domenica, 18 Maggio, 2025

consumi

Economia

Cara carne, quanto ci costi?

Rosaria Vincelli
Il ciclo di produzione e di consumo della carne ha dei costi ambientali e sanitari che gravano sull’intera collettività. Si tratta di “costi nascosti” non conteggiati nel prezzo dei prodotti. Uno degli obiettivi prioritari stabiliti nell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è ridurre le emissioni di CO2, per arrivare a un loro azzeramento nel 2050. Organismi autorevoli hanno sottolineato l’importanza di agire...
Economia

Lieve aumento dell’inflazione

Redazione
Secondo le stime preliminari dell’Istat, nel mese di marzo l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività, al lordo dei tabacchi, registra un aumento dello 0,3% su base mensile e dello 0,8% su base annua (da +0,6% di febbraio). La lieve accelerazione dell’inflazione si deve prevalentemente all’inversione di tendenza dei prezzi dei Beni energetici non regolamentati (che passano da...
Economia

La gelata di marzo. Giù anche i consumi alimentari. Su i prezzi 0,7%

Giulia Catone
Confcommercio sempre più in allerta per i dati negativi che si accumulano. A destare nuovi interrogativi e dubbi, su una possibile ripresa dei consumi, è il pesante e inaspettato flop di marzo. La Confederazione non nasconde la sua delusione, con l’inizio della campagna vaccinale e una parziale riduzione della circolazione del virus, sembrava, secondo le previsioni di Confcommercio che si...
Economia

Inflazione: lieve aumento nel mese di Febbraio

Redazione
Nel mese di febbraio, si stima che l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettivita’ (NIC), al lordo dei tabacchi, registri un aumento dello 0,1% su base mensile e dello 0,6% su base annua (da +0,4% di gennaio), confermando la stima preliminare. Lo rileva l’Istat. La lieve accelerazione dell’inflazione si deve prevalentemente all’ulteriore attenuarsi della flessione dei prezzi dei...
Economia

Confesercenti: consumi come 24 anni fa. Troppa “Pande-burocrazia”. Decreto Sostegni? C’è il rischio beffa

Angelica Bianco
La sintesi economica della Confesercenti nel pantano della emergenza Covid è la chiave per comprendere perché la Confederazione invochi il premier Draghi a dare il via libera al decreto Sostegni. C’è anche ansia per come è stato formulato il Decreto: “La bozza attualmente circolante però, se confermata, rappresenterebbe un’ulteriore beffa per molte imprese”, annota con preoccupazione la Confesercenti. I numeri...
Economia

L’emergenza Covid taglia 130 miliardi i consumi degli italiani

Redazione
Crollano dell’11,8% nel 2020 rispetto all’anno precedente e toccano il minimo dall’ultimo decennio per effetto delle restrizioni adottate per combattere la pandemia. E’ quanto emerge da un’analisi della Coldiretti su dati Istat, a un anno dal primo lockdown scattato con il Dpcm dell’8 marzo 2020 per la Lombardia e alcune province e poi esteso l’11 marzo all’intero territorio nazionale. A...
Economia

Istat: a febbraio cresce la fiducia dei consumatori e imprese

Paolo Fruncillo
A febbraio 2021 l’Istat stima un aumento sia dell’indice del clima di fiducia dei consumatori (da 100,7 a 101,4) sia dell’indice composito del clima di fiducia delle imprese (da 88,3 a 93,2). Con riferimento alle componenti dell’indice di fiducia dei consumatori, il clima economico e quello futuro sono in aumento (da 83,4 a 91,5 e da 103,2 a 107,5 rispettivamente)...
Economia

Con nuova mappa chiuso un locale su tre

Redazione
Nella nuova mappa dei colori e’ chiuso in Italia piu’ un locale su tre (35%) con oltre 125mila in bar, ristoranti, pizzerie ed agriturismi che si trovano in aree rosse od arancioni dove non e’ permesso il servizio al tavolo e al bancone. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti sugli effetti delle nuove ordinanze anti Covid che classificano...
Economia

Mercati favorevoli ma consumi ancora in attesa

Redazione
I mercati finanziari ora danno credito all’Italia: il tasso sovrano ha registrato un netto calo a febbraio a riflesso della formazione del nuovo Governo. Il BTP decennale è ai minimi storici (0,52% medio nel mese), lo spread sulla Germania a +0,98%, valore che non si vedeva dal 2015. Questo calo, se permanente, taglia il costo del debito per il Paese....
Economia

A gennaio l’inflazione torna positiva

Redazione
A gennaio l’Istat stima che l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività, al lordo dei tabacchi, registri un aumento dello 0,7% su base mensile e dello 0,4% su base annua (da -0,2% di dicembre); la stima preliminare era +0,2%. Lo rende noto l’Istat. L’inflazione torna positiva prevalentemente per l’attenuarsi della flessione dei prezzi dei Beni energetici (da -7,7%...