sabato, 22 Febbraio, 2025

economia circolare

Società

Umbria esamina due proposte di legge su economia circolare e sviluppo sostenibile

Valerio Servillo
La Prima e la Seconda commissione dell’Assemblea legislativa dell’Umbria si sono riunite in seduta congiunta per continuare l’esame di due proposte di legge su economia circolare e sviluppo sostenibile. I due atti, ‘Norme di economia circolare, sviluppo sostenibile, gestione integrata dei rifiuti e bonifica delle aree inquinate’ e ‘Norme di organizzazione territoriale del servizio idrico integrato e del servizio di...
Economia

70 milioni per la transizione energetica delle Pmi del Lazio

Cristina Gambini
“Settanta milioni a favore delle piccole e medie imprese del Lazio destinati all’efficientamento energetico e al sostegno dei processi produttivi sostenibili. È questa la somma che abbiamo voluto stanziare su proposta del presidente della Regione Lazio Francesco Rocca, di concerto con l’assessore allo Sviluppo Economico, Roberta Angelilli. Imprimiamo una spinta decisiva verso la transizione energetica”. Lo dichiara l’assessore all’ Ambiente,...
Ambiente

Allevamenti: variare il mangime animale riduce consumo suolo e acqua

Ettore Di Bartolomeo
Uno studio pubblicato sulla copertina di Nature Food evidenzia come il maggior utilizzo di sottoprodotti nel settore mangimistico in un’ottica circolare possa portare ad un significativo risparmio dell’uso di suolo e di risorse idriche e quindi a una maggior sostenibilità dei sistemi agroalimentari. Alla base del lavoro firmato da Camilla Govoni e Maria Cristina Rulli del Politecnico di Milano, Paolo...
Società

Mase: 5,5 milioni per la Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile

Francesco Gentile
Il ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica mette a disposizione 5,5 milioni per dare impulso al processo di attuazione sui territori della nuova Strategia Nazionale per lo Sviluppo sostenibile e dell’Agenda 2030, come per la localizzazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’ONU. Con un avviso pubblicato sul sito istituzionale, il Ministero mette a disposizione fondi per la sottoscrizione di accordi...
Economia

Economia circolare: al via il corso di formazione ‘Green Jobs 2023-2024’

Valerio Servillo
Tutti i laureati di Lombardia e Veneto under35 hanno tempo fino al 31 gennaio per candidarsi gratuitamente al corso di formazione “Green Jobs 2023-2024: gestire i rifiuti nell’economia circolare”. Promosso da CONAI in collaborazione con gli Atenei di Bergamo e Brescia e dell’Università Cattolica – Alta Scuola per l’Ambiente, il percorso formativo vuole offrire un’occasione per sviluppare competenze e opportunità...
Attualità

Un Trust “Salvambiente” per l’Antitrust

Giampiero Catone
Nell’ambito ristretto degli Studi Legali che si occupano di competition law aveva destato viva curiosità l’originale soluzione di una possibile criticità concorrenziale, tramite l’istituzione di un Trust, in funzione di bilanciamento di dinamiche di concorrenza e di salvaguardia ambientale. Accettando la proposta dello Studio Marvasi di Roma (in team con l’avvocato Lucia Denza e Professor Franco S. Toni di Cigoli)...
Economia

Sace: al via la ‘Garanzia Archimede’ per la crescita delle imprese

Paolo Fruncillo
Nasce la nuova Garanzia Archimede annunciata da SACE, uno strumento di garanzia strutturale che risponde alle esigenze di crescita delle imprese connesse a investimenti produttivi e infrastrutturali green, per l’innovazione industriale, tecnologica e digitale, e nelle filiere strategiche, con l’obiettivo di dare impulso alla competitività e alla produttività del Sistema Paese. La Legge di Bilancio 2024, in fase di approvazione,...
Società

Rifiuti: l’Italia fra le eccellenze europee

Federico Tremarco
Secondo quanto emerge dai dati del Rapporto “Il Riciclo in Italia 2023”, presentati in occasione della Conferenza nazionale sull’industria del riciclo promossa dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile in collaborazione con il Conai e Pianeta 2030, L’Italia è fra i Paesi europei con le migliori performance sia per la preparazione al riutilizzo e il riciclo dei rifiuti urbani e sia...
Ambiente

Rapporto Fondazione Sviluppo Sostenibile: italiani ‘ricicloni’ d’Europa

Valerio Servillo
L’Italia è fra i Paesi europei con le migliori performance sia per la preparazione al riutilizzo e il riciclo dei rifiuti urbani e sia per quelli dei rifiuti di imballaggio. Il tasso di riciclo dei rifiuti, speciali e urbani, ha raggiunto il 72% (a fronte di una media europea del 58%), con punte di eccellenza per gli imballaggi: 10,5 milioni...
Economia

Conferenza Icesp su Materie prime critiche in Italia: “Accelerare la transizione circolare attraverso il recupero delle Mpc da fonti secondarie”

Cristina Gambini
Si è svolta a Roma la VI Conferenza annuale ICESP: “Materie prime critiche e strategiche: fonti secondarie per l’approvvigionamento”. La Piattaforma italiana degli attori per l’economia circolare (ICESP), lanciata sei anni fa come hub italiano dell’analoga iniziativa europea (ECESP), riunisce oltre 800 esperti provenienti da circa 300 soggetti, tra istituzioni pubbliche, imprese e associazioni di categoria, mondo della ricerca e...