domenica, 23 Febbraio, 2025

economia circolare

Economia

Italiani attenti alla sostenibilità, ma il prezzo resta un “determinante critico”

Valerio Servillo
Qual è il sentiment dei consumatori italiani nei confronti della “sostenibilità”? Ha cercato di misurarlo un’indagine condotta da Havas Pr, per Confidustria, che ha coinvolto 500 soggetti rappresentativi della popolazione italiana e 16 imprenditori. Dall’indagine è emerso che gli italiani continuano a prediligere prodotti di alta qualità, ma il prezzo resta un determinante critico: il 92% considera la qualità e...
Economia

Rapporto GreenItaly: le imprese investono, ma l’Italia è indietro

Ettore Di Bartolomeo
Nel quinquennio 2018-2022, sono state 510.830 le imprese che hanno effettuato eco-investimenti pari al 35,1% del totale ovvero più di 1 su 3. Sotto il profilo dell’occupazione, alla fine dello scorso anno le figure professionali legate alla green economy rappresentavano il 13,9% degli occupati totali, 3.222 mila unità. Nel 2022 i contratti attivati di queste figure sono stati pari a...
Ambiente

Intesa Confagricoltura-Utilitalia per il risparmio idrico nel settore agricolo

Paolo Fruncillo
Confagricoltura e Utilitalia hanno siglato un protocollo per il risparmio idrico con l’obiettivo di contrastare la siccità, il dissesto idrogeologico e favorire il riuso delle acque reflue depurate, i meccanismi di incentivazione del risparmio idrico e l’utilizzo dei fanghi da depurazione a fini agricoli. Partendo dalla consapevolezza del crescente impatto dei cambiamenti climatici sulla disponibilità di acqua, che rende necessario...
Agroalimentare

Confagricoltura: per i giovani l’agricoltura non e’ responsabile degli sprechi d’acqua

Cristina Gambini
Con l’obiettivo di evidenziare le numerose buone pratiche del comparto agricolo, Confagricoltura ha realizzato un questionario dal titolo ‘Un’agricoltura sostenibile: quanto ne sai? News e fake news’, insieme all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza. Lo scopo dell’indagine è stato “sondare il livello di conoscenza, specialmente tra le nuove generazioni, circa i progressi, gli investimenti e le innovazioni che le...
Economia

In Tunisia il progetto Re-Med per favorire lo sviluppo dell’sviluppo economia circolare

Francesco Gentile
Tunisia, Francia, Italia e Libano sono i Paesi coinvolti nel progetto Re-Med “Applicazione dell’innovazione per lo sviluppo dell’economia circolare per l’edilizia sostenibile nel Mediterraneo”, lanciato nell’ ottobre del 2020 La realizzazione, in Tunisia, del progetto Re-Med, finalizzato nello specifico al trasferimento tecnologico, per trasformare i rifiuti di costruzione e demolizione in risorse nei Paesi del Mediterraneo, ha consentito di finanziare...
Economia

L’Italia è leader nell’economia circolare, presentato il ‘Rapporto GreenItaly 2023’

Francesco Gentile
A Roma presso la Sala Longhi di Unioncamere si è tenuta la presentazione del ‘Rapporto GreenItaly 2023’, promosso da Fondazione Symbola e Unioncamere in collaborazione con Novamont,Conai, Ecopneus e European Climate Foundation. Tale Rapporto, giunto alla sua quattordicesima edizione, ogni anno fa il punto sulla green economy in Italia. 510 mila eco-investimenti Ricco di dati, analisi territoriali e storie della...
Attualità

Nasce “Maiella Madre”, la Green Community di 7 comuni dell’Abruzzo interno

Valerio Servillo
Con gli obiettivi di stimolare la crescita dell’economia circolare per preservare le risorse naturali e mitigare l’impatto ambientale delle attività umane, di potenziare una filiera agroalimentare per renderla sostenibile, favorendo la competitività delle aziende agricole e di sviluppare progetti integrati in materia di mobilità e in fonti di energia rinnovabile in contesti isolati, nasce la Green Community “Majella Madre” una...
Attualità

PolieCo, XV forum internazionale a Napoli: “Da 15 anni al fianco del sistema ambientale”

Stefano Ghionni
  In corso a Napoli, al Renaissance Hotel Mediterraneo, la 15esima edizione del Forum internazionale PolieCo sull’economia dei rifiuti ‘Malati d’ambiente’. L’incontro è stato introdotto dal Presidente Polieco Enrico Bobbio: “Da quindici anni siamo al fianco del sistema ambientale. Non neghiamo le difficoltà, ma bisogna capire che questo tema è importante e viene trascurato non per cattiveria o altro, ma...
Economia

Bando impresa digitale: 32 milioni per l’innovazione delle imprese toscane

Gianmarco Catone
32 milioni di euro per promuovere la realizzazione di progetti destinati a sviluppare e rafforzare le capacità di innovazione e l’introduzione di tecnologie avanzate nelle imprese, attraverso l’acquisizione di servizi per l’innovazione. È quanto prevede il bando impresa digitale in Toscana che partirà il 2 ottobre, cofinanziato dal Programma regionale Fesr 2021-2027 con le risorse assegnate all’azione 1.1.3 ‘Servizi per...
Economia

Economia circolare: l’Italia perde il primato in Europa, sorpasso dell’Olanda

Francesco Gentile
La sintesi del cammino “green” dell’Italia fornita dal quarto Rapporto Circonomia, il Festival dell’economia circolare e della transizione ecologica promosso in collaborazione con Legambiente, Kyoto Club, Fondazione Symbola, non è propriamente positivo. Difatti viene spiegato che “non siamo più primi in economia circolare com’eravamo fino all’anno scorso, maglia nera nella transizione verso un’energia pulita libera dai combustibili fossili e amica...