giovedì, 15 Maggio, 2025

Europa

Europa

Fondi comunitari per le infrastrutture, spesi 647 milioni

Angelica Bianco
Con una spesa certificata pari a circa 647 milioni, il ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile ha raggiunto l’obiettivo previsto per il 2021 sull’utilizzo dei fondi comunitari inseriti nel Programma Operativo Nazionale (PON) “Infrastrutture e Reti” del periodo 2014-2020. La soglia di spesa di 639 milioni indicata come target per l’anno in corso, è stata così ampiamente superata. Il...
Attualità

Il Mezzogiorno, l’Italia e il nuovo Patto per l’Europa

Michele Rutigliano
Ho appena finito di leggere un libro molto interessante, dedicato quasi esclusivamente al Mezzogiorno. Il suo titolo è “Una Profezia per l’Italia”. Gli autori sono due illustri intellettuali: Ernesto Galli della Loggia e Aldo Schiavone. Sul retro della copertina sono sintetizzati il senso e la finalità del libro: “Oggi – scrivono gli autori – non si tratta più di trovare...
Europa

Pnrr, inviata alla Commissione Ue la richiesta per la prima rata

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Dopo il conseguimento nei tempi previsti di tutti i 51 traguardi e obiettivi indicati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per il 2021, il ministero dell'Economia e delle Finanze ha inviato alla Commissione Europea la richiesta relativa al pagamento della prima rata dei fondi del Pnrr. La prima rata, che segue l'erogazione nel mese di agosto...
Video Pillole

Fisco, dalla Commissione Ue proposta contro società di comodo

Redazione
La Commissione europea ha presentato un’iniziativa per combattere l’uso improprio di società di comodo a fini fiscali. La proposta mira a garantire che le società che esercitano un’attività economica minima o nulla non possano beneficiare di agevolazioni fiscali e non pesino sui contribuenti. sat/red...
Politica

Il Trattato del Quirinale un impulso per la nuova Europa

Francesco Tufarelli
Il 2022 rischia di essere nel bene e nel male l’anno decisivo per la nuova Europa. L’Europa del Next Generation Eu, in contrapposizione a quella dell’austerity degli anni dieci, l’Europa della nuova programmazione 2021/2027, l’Europa della Conferenza sul Futuro. Tutte queste circostanze costituiscono una miscela micidiale, in grado di imprimere un’accelerazione decisiva al processo di integrazione o al contrario di...
Video Pillole

Ue, tassa minima del 15% per le multinazionali

Redazione
La Commissione europea ha proposto una direttiva che garantisce un’aliquota fiscale effettiva minima per i grandi gruppi multinazionali. Si tratta dell’applicazione europea dell’accordo raggiunto tra 137 Paesi Ocse a ottobre per rendere equo, trasparente e stabile il quadro internazionale per la tassazione delle società.sat/red...
Europa

Dalla Commissione Ue proposta per la minimum tax delle multinazionali

Ettore Di Bartolomeo
La Commissione europea ha proposto una direttiva che garantisce un’aliquota fiscale effettiva minima per le attività mondiali dei grandi gruppi multinazionali. La proposta tiene fede all’impegno dell’UE di essere tra i primi ad attuare con grande rapidità il recente accordo storico su una riforma fiscale a livello mondiale volta a rendere equo, trasparente e stabile il quadro internazionale per la...
Video Pillole

Covid, in Europa un nuovo vaccino

Redazione
L’Agenzia europea del Farmaco ha dato il via libera all’immissione in commercio per i maggiorenni del vaccino anti-Covid Nuvaxovid, prodotto da Novavax. È il quinto vaccino contro il coronavirus autorizzato in Europa. Dopo il sì dell’Ema è arrivato anche il via libera della Commissione europea.sat/red...
Europa

Draghi incontra Scholz: “Accelerare l’integrazione europea”

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – “Questa visita contribuisce e conferma la profondità dei legami che c’è tra i due paesi, la nostra volontà è di affrontare insieme le grandi sfide europee”. Lo ha detto il presidente del Consiglio, Mario Draghi, al termine dell’incontro con il cancelliere tedesco, Olaf Scholz. “Siamo concordi nella necessità di lavorare insieme per accelerare e rafforzare l’integrazione europea”,...
Europa

Ue, Mattarella: “Difendere i valori, ma non deve essere una fortezza”

Francesco Gentile
“La coesione tra democrazie liberali rimane una priorità e costituisce il nucleo attorno al quale rafforzare un ampio e stretto rapporto tra i paesi a ordinamento democratico. La difesa dei valori liberal-democratici e lo stato di diritto all’interno del nostro Continente e fuori di esso, a cominciare dal principio cardine della costruzione europea rappresentato dal primato del diritto comunitario, è...