lunedì, 24 Febbraio, 2025

export

Attualità

VI edizione del “Summit del Food” Ambrosetti

Gianmarco Catone
Forum Food & Beverage, promosso da The European House Ambrosetti, vedrà per due giorni Bormio (17 e 18 giugno), ospitare oltre 100 manager dell’industria alimentare, politici, esperti, ospiti internazionali e campioni dello sport. Un vero e proprio “Summit del Food” giunto alla sesta edizione, per fare il punto su un comparto florido, che rappresenta un asset strategico per il Paese,...
Agroalimentare

Eccellenze italiane guidano l’export sui mercati

Redazione
L’agroalimentare è un settore in salute, dove le vendite oltreconfine sono generate principalmente da poche grandi geografie, tra cui diversi Paesi emergenti; le importazioni, invece, sono per lo più appannaggio dei Paesi avanzati. In questo contesto l’Italia presenta un saldo commerciale positivo grazie soprattutto alle vendite di prodotti lavorati; beni quali vino, pasta e formaggi portano l’eccellenza sulle tavole di...
Agroalimentare

Export: Ucraina fondamentale per evitare crisi alimentare

Emanuela Antonacci
Far ripartire le esportazioni agroalimentari dell’Ucraina ed evitare il diffondersi di una crisi alimentare già in atto in alcuni Paesi africani è una priorità ribadita dai capi di Stato e di Governo dell’Unione europea. “Attualmente, circa 22 milioni di tonnellate di grano sono bloccate nei porti del Mar Nero – ha sottolineato il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti -. Il...
Economia

Nel 2021 valore record dell’export agrifood Made in Italy

Angelica Bianco
l’Italia presenta un saldo commerciale del settore agroalimentare positivo grazie soprattutto alle vendite di prodotti lavorati come vino, pasta e formaggi, che portano le eccellenze “Made in Italy” sulle tavole di tutto il mondo. Lo scorso anno l’export di agrifood italiano ha raggiunto il valore record di 52 miliardi e positive sono anche le previsioni per il 2022, seppur con...
Economia

Intesa SP, prosegue crescita export Made in Italy

Redazione
“Dopo lo scoppio della guerra Ucraina-Russia, lo scenario in cui si muoveranno le imprese agroalimentari italiane si è fatto più complesso. L’impatto più evidente e immediato è sui prezzi degli input produttivi, in primis quelli energetici, a cui la filiera agroalimentare risulta particolarmente esposta, sia direttamente sia indirettamente, attraverso i costi della logistica e l’acquisto di materiali energivori”. Così Stefania...
Economia

Le Pmi italiane guardano al Sud-est asiatico ma non tutelano il loro credito

Redazione
Il Sud-est asiatico, una delle aree economicamente più strategiche del mondo, settimo per Pil e quarto per export, è fondamentale per le aziende italiane, sia per quanto riguarda l’import/export, con i prodotti di eccellenza del Belpaese, che per quelle che hanno siti produttivi in loco, scelti dai nostri imprenditori per il know-how qualificato e la manodopera a basso costo. Tuttavia,...
Agroalimentare

In Francia migliore export agroalimentare verso Extra UE

Gianmarco Catone
Bilancia commerciale agroalimentare francese con i paesi extra UE positiva, con un surplus di 10,3 miliardi di euro ma rimane deficitaria con i paesi dell’Unione Europea (-2,1 miliardi di euro). Complessivamente cresciute velocemente le esportazioni (+7,8 miliardi di euro), un po’ meno le importazioni (+5,8 miliardi di euro). L’avanzo commerciale della Francia ha comunque raggiunto gli 8,2 miliardi di euro...
Economia

Ucraina e Cina. Confartigianato: lunedì il report sulla “gelata di primavera”

Leonzia Gaina
Le imprese, piccole grandi guardano con crescente preoccupazione la crisi internazionale nel cuore d’Europa. Il sorvegliato speciale, nelle analisi della Confartigianato, è tuttavia la minore crescita della economia Cinese che si riverbera sull’andamento dell’economia mondiale. Di questo la Confederazione  discuterà lunedì 2 maggio in un confronto dal titolo: “La gelata della primavera e le sfide dell’inflazione”. Discesa globale del Pil...
Economia

Componenti, prezzi ed energia. La spirale della crisi spaventa gli artigiani. Cna: nostro export a rischio blocco, mutano i processi produttivi

Marco Santarelli
Una spirale stringe le prospettive di ripresa degli artigiani che ora lottano su più fronti per non chiudere laboratori e attività. È lo scenario descritto dalla Cna che raccoglie dagli associati come le imprese dalle micro, alle piccole alle grandi hanno tutte un problema che si chiama prezzi e carenza di materie prime. La crisi dei componenti “La guerra in...
Economia

Aziende italiane in Russia, il 70% vuole restare

Angelica Bianco
La guerra  in Ucraina ha determinato una diminuzione dell’export tra Italia e Russia di circa il 30% nel primo trimestre 2022 rispetto al 2021 con una perdita di quasi due miliardi di euro. Tuttavia, delle circa 480 imprese italiane che svolgono attività in Russia, il 69% non abbandona il Paese, continuando a esercitare il proprio lavoro, prendendo tempo, rinviando investimenti,...