giovedì, 3 Aprile, 2025

Enea

Energia

Enea: nel primo semestre 2023 consumi energetici in calo del 5%

Cristina Gambini
Secondo quanto emerge dall’aggiornamento trimestrale dell’Analisi ENEA riguardo il sistema energetico italiano, che evidenzia anche una nuova significativa riduzione delle emissioni di CO2 (-9%), già diminuite tra ottobre e dicembre 2022 dopo sei aumenti trimestrali consecutivi, Nonostante il netto calo dei prezzi, continua nel primo semestre 2023 la diminuzione dei consumi di energia (-5%), dopo la forte contrazione del quarto...
Economia

Consumi circolari in città: al via il progetto europeo “NiCE”

Federico Tremarco
Il progetto europeo NiCE da 2,2 milioni di euro al quale partecipano nove partner di otto Paesi Ue, tra cui Enea per l’Italia, si pone come obiettivo quello di Creare una rete di stakeholder in Italia e all’estero per implementare soluzioni, modelli di business e consumi circolari nelle città. Nell’ambito di città partner, che in Italia sarà Bologna, saranno sviluppati...
Agroalimentare

Agrovoltaico: Enea realizza una mappa sul potenziale nazionale

Valerio Servillo
Un team di ricercatori del Centro Enea di Portici, elaborando i criteri di minimizzazione dell’uso del suolo e i criteri di ottimizzazione della produzione energetica e agricola, ha realizzato una mappa del potenziale agrovoltaico nazionale su scala regionale in grado di supportare le pubbliche amministrazioni nella pianificazione dello sviluppo del settore. La realizzazione di tale mappa nasce nell’ambito della task...
Agroalimentare

Fotovoltaico sul 30% dei tetti copre il 100% dei consumi residenziali

Cristina Calzecchi Onesti
In aprile in Italia si è registrato un calo dei consumi elettrici, sia privati sia industriali, del 4,3%. Le ragioni possono esser tante, da un uso ridotto della luce nella stagione primaverile, all’aumento dei prezzi o, ci piace pensare, come conseguenza delle tante campagne di sensibilizzazione verso un uso più consapevole dell’energia elettrica per salvare il Pianeta. A conforto di...
Energia

Enea: istallazione fotovoltaico su 30% tetti edifici per soddisfare fabbisogno elettrico residenziale

Federico Tremarco
Dai dati presentati da Enea nello studio pubblicato sulla rivista “open access Energies” che descrive il reale potenziale del fotovoltaico in Italia al 2030 e al 2050 impiegando solo le superfici di copertura di edifici esistenti, senza la necessità di ulteriore uso del suolo, per soddisfare l’intero fabbisogno elettrico del settore residenziale nazionale servirebbe installare pannelli fotovoltaici sul 30% circa...
Ambiente

Studio Enea sull’inquinamento da microplastiche

Federico Tremarco
Il Centro di ricerca scientifica Enea ha pubblicato sulla rivista internazionale Water un recente studio effettuato in laboratorio su “inquinamento da microplastiche”. Nello studio gli esperti Enea hanno analizzato il percorso dei minuscoli pezzi di plastica “dall’acqua al piatto” e compreso come questo contaminante si inserisca nella catena alimentare. L’analisi del gruppo di ricercatori, coordinato dalla biologa Valentina Iannilli insieme...
Energia

Al via il progetto europeo “EUPeers” per la riqualificazione energetica degli immobili

Valerio Servillo
L’obiettivo del progetto europeo EUPeers, che conta su un finanziamento di circa 2,4 milioni di euro del bando LIFE 2022 e al quale partecipano 11 partner di otto Paesi Ue, tra cui ENEA e Regione Piemonte per l’Italia, è quello di promuovere la realizzazione di una rete integrata di servizi a supporto di quanti intendano ristrutturare il proprio immobile, coinvolgendo...
Attualità

Enea: in Italia le reti idriche perdono oltre il 40% delle risorse d’acqua

Rosalba Panzieri
Secondo i dati l’Istat, il nostro Paese vanta il maggior prelievo di acque minerali del Vecchio Continente, un dato in costante crescita, abbinato a un’elevata vulnerabilità al rischio idrogeologico, come dimostra l’emergenza di questi giorni. L’Italia è il Paese d’Europa con il più alto prelievo di acqua, 9,2 miliardi di metri cubi, dei quali il 30,5% avviene nel distretto idrografico...
Ambiente

Gomma riciclata da pneumatici e scarti di acciaio. La scoperta dell’Enea

Marco Santarelli
Gomma riciclata adatta a nuove produzioni industriali da scarti di acciaio e pneumatici usurati. È la scoperta dell’ENEA, l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, e dell’Università degli Studi di Brescia pubblicata sul Journal of Reinforced Plastics and Composites. Una soluzione per un utilizzo efficiente e sostenibile di scarti altrimenti difficilmente smaltibili e inquinanti.  “Con...
Economia

Enea: presentato Sistema per le diagnosi energetiche delle Pmi

Cristina Calzecchi Onesti
La scarsa conoscenza delle diagnosi energetiche nell’ambito delle Pmi sono tra i maggiori ostacoli alla diffusione dell’efficienza energetica nel comparto produttivo italiano, dall’industria, al terziario fino trasporti. Da questa esigenza è nato il tool informatico Atenea4sme sviluppato da Enea, in collaborazione con la Scuola di ingegneria dell’Università della Basilicata, già a disposizione di tutte le imprese interessate in modalità open source sul...