venerdì, 4 Aprile, 2025

Decarbonizzazione

Ambiente

Giustizia ambientale e giustizia sociale binomio indissolubile

Paola Balducci
Glasgow e la Pre-Cop di Milano hanno avuto una importanza culturale e politica importantissima per aver posto al centro dell’attenzione pubblica, mediatica e delle agende politiche dei Governi il dramma dell’inquinamento atmosferico globale e del danno ambientale provocato dalle società industrializzate, che rischia di diventare irreversibile. Ma parlare di politiche ambientali ad alti livelli non può o non deve farci...
Ambiente

Rinnovabili, Sud può diventare protagonista della transizione ecologica

Angelica Bianco
Lo sviluppo delle energie rinnovabili è una delle finalità primarie assunte anche dall’Italia per partecipare agli obiettivi di decarbonizzazione al 2030 e 2050 posti dalle Nazioni Unite e dall’Unione Europea. In questo senso si orientano il Piano nazionale integrato per l’energia e il clima approvato nel 2019, la definizione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e, non meno rilevante,...
Motori

Stop alle auto nuove con motore termico entro il 2035

Francesco Gentile
In occasione della quarta riunione del Cite, il Comitato interministeriale per la Transizione ecologica, con i ministri della Transizione ecologica Roberto Cingolani, delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili Enrico Giovannini e dello Sviluppo economico Giancarlo Giorgetti, sono state definite le tempistiche di sostituzione dei veicoli con motore a combustione interna, decidendo, in linea con la maggior parte dei paesi avanzati,...
Ambiente

Serpillo: sostenibilità ambientale, Pnrr, Made in Italy e tecnologia sono il futuro

Andrea Martire
Si è svolto sabato, nella sede dell’UCI, il convegno “Rivoluzione Italia” – Alla presenza di prestigiosi ospiti della politica si è parlato del mondo di domani, della sfida del PNRR, delle prossime generazioni e di globalizzazione. Secondo Mario Serpillo, Presidente dell’Uci: “Non possiamo più pensare in termini di singole politiche perché oggi il mondo è globale. La strada per uscire dalla pandemia è...
Energia

Enel, il Piano Strategico anticipa di 10 anni le “emissioni zero”

Angelica Bianco
Il Gruppo Enel prevede con il nuovo Piano Strategico di mobilitare 210 miliardi di euro tra il 2021 e il 2030. Di tale importo il Gruppo prevede di investire direttamente circa 170 miliardi di euro (+6% rispetto al Piano precedente) attraverso i modelli di business di Ownership e di Stewardship, con ulteriori 40 miliardi di euro catalizzati da quest’ultimo attraverso...
Politica

L’asse Italia-Francia per l’Europa della crescita

Cristina Calzecchi Onesti
Italia-Francia, cugini dispettosi da sempre ma con radici storico-artistico-economiche profondamente comuni. Rinvigorire e rafforzare tra i due Paesi una cooperazione già di fatto esistente da decenni, fondata sulla stessa scala valoriale, visione dell’Europa, del mondo e del futuro che si vuole, a cominciare dalla transizione ecologica e digitale, le ragioni alla base del “Trattato del Quirinale” firmato ieri a Roma...
Hi-Tech

Eni-Cnr, rinnovato l’accordo per la ricerca e l’innovazione tecnologica

Ettore Di Bartolomeo
La presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), Maria Chiara Carrozza, e l’amministratore delegato di Eni, Claudio Descalzi, hanno firmato il rinnovo dell’Accordo Quadro nell’ambito di attività congiunte di ricerca e innovazione tecnologica per la durata di tre anni più due opzionali. L’accordo prevede lo sviluppo di progetti e di iniziative per affrontare le sfide della transizione energetica tramite l’individuazione...
Ambiente

Cop26, tre passi avanti e uno indietro

Costanza Scozzafava
Dal sito ufficiale della Cop26 di Galsgow emergono gli obbiettivi che essa si proponeva: i) azzerare le emissioni nette a livello globale entro il 2050 e puntare a limitare l’aumento delle temperature a 1,5°C; ii) adattarsi per la salvaguardia delle comunità e degli habitat naturali; iii) mobilitare  finanziamenti, al fine di raggiungere i requisiti di cui sub i) e ii); iv) «collaborare» per fronteggiare  la sfida...
Ambiente

Cop 26, il carbone che divide

Cristina Calzecchi Onesti
Rush finale del vertice Onu per il clima. Slitta l nella notte la firma della dichiarazione congiunta dei Paesi partecipanti. Proseguite fino alla fine le trattative sui punti critici come la tempistica della decarbonizzazione, tanto che alla prima bozza dell’accordo finale ne è seguita una seconda. “Molto è stato raggiunto ma siamo ancora lontani dal finalizzare le questioni più critiche che sono...
Ambiente

Alla Cop26 il messaggio di Francesco: una sfida di civiltà

Cristina Calzecchi Onesti
“Vi accompagno con la preghiera in queste importanti scelte”. Attraverso un messaggio letto dal cardinale segretario di Stato Parolin a Glasgow, il Papa ha scelto di non rimanere in silenzio mentre i grandi della terra parlano di triliardi di dollari per salvare il Pianeta. Più di una volta il Santo Padre ha ricordato lo stretto legame che c’è tra l’uomo e l’ambiente, un unicum dello...