mercoledì, 30 Aprile, 2025

energia

Ambiente

Clima. Coldiretti: rialzo termico e nuovi danni all’agricoltura. Italia vulnerabile, serve un piano di stoccaggio

Angelica Bianco
Temperature bollenti e nuovi danni all’agricoltura. Il rialzo termico di fine anno confermano l’andamento climatico anomalo del 2021 che ha tagliato i raccolti con crolli che vanno dal 25% per il riso al 10 % per il grano, dal 15% per la frutta al 9% per il vino ma anche l’addio ad un vasetto di miele Made in Italy su...
Agroalimentare

Agroalimentare e manifatturiero spingono l’Italia. Crescita, rischio energia

Giampiero Catone
Due fatti, molto diversi tra loro, che rendono l’economia italiana più solida e in fase di ripresa. La prima che l’Italia, unica tra Francia, Germania e Spagna, ha recuperato e superato con il manifatturiero i livelli pre-crisi, nonostante, osservano gli analisti, “le difficoltà in termini di approvvigionamenti di semilavorati e di pressioni sui costi di produzione”. In più nel risparmio...
Economia

Bollette, nuovi aiuti a famiglie e imprese

Francesco Gentile
Fronteggiare in tutti i modi il travolgente rincaro dei costi dell’energia previsti per gennaio.Dai leader dei partiti arriva il codice rosso dopo aver letto le proiezioni dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente che prevedono per la prossima bolletta una nuova maxi stangata del 50 per cento di luce e 40 per cento del gas. Rialzi che si abbatteranno...
Energia

L’industria traina i consumi elettrici di novembre

Ettore Di Bartolomeo
Ancora in crescita i consumi elettrici italiani: nel mese di novembre, grazie anche alla performance fortemente positiva dell’industria, il fabbisogno è stato pari a 26,4 miliardi di kWh. Secondo le analisi di Terna, la società che gestisce la rete elettrica nazionale, si tratta di un valore in crescita del 3,8% rispetto allo stesso mese del 2020. In aumento del 2,9%...
Energia

Energia: nuovo meccanismo per ridurre costi servizio dispacciamento

Angelica Bianco
Al via il nuovo meccanismo per incentivare il gestore della rete a effettuare tutti gli interventi utili per ridurre i costi complessivi del dispacciamento (le azioni per mantenere in equilibrio domanda e offerta di elettricità sulla rete), sfruttando al meglio le risorse disponibili e ampliando la platea dei soggetti e dei dispositivi in grado di fornire servizi al sistema (ad...
Energia

Il caro-prezzi non frena consumi ed emissioni

Paolo Fruncillo
Il caro-energia non frena l’aumento dei consumi e delle emissioni di gas serra nel nostro Paese. Nel terzo trimestre dell’anno, infatti, a livello nazionale la domanda di energia ha registrato un incremento del 7% rispetto allo stesso periodo del 2020, sulla spinta del Pil (+3,9%) e della produzione industriale (+20,2%). E in aumento risultano anche le emissioni di CO2 (+4%...
Energia

Edison, piano rinnovabili al 2030 per decarbonizzazione del Paese

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Cinque GW di capacità installata tra eolico, fotovoltaico e idroelettrico, 3 miliardi di investimenti su tutto il territorio nazionale per lo sviluppo eolico e fotovoltaico, progetti eolici e fotovoltaici per oltre 1.300 MW al Sud, più di 100 MW al Centro e quasi 100 MW al Nord entro il 2025, 1 GW di stoccaggio e flessibilità, che...
Energia

Terna, 240 mln per lo sviluppo infrastrutturale della Valtellina

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Terna investe 240 milioni di euro per lo sviluppo energetico della Valtellina. Il Ministero della Transizione Ecologica ha avviato l'iter autorizzativo del progetto di razionalizzazione che interesserà otto comuni in provincia di Sondrio. In particolare, è prevista la realizzazione di nuove stazioni elettriche a 380 kV, 13,5 km di nuove linee in cavo a 380 kV; 2,8...
Energia

Arera, tornano a ridursi numero e durata interruzioni di elettricità

Francesco Gentile
Nel 2020 sono di nuovo in calo la durata e il numero delle interruzioni senza preavviso, lunghe e brevi di elettricità. Grazie alla regolazione premi/penalità dell’Arera e a un anno meteorologicamente meno severo dei precedenti, la durata delle interruzioni per utente in bassa tensione è tornata a ridursi, scendendo a 66 minuti (dagli 86 del 2019), ripartita tra 25 minuti...
Energia

Energia e idrogeno, il Mediterraneo baricentro delle politiche Ue

Francesco Gentile
L’Europa non potrà mai raggiungere un’autonomia energetica. È quindi necessario guardare alle aree confinanti al Vecchio Continente per trovare una soluzione realmente sostenibile, senza generare impatti devastanti a livello di crescita economica. In questa chiave diventa centrale il Mediterraneo, come area di raccordo con i Paesi produttori di gas, una materia prima che rimarrà centrale a lungo termine anche per...