0

Costituzione- Pagina 2

Ah… se ci fossero i partiti…

Il tema della qualità della classe politica va ben oltre le vicende di cronaca che troppo spesso ci propinano performance non proprio entusiasmanti da parte di eletti dal popolo. Comportamenti poco commendevoli si aggiungono a livelli mediocri di attività politica e parlamentare.…
giovedì, 4 Gennaio 2024

Il bavaglio e la gogna, atto secondo

L’ultima settimana dell’anno si conclude con un’imprevista dilatazione del dibattito sul divieto di pubblicazione delle ordinanze di custodia cautelare, introdotto per tutelare i diritti fondamentali dell’indagato e la trasparenza della giustizia: dilatazione amplificata da fatti di cronaca miracolosamente verificatisi e diffusi al…
giovedì, 4 Gennaio 2024

Premierato e poteri del Quirinale

Le recenti dichiarazioni del Presidente del Senato  sollecitano alcune riflessioni. Secondo il Presidente La Russa, nel corso degli anni, il Presidente della Repubblica si sarebbe arrogato (o avrebbe acquisito) poteri non previsti dalla Costituzione. Questo stato di cose, a dire della seconda…
martedì, 26 Dicembre 2023

Le donne, il lavoro e la Costituzione dimenticata 

Nel momento in cui, per ben precisi motivi, il mondo femminile è diventato oggetto di approfondite analisi e riflessioni da parte di sociologi, politici, operatori giuridici e, purtroppo, anche degli investigatori, una luce particolare accende sul modo femminile il recente rapporto dell’Inapp-Istituto…
sabato, 16 Dicembre 2023

Mattarella: “La tutela dei diritti umani imperativo irrinunciabile”

In occasione del 75esimo anniversario dell’approvazione della ‘Dichiarazione universale dei diritti umani’ da parte dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite, ieri il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha sottolineato l’attualità e l’importanza di questo documento fondamentale che pone al centro l’inalienabile dignità di…
lunedì, 11 Dicembre 2023

Se la toga pretende di “riequilibrare la volontà popolare”

Dobbiamo sicuramente ringraziare quel Magistrato emerso agli onori delle cronache per aver affermato – secondo quanto riferito dal ministro Crosetto – che fra i compiti del potere giudiziario rientrerebbe anche quello di “ riequilibrare la volontà popolare “, dichiarando così (e neanche…
mercoledì, 6 Dicembre 2023

Il problema della riforma della giustizia

Della riforma della giustizia, in generale, si parla da sempre e, per quanto riguarda il settore civile, le riforme si sono succedute nel tempo con un ritmo  forse eccessivo. Basta pensare alle riforme che negli ultimi anni hanno avuto ad oggetto il…
domenica, 3 Dicembre 2023

A proposito di premierato

La settimana scorsa ho tentato di sottoporre ad un’analisi di tipo esegetico il testo di riforma costituzionale, approvato dal Consiglio dei Ministri ed adesso al vaglio delle Camere. Tuttavia, alla luce  delle critiche a cui è stato sottoposto il testo normativo in esame,…
giovedì, 23 Novembre 2023

Processo penale e diritto europeo

Mentre la riforma del nostro Codice del rito penale langue tra polemiche che meriterebbero ben più elevati argomenti di confronto, sembra cominciare a farsi strada – fra gli addetti ai lavori – l’idea dell’interazione fra strumenti  di diritto nazionale e mezzi di ordine…
mercoledì, 25 Ottobre 2023