sabato, 22 Febbraio, 2025

criptovalute

Economia

Il monito di Lagarde sulle Criptovalute: “Attenti, non sono monete”

Ranieri Razzante*
“Le criptovalute non sono valute. Punto. Sono strumenti altamente speculativi che mirano a essere riconosciuti come valute, ma non lo sono”. Il “punto” non è un refuso di dettatura in questo articolo, ma il perentorio avvertimento, anzi la conclusione scientifica cui giunge la Presidente della Bce Lagarde in una sua intervista. “Scientifica”, ribadisco, perché arriva come una sentenza della Cassazione...
Attualità

L’antiriciclaggio, eccellenza italiana, fa scuola

Giuseppe Miceli*
In attesa di sapere se la nuova Authority for Anti-Money Laundering and Countering the Financing of Terrorism (AMLA) svolgerà dall’Italia i lavori di coordinamento delle FIU europee, il sistema italiano di Antiriciclaggio e di contrasto al finanziamento del terrorismo si conferma tra i più innovativi e virtuosi, al punto che al modello AML nazionale continuano a ispirarsi alcuni ordinamenti giuridici esteri,...
Attualità

La cripto-finanza aiuterà i talebani?

Ranieri Razzante*
Il co-fondatore di “Ethereum”, seconda criptovaluta dopo Bitcoin afferma che le criptovalute potrebbero svolgere un ruolo molto importante contro un regime talebano “obsoleto” in Afghanistan, al 20° posto su 154 Paesi per l’adozioane di queste monete virtuali, data  la centralità dei traffici di stupefacenti in quell’area. Ma siamo sicuri che invece, le criptovalute  non possano essere d’aiuto al regime? In Afghanistan c’è...
Società

Miceli: tracciare con un chip le opere d’arte. Osservatorio antiriciclaggio per il settore

Giulia Catone
Il mercato dell’Arte genera ogni anno un elevato volume d’affari. Nel 2020, nonostante la crisi, il mercato delle opere d’Arte nel mondo ha movimentato oltre 50 miliardi di euro. Cifre che attraggono anche gli “Art Advisor” delle peggiori organizzazioni criminali, specialmente quelle dedite al riciclaggio di proventi di attività illecite. Il ricorso all’uso del contante come strumento di pagamento per...
Attualità

Attacchi hacker: bene l’Agenzia. Norme penali per i reati cyber

Ranieri Razzante*
L’attacco cyber (non terroristico) al sito della Regione Lazio non costituisce una novità, purtroppo, per le infrastrutture sanitarie. Oltre 20.000 sono stati i malware  i “virus” informatici, introdotti, nel corso del 2020,in ospedali, case di cura, siti di prenotazioni vaccinali e di prestazioni sanitarie, farmacie.   Sono stati  oltre duemila attacchi di tipo “ransomware”, cioè quelli con richiesta di riscatto....
Attualità

Cripto-Art e Cripto-valute: servono regole certe e subito

Giuseppe Miceli*
È trascorsa, ormai, una dozzina d’anni dalla creazione di quella prima criptovaluta il cui valore sembra viaggiare perennemente sulle più spericolate montagne russe e che prende il nome di Bitcoin. Nel corso degli anni il fenomeno delle valute virtuali continua a registrare un vorticoso sviluppo e il solco giuridico-finanziario tracciato da Bitcoin ha aperto la strada a oltre 5 mila...
Società

Cybersicurezza: una Procura europea contro i nuovi terroristi

Ranieri Razzante*
La nuova guerra si combatte a colpi di computer! Tra aprile e giugno di quest’anno gli attacchi cyber sono cresciuti del 300% rispetto al primo trimestre. Siamo molto vulnerabili, in Italia e nel mondo, nella nostra privacy virtuale. Al di là dell’attenzione che sollecita la creazione della nuova Agenzia Nazionale sulla cybersicurezza, molti studi, provenienti soprattutto da società operanti nel settore della sicurezza...
Economia

Criptovalute e rischi. Consob e Bankitalia scendono in campo

Francesco Gentile
Criptovalute? No grazie. È la scelta della Consob che si allinea, per molti versi anticipandola, alla stretta imposta dalla Cina. Ad aprile, infatti, Consob (Commissione nazionale per le società di borsa) e Bankitalia avevano messo in guardia i piccoli risparmiatori sul rischio di investimenti in criptovalute. Pericolosità giudicata elevata in assenza di quadro regolamentare comune nell’UE. Un avviso rivolto soprattutto ai piccoli investitori poco...
Economia

Il vero pericolo? Le criptovalute non la moneta contante

Ranieri Razzante*
Dopo il flop del cashback servono regole severe sulle criptovalute a tutela degli investitori e contro le incursioni dei criminali. Menete virtuali emesse da banche centrali non sostituiranno mai il contante fini a quabndi i cittadini lo richiederanno.   “La misura ha un carattere regressivo” va a vantaggio di quelle “categorie e aree del paese in condizioni economiche migliori”. Le...
Attualità

Cashback inutile contro riciclaggio ed evasione. E la Bce aspetta risposte

Ranieri Razzante*
All’indomani della sua introduzione, la Banca centrale fece notare al Governo che non si possono adottare provvedimenti fiscali o valutari che limitino la circolazione del contante senza che l’Autorità che emette moneta legale ne sia preventivamente informata e chiese  un riscontro “documentato” della valenza e dei risultati attesi di  questi provvedimenti, visto che  essi comprimono diritti individuali dei cittadini, quelli di utilizzare l’unica moneta che...