si annuncia arduo e per molti contribuenti già in pesanti difficoltà quasi impossibile. Uno scenario che ha aperto una discussione...
Economia

Fisco. Pagamenti in ritardo, il 30 novembre maxi rata per mettersi in regola. Allo studio una nuova rottamazione

Paolo Fruncillo
Chi non è in regola con i versamenti delle rate del 2019 e del 2020 dovrà pagare tutto il dovuto al fisco per il 2021, con un appuntamento fissato per il 30 novembre. È il percorso della “pace fiscale” che però si annuncia arduo e per molti contribuenti già in pesanti difficoltà quasi impossibile. Uno scenario che ha aperto una...