sabato, 29 Marzo, 2025

Democrazia Cristiana

Attualità

Impero, Nazione e Europa nel pensiero e nell’opera di Alcide De Gasperi

Antonio Marvasi
‘Impero, Nazione e Europa nel pensiero e nell’opera di Alcide De Gasperi’ è il titolo del seminario di studio organizzato dal Dipartimento di Scienze Politiche della Libera università internazionale degli studi sociali (Luiss) Guido Carli di Roma il 12 e 13 giugno, in occasione del Settantesimo anniversario della morte del fondatore della Democrazia Cristiana. Il convegno ha indagato tutta la...
Politica

Rotondi: “La Dc in campo per Giorgia Meloni”

Jonatas Di Sabato
“Siamo ciò che resta della Dc e sosterremo Giorgia Meloni”. Questo il riassunto del pensiero espresso da Gianfranco Rotondi, Presidente del movimento politico ‘Democrazia Cristiana con Rotondi’, il quale si è espresso in merito alle imminenti elezioni europee, nel corso della conferenza stampa dal titolo ‘La Dc per Meloni’, svolta presso la Camera dei Deputati. Il sostegno al Premier Durante...
Politica

Un programma triennale per festeggiare gli 80 anni della Democrazia Cristiana

Giampiero Catone
Era la primavera del 1943 quando venne stilato e diffuso il testo di Alcide De Gasperi ‘Idee ricostruttive della Democrazia Cristiana’. Un documento che all’epoca fece da ponte fra la dimensione priva di libertà del Ventennio e le nuove prospettive di democrazia che si stavano aprendo nel nostro Paese. Da quell’anno la DC ha avuto nel corso della sua storia...
Attualità

Meloni: “Ricordare, affinché gli anni bui non tornino più”

Stefano Ghionni
Era il 16 marzo del 1978 quando l’Italia si svegliò con una terribile notizia proveniente da Roma: il rapimento da parte delle Brigate rosse del Segretario della Democrazia cristiana Aldo Moro e la conseguente uccisione della sua scorta (composta da Oreste Leonardi, Domenico Ricci, Giulio Rivera, Francesco Zizzi, Raffaele Iozzino) nell’oramai famigerato agguato di via Fani. Uno degli attacchi più...
Flash

Una occasione perduta

Antonio Domani
Tra poco più di qualche settimana si andrà a votare in Abruzzo per le elezioni regionali, il problema principale di tutti i partiti sarà quello di cercare di portare al voto almeno una parte dell’elettorato che ormai non va più a votare e che è pari al 50% degli italiani. Per questo motivo, a mio modesto parere, si poteva e...
Società

Italia nel Mar Rosso, sicurezza e diplomazia. Governo, impegno per creare condizioni di pace

Giampiero Catone
I venti di guerra, le tensioni dell’incertezza geo politica, l’incalzare di fatti drammatici come la morte Aleksei Navalny, oppositore di Putin, ci dicono che il mondo sta cambiando e non in meglio. I pericoli sono quelli di una escalation dei confitti che rischiano di coinvolgere l’Europa che dopo 80 anni di pace dovrà fare i conti con minacciosi e inaspettati...
Regioni

Una occasione peduta

Antonio Domani
Tra poco più di un mese si andrà a votare in Abruzzo per le elezioni regionali, il problema principale di tutti i partiti sarà quello di cercare di portare al voto almeno una parte dell’elettorato che ormai non va più a votare e che è pari al 50% degli italiani. Per questo motivo, a mio modesto parere, si poteva e...
Flash

L’egemonia culturale è una cosa seria

Carlo Pacella
Seguitare a parlare di egemonia culturale della sinistra, è oggi, una cosa inutile, pretestuosa e fastidiosa; soprattutto se si vuole dimenticare che il dopoguerra della Repubblica italiana è stato dominato dalla vittoria elettorale costante della Democrazia Cristiana e da una sconfitta altrettanto costante del Partito Comunista che è stato costretto a restare sempre all’opposizione. La Democrazia Cristiana incardinava i Ministri,...
Politica

I buoni propositi della “Democrazia Cristiana con Rotondi” DCR

Carlo Pacella
È vero, la storia non si ripete; e non credo che Gianfranco Rotondi voglia ripetere la storia della Democrazia Cristiana. La Democrazia Cristiana è stato quello che è stato e pensare di riscrivere quella storia sarebbe semplicemente immodesto. Pensiamo che Gianfranco Rotondi, decano della Camera dei Deputati, non sia l’uomo che desideri cavalcare un Nome o un Simbolo per attrarre...
Politica

La “Balena bianca” ci riprova con Rotondi. Aperto il tesseramento

Cristina Calzecchi Onesti
  “Centocinque anni fa, il 18 gennaio del 1919, Luigi Sturzo fondava il Partito Popolare Italiano. Trenta anni fa, il 18 gennaio del 1994, Mino Martinazzoli cambiava il nome della Dc, rifondando il Partito Popolare”. Con queste parole Gianfranco Rotondi, a trent’anni esatti dalla fine della Dc, apre la conferenza stampa con cui ha lanciato la nuova Democrazia Cristiana, che...