lunedì, 19 Maggio, 2025

ecosostenibilità

Ambiente

Progetto Enea, cellulari dismessi diventano “miniere” di materie prime

Romeo De Angelis
Sviluppare un nuovo processo per il recupero di materiali e metalli di elevato valore da telefoni cellulari a fine vita in ottica di economia circolare. È questo l’obiettivo del progetto PORTENT, co-finanziato dalla Regione Lazio con circa 140 mila euro attraverso il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale e coordinato dal Laboratorio ENEA ‘Tecnologie per il Riuso, il Riciclo, il Recupero...
Ambiente

Venezia, due milioni dal ministero contro i cambiamenti climatici

Marco Santarelli
Il Comune di Venezia è risultato assegnatario di un finanziamento di 2.041.600 euro da parte del ministero per la Transizione Ecologica per progetti legati al “Programma sperimentale di interventi per l’adattamento ai cambiamenti climatici in ambito urbano”, finalizzato a ridurre fenomeni quali le ondate di calore, le precipitazioni estreme e la siccità, conseguenze dirette dei repentini cambiamenti del clima che...
Ambiente

Enel e Vigili del Fuoco rafforzano intesa per sicurezza e ambiente

Cristina Calzecchi Onesti
Il direttore di Enel Italia Nicola Lanzetta e il capo Dipartimento dei Vigili del Fuoco, Soccorso Pubblico e Difesa Civile Laura Lega hanno firmato un protocollo d’intesa che mira a rafforzare la collaborazione per la tutela della sicurezza degli operatori in prima linea e a migliorare l’operatività nelle rispettive sfere di competenza. L’obiettivo dell’accordo è lavorare in aree di comune...
Ambiente

Amianto, 3 mln a enti locali sardi per rimozione manufatti privati

Angelica Bianco
“Prosegue l’azione della Regione per portare a compimento un intenso piano di eliminazione dell’amianto. Dopo gli oltre 35 milioni ottenuti dallo Stato, che garantiranno soprattutto la sicurezza delle scuole sarde, e quindi quella dei nostri ragazzi, la Giunta regionale ha messo a disposizione degli enti locali altri 3 milioni di euro per interventi di bonifica dall’amianto negli immobili. L’insieme di...
Ambiente

Vernici fotovoltaiche, verso un’alternativa efficiente al silicio

Angelica Bianco
Un gruppo di ricercatori dell’Istituto di nanotecnologia del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Nanotec) di Lecce e Bari ha affrontato il problema della stabilità chimica nel tempo degli inchiostri a base di perovskite, tra i materiali alternativi al silicio più promettenti nello sviluppo di materiali per il fotovoltaico emergente. I risultati dello studio, condotto in collaborazione con i colleghi dell’Università di...
Ambiente

Marevivo: “Il rinvio della Plastic Tax al 2023 ci sconforta”

Cristina Calzecchi Onesti
“Ancora un rinvio ingiustificato per l’entrata in vigore della Plastic Tax nazionale, la tassa sui manufatti in plastica con singolo impiego, noti come Macsi. Nella nota che segue l’approvazione del ‘Documento programmatico di bilancio’ da parte del Consiglio dei Ministri è stato annunciato lo slittamento al 2023”. È quanto denuncia in una nota Marevivo. “L’imposta sul consumo della plastica monouso,...
Ambiente

“Screen in Green”, la transizione ecologica nelle sceneggiature

Francesco Gentile
È online sul sito del Mite il bando del concorso “Screen in Green”, un concorso per il cinema e l’audiovisivo nato su input del ministero della Transizione ecologica per promuovere i temi ambientali all’interno della scrittura per la televisione e il cinema ed è rivolto a tutti i giovani tra i 18 e i 30 anni. Cortometraggi, soggetto di serie...
Ambiente

Nucleare, Pecoraro Scanio: “Rispettare la volontà degli italiani”

Redazione
“Il 31 dicembre la Germania chiuderà 3 centrali nucleari, dalla Francia continue notizie di incidenti nucleari e in Italia qualcuno cerca di riproporre una tecnologia vecchia e insicura bocciata da due referendum e dalla storia”. Lo afferma Alfonso Pecoraro Scanio, già ministro dell’Ambiente, leader dei Verdi e attivista antinucleare e pro rinnovabili, in un video dinanzi al più grande impianto...
Ambiente

Scuola, 102 milioni per laboratori sulla transizione ecologica

Giampiero Catone
Un totale di 102 milioni di euro per promuovere il tema della transizione ecologica e lo studio dell’educazione ambientale nelle scuole statali del primo e del secondo ciclo d’istruzione, con particolare riguardo alle regioni del Mezzogiorno. È lo stanziamento previsto dall’Avviso pubblicato sul sito del Ministero, in attuazione delle misure del React EU/PON “Per la Scuola” 2014-2020 sulla transizione green...
Ambiente

Sace si conferma sul podio della sostenibilità

Paolo Fruncillo
SACE sale ancora una volta sul podio della sostenibilità nel settore della finanza, mantenendo il terzo posto nell’ESG Perception Index tra le realtà del mondo finance, e confermandosi nella top 20 delle oltre 300 aziende percepite come le più sostenibili dal web. L’ESG Perception Index, realizzato da Reputation Science, società leader in Italia nell’analisi e gestione della reputazione, ha nuovamente...