venerdì, 4 Luglio, 2025

crisi

Attualità

Ricatti sul gas ed errori del passato. Serve una transizione ecologica realistica

Giampiero Catone
Il Paese vittima di errori e approssimazioni di chi ha bloccato la ricerca di gas e si è opposto ad una transizione ecologica realistica. Green e idrogeno saranno il futuro, ma oggi se vogliamo evitare un’Italia in ginocchio, è necessario avere un’autonomia energetica. Essere Verdi significa soprattutto essere saggi e lungimiranti. Se una parte dell’energia fosse prodotta dalla retorica e...
Agroalimentare

Ucraina: da Conferenza Regioni proposte per superare crisi agricola

Angelica Bianco
“Alle aziende agricole colpite dalla guerra in Ucraina e dai maggiori costi dell’energia servono più liquidità e regole certe. Le Regioni hanno fatto delle proposte in tal senso al Governo”, dichiara Federico Caner, coordinatore della commissione politiche agricole della Conferenza delle Regioni. “Soprattutto l’Unione europea deve modificare alcune condizioni, come il tetto massimo per gli aiuti di Stato, che sostenga le imprese...
Economia

Prepararsi a possibile economia di guerra. L’Italia ha bisogno di scelte rapide e concrete

Giampiero Catone
La guerra imporrà restrizioni anche in Italia. L’aggressione militare della Russia contro l’Ucraina porta con sé l’orrore di morti, di feriti, di persone inermi in fuga, la distruzione delle infrastrutture, delle città e dell’agricoltura, e provocherà anche un effetto domino su tutti i Paesi dell’Unione. L’Italia è più esposta Dal mondo dell’autotrasporto, alla pesca, delle molteplici attività agroalimentari, arrivano segnali...
Agroalimentare

Effetto crisi. Prandini (Coldiretti): pronti a coltivare 75 milioni di quintali in più di mais e grano

Gianmarco Catone
Più produzione agricola per non creare una carenza di generi di prima necessità. Ancora una volta l’agricoltura è chiamata ad intervenire per il Paese in difficoltà. “Siamo pronti a coltivare da quest’anno 75 milioni di quintali in più di mais per gli allevamenti, di grano duro per la pasta e tenero per la panificazione, per rispondere alle difficoltà di approvvigionamento...
Società

Famiglie in aumento ma nuclei sempre piu piccoli

Angelica Bianco
Al 31 dicembre 2019, il 99,4% della popolazione censita come residente in Italia (59.641.488 individui) vive in famiglia mentre sono solo 382.067 le persone in convivenza anagrafica, ossia che abitano in istituti assistenziali, ospizi, istituti di cura e altre residenze collettive. E’ quanto emerge dai dati Istat sul Censimento permanente della popolazione. Rispetto ai dati del 2011, le famiglie sono...
Energia

Energia. Bombardieri (Uil): l’Unione approvi i bond Ue per mitigare gli effetti della crisi e transizione ecologica

Gianmarco Catone
Bond europei per mitigare impatti sociali della transizione energetica. È la proposta che arriva dal segretario nazionale della Ui, Pierpaolo Bombardieri. “Le tragiche vicende belliche impongono un’accelerazione del processo di transizione energetica”, sottolinea il leader sindacale, “un tema che, proprio in queste ore, è oggetto dell’incontro tra il Presidente Draghi e la Presidente Von Der Leyen”. Autonomia energetica La Uil...
Economia

L’impatto negativo della guerra su i problemi della nostra economia

Giampiero Catone
Dare priorità al lavoro per frontegguar rincari e inflazione per imprese e famiglie.Servono occupazione stabile e buste paghe più pesanti. Così si assicura anche una previdenza in equilibrio e uno stato sociale efficiente. La guerra in Ucraina con le sue immense sofferenze, distruzioni, quotidiane angosce e rischi per il mondo, ha posto in secondo piano le molte notizie negative che...
Lavoro

Lavoro, la crisi delle aziende in cerca di dipendenti. Nessuno risponde al 40% delle richieste. I nuovi dati Unioncamere Anpal

Marco Santarelli
Aziende sempre più in difficoltà per mancanza di personale. Si tratta di operai ma non solo, servono tecnici ed esperti in campo più innovativi come informatica e telecomunicazioni. La difficoltà di reperimento sottolineata dalle imprese, è salita a oltre il 40% delle entrate programmate a febbraio. Un livello record che segna un aumento di un ulteriore punto percentuale rispetto a...
Economia

Covid, Assoturismo Confesercenti: “Crisi accelera, chiuse 4.116 imprese”

Marco Santarelli
Dopo due anni di crisi, le imprese del turismo non ce la fanno più. E le chiusure aumentano: nel solo 2021 hanno cessato l’attività 4.116 imprese della ricettività e dei servizi turistici, il dato peggiore degli ultimi cinque anni. Un’accelerazione delle chiusure che non è stata compensata da nuove aperture: in dodici mesi sono nate solo 1.916 nuove imprese turistiche,...
Economia

Turismo, alberghi e ristorazione. Confesercenti: chiudono 4.116 imprese. La crisi del settore accelera

Marco Santarelli
Sono 4.116 le imprese della ricettività e dei servizi turistici, che hanno deciso di chiudere. A sottolineare l’accelerazione della crisi di un settore è la Confesercenti. “Dopo due anni di crisi, le imprese del turismo non ce la fanno più”, evidenzia la Confederazione, “le chiusure aumentano: nel solo 2021 hanno cessato l’attività 4.116 imprese della ricettività e dei servizi turistici,...