martedì, 1 Aprile, 2025

dati

Ambiente

La febbre dell’oceano si alza: nel 2023 raggiunto un nuovo record

Francesco Gentile
Sale ancora la “febbre dell’oceano”. Nel 2023 le temperature sono aumentate registrando un nuovo record nel riscaldamento delle acque, con aumento del contenuto termico, della stratificazione e della salinità. È quanto emerge dallo studio New Record Ocean temperatures and related climate indicators in 2023, pubblicato sulla rivista Advances in Atmospheric Sciences e condotto da un team internazionale, coordinato da IAP-CAS...
Attualità

UCPI: “66 suicidi nel 2023, il carcere diventi un luogo di recupero”

Lorenzo Romeo
Una tragica serie di tre suicidi per impiccagione si è verificata negli ultimi giorni nelle carceri italiane, sollevando un forte grido d’allarme da parte della Giunta della Unione Camere Penali Italiane (UCPI). I fatti si sono svolti nelle strutture penitenziarie di Parma, Milano San Vittore e Verona-Montorio, portando a sessantasei il triste bilancio dei detenuti che hanno perso la vita...
Hi-Tech

CyberSicurezza: secondo un sondaggio le Pmi italiane si mostrano impreparate a qualsiasi rischio informatico

Federico Tremarco
“Che cos’è la cybersecurity? Si tratta di una domanda alla quale le piccole e medie imprese italiane probabilmente risponderebbero in modo approssimativo. Anzi, per molte è un tema in larga parte sottovalutato”. Questo è ciò che emerge da un’indagine di Grenke Italia, società specializzata nel noleggio operativo di beni e servizi strumentali per le imprese, che ha indagato su come...
Attualità

Secondo una ricerca le donne rappresentano solamente il 33% della forza lavoro in Europa

Federico Tremarco
Secondo i dati che emergono da uno studio pubblicato sulla prestigiosa rivista The Lancet Regional Health – Europe, le donne rappresentano circa la metà dei laureati e dei dottorati in Europa, ma abbandonano progressivamente la carriera accademica, arrivando a costituire appena il 33% della forza lavoro nel mondo della ricerca, e solo il 26% dei professori ordinari, direttori di dipartimento...
Turismo

Gli eventi climatici estremi non frenano i flussi turistici nelle Marche

Valerio Servillo
“Una sfida che a inizio stagione, maggio e giugno, sembrava molto difficile, per via degli eventi alluvionali e del meteo sfavorevole ma che invece fino a qui si può considerare vinta, anzi andata oltre le aspettative”. È il primo commento del presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli riguardo ai dati della stagione turistica gennaio-agosto 2023 e che registrano un dato...
Turismo

Il Ministro Santanchè: “Il turismo italiano è in ripresa”

Paolo Fruncillo
Il turismo italiano è in ripresa. Dopo i difficili anni caratterizzati dalla pandemia il settore sembra tornare a livelli importanti in tutte le aree della penisola registrando un aumento dei flussi turistici che fanno ben sperare anche per il futuro.  “I dati che Istat ha diramato sull’andamento del turismo in Italia nel periodo gennaio-luglio 2023 certificano che il settore è...
Economia

Credito al consumo, in 7 anni crescita del 44%

Valerio Servillo
Secondo una ricerca sull’analisi condotta dalla Fondazione Fiba di First Cisl su dati di Bankitalia, l’aumento dei tassi d’interesse non frena il ricorso degli italiani al credito al consumo. I finanziamenti concessi continuano infatti a crescere trimestre dopo trimestre. Nel 2016 il loro ammontare era di poco inferiore ai 107 miliardi di euro, nel 2023 siamo arrivati quasi a 154...
Economia

Istat. Economia, Nord-Est e Centro crescono più della media nazionale

Francesco Gentile
Un’analisi molto attesa quella dell’Istat sui dati del Pil e sull’occupazione territoriale nel 2022. Una fotografia che vede il consolidamento della ripresa post-pandemica in primis nel Nord-Est, poi nel Centro, dove rispettivamente il Prodotto interno lordo è aumentato del 4,2% e del 4,1%. Crescita meno elevata nel Sud (+3,5 per cento) e nel Nord-Ovest (+3,1 per cento). Il settore più...
Economia

Istat. Disoccupazione ai minimi dal 2009

Anna Garofalo
Buone nuove sul fronte del lavoro in Italia con una… doppietta. Già, perché a maggio, rispetto al mese precedente, sono aumentati gli occupati e sono diminuiti i disoccupati. La disamina arriva dall’Istat che snocciola numeri che fanno capire lo stato delle cose. Tra le notizie più rilevanti, c’è che il tasso di disoccupazione del 7,6% è il più basso a...
Società

Istat: cresce il calo demografico in Italia

Emanuela Antonacci
Al 31 dicembre 2022 la popolazione residente in Italia è inferiore di circa 179mila unità rispetto all’inizio dell’anno, nonostante il positivo contributo del saldo migratorio con l’estero. Alla fine del 2022 la popolazione residente in Italia ammontava a 58.850.717 unità (-0,3%). Se nel biennio 2020-2021 la dinamica demografica è stata prevalentemente influenzata dalle conseguenze degli effetti dell’epidemia da Covid-19, nel...