martedì, 1 Aprile, 2025

Enea

Sanità

Uno studio dell’Enea: intestino e cervello sono collegati

Ettore Di Bartolomeo
Le infiammazioni dell’intestino possono compromettere l’area del cervello coinvolta nei processi cognitivi. È quanto emerge da una ricerca svolta nel Laboratorio Enea di Tecnologie biomediche, che approfondisce, in particolare, gli effetti della colite cronica e acuta sulla formazione di nuovi neuroni (neurogenesi) nell’ippocampo. I risultati dello studio sono stati pubblicati su Neural Regeneration Research. “Negli ultimi anni l’interazione tra intestino...
Ambiente

Antartide: al via la missione la missione si ricerca sul clima

Valerio Servillo
E’ partita , a oltre 3mila metri di altezza e a 1.200 chilometri dalla costa,  la ventesima campagna invernale del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA), finanziato dal ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) e gestito dal Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) per il coordinamento scientifico, dall’ENEA per la pianificazione e l’organizzazione logistica delle attività presso le basi antartiche...
Attualità

Scuola: al via la campagna ‘Usa l’energia giusta’

Federico Tremarco
Al via la campagna “Usa l’energia giusta” realizzata dalla Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con l’Enea, per sensibilizzare le nuove generazioni sulla sostenibilità energetica e gli obiettivi dell’Agenda Onu 2030. Rivolta agli studenti degli istituti superiori, la campagna promuove la consapevolezza sull’uso razionale dell’energia a partire da attività legate alla sfera individuale, come lo sport, per poi ampliare il focus all’ambiente...
Società

L’Enea produce il micro-pomodoro biofortificato per lo spazio

Paolo Fruncillo
Enea ha realizzato un micro-pomodoro arricchito di molecole antiossidanti, utili per la dieta degli astronauti nelle missioni di lunga durata e in grado di resistere alle radiazioni dell’ambiente spaziale. Le attività sono state condotte nell’ambito di due progetti finanziati dall’Agenzia Spaziale Italiana. “Nella roadmap di esplorazione umana dello spazio profondo in cui la Luna sarà tappa fondamentale verso Marte, gli...
Lavoro

Enea: l’intelligenza artificiale per migliorare la sicurezza sul lavoro

Marco Santarelli
Sono stati sviluppati da Enea nuovi strumenti basati sull’intelligenza artificiale per misurare e migliorare sicurezza ed efficienza nei luoghi di lavoro. I primi test sono stati condotti con risultati positivi in due contesti lavorativi diversi, una multinazionale farmaceutica e un’azienda italiana di lavorazione dei metalli. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista internazionale Journal of Industrial Information Integration e rientra...
Attualità

Da Enea i sensori per i veicoli elettrici che rilevano lo stato del manto stradale

Federico Tremarco
Sensori di ultima generazione montati su veicoli elettrici, sia a guida autonoma che umana, in grado di monitorare la città, rilevando lo stato del manto stradale. Li ha messi a punto il Laboratorio ENEA di Robotica e intelligenza artificiale per il progetto Smart Road nell’ambito del programma “Ricerca di Sistema Elettrico” finanziato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica. “L’idea...
Società

Da Enea nuovo software per calcolare le emissioni evitate di Co2

Francesco Gentile
Si chiama CO2MPARE v.2.0 ed è il nuovo software per calcolare le emissioni evitate di CO2 equivalenti dai programmi europei. Realizzata da ENEA, la piattaforma rientra nell’ambito del progetto CO2MPARE Evolution per supportare le attività dei vari progetti per la sostenibilità, la mitigazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici. Il nuovo modello di calcolo ha stimato un risparmio cumulativo di oltre...
Economia

Confedilizia: “Superbonus, senza correttivi rischio caos nei condomini”

Lorenzo Romeo
Secondo gli ultimi dati comunicati dall’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (Enea) relativi alla situazione del super-ecobonus al 30 novembre scorso, emergono scenari critici che potrebbero portare a significativi contenziosi. L’allarme è stato lanciato da Confedilizia, l’ente di rappresentanza del settore immobiliare, che ha evidenziato la necessità di adottare misure urgenti per evitare conseguenze...
Agroalimentare

Da Enea in arrivo un sistema di previsione per pianificare la raccolta delle olive

Francesco Gentile
Una recente ricerca realizzata da Enea, con il Cnr e l’Università della California di Berkeley negli Stati Uniti, ha identificato i principali fattori di stress climatico stagionale responsabili dei cattivi raccolti. L’obiettivo di questo importante studio è rendere disponibile agli agricoltori un sistema di previsione per conoscere in anticipo l’entità del raccolto delle olive, consentendo ai coltivatori di riprogettare le...
Salute

Micro e Nanoplastiche inalate: un progetto europeo studia gli effetti sulla salute umana

Federico Tremarco
Le micro e nanoparticelle di plastica (MNP) sono agenti inquinanti onnipresenti nell’ambiente, veicolati nel corpo umano attraverso l’inalazione e l’ingestione. Un progetto europeo al quale partecipano 15 partner di 7 Paesi Ue sta valutando gli effetti sulla salute umana di MPN inalate o ingerite. Tale studio denominato “Polyrisk” prende in esame quante di queste minuscole particelle, generalmente invisibili a occhio...