Per accedere all'articolo completo devi essere abbonato ad uno dei nostri piani: Abbonamento Annuale or Abbonamento Semestrale. Se sei già abbonato effettua il log in…
Un nuovo bando per l’editoria nel 2021. Lo ha annunciato il sottosegretario alla presidenza della Giunta Davide Baruffi presentando nei giorni scorsi in Commissione ‘Cultura’ la clausola valutativa delle Legge regionale 11/2017 ‘Sostegno all’editoria locale’. Due i bandi promossi: uno nel 2018…
“L’editoria ha bisogno di una legge di sistema al pari di quanto accade nel settore cinematografico e audiovisivo”. Lo ha detto il ministro della Cultura, Dario Franceschini, intervenendo in streaming all’evento di chiusura del XIV corso di alta formazione in gestione della…
Nell’anno della pandemia, come era prevedibile, i consumi culturali sono drasticamente calati a causa delle misure adottate per fronteggiarla. Se, infatti, l’editoria sta reagendo bene alla crisi, non può dirsi altrettanto per gli altri comparti. L’istantanea sul mondo culturale dell’Osservatorio Impresa Cultura…
Non era poi così scontato che il lockdown imposto per fronteggiare l’emergenza da Covid-19 facesse registrare un aumento del numero dei lettori. Un’indagine condotta in primavera dal Centro per il libro e la lettura e dall’Associazione italiana editori aveva rivelato un calo…
Primo incontro post lockdown tra Uspi e Fnsi per riprendere le fila del discorso del rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro giornalistico, disdetto il 24 ottobre scorso dal sindacato dei giornalisti e giunto a naturale scadenza lo scorso 31 maggio. Presenti…
Basta dare fondi improduttivi per non fare nulla. Bisogna incentivare chi realizza progetti per l’occupazione, dare sgravi a chi assume e crea nuovi posti. Se vogliamo tornare a crescere serve una politica che aiuti imprese e dipendenti. Non farlo significa condannare l’Italia…
La piramide dei media dei più anziani vede al vertice la televisione (96,5%), con i quotidiani (54,6%) e i periodici (52,2%) collocati ancora sopra internet (42,0%) e smartphone (38,2%). Televisione e carta stampata, dunque, costituiscono le fonti principali per chi ha 65…
L’intelligenza artificiale può essere utilizzata anche nel marketing editoriale. A scoprirlo è stato un ingegnere italiano, Giacomo Bruno, noto come il “papà degli ebook” per aver portato i libri digitali in Italia nel 2002, ben 9 anni prima di Amazon e dei…
Secondo i dati del Report Istat su Produzione e lettura di libri in Italia, sono 1.564 gli editori attivi censiti nel 2018: il 51,1% ha pubblicato un numero massimo di 10 titoli all’anno (“piccoli editori”), il 33,8% fra le 11 e le…