venerdì, 4 Luglio, 2025

Coldiretti

Società

Coldiretti: a Ferragosto oltre 1,5 milioni di presenze negli agriturismi

Francesco Gentile
Oltre mezzo milione di italiani e stranieri trascorreranno il Ferragosto in uno dei quasi 26mila agriturismi sparsi in tutta Italia, secondo una stima di Terranostra Campagna Amica, lʼassociazione agrituristica della Coldiretti. La campagna si conferma così una delle destinazioni più ambite anche per il 15 agosto, posizionandosi al secondo posto tra le mete preferite delle vacanze estive 2024, subito dopo...
Agroalimentare

Peste suina. Coldiretti: bene la nomina del Commissario, necessario fermare i rischi e dare l’ok agli indennizzi

Chiara Catone
Fermare un rischio mortale e dare il via libera agli indennizzi. È la richiesta della Coldiretti al nuovo commissario straordinario che dovrà arginare la peste suina che rappresenta un crescente rischio per gli allevatori. “La nomina del nuovo commissario alla Peste suina africana è importante per mettere in campo tutte le misure necessarie a fermare quello che è un rischio...
Società

Peste suina. Coldiretti: bene la nomina del Commissario, necessario fermare i rischi e dare l’ok agli indennizzi

Paolo Fruncillo
Fermare un rischio mortale e dare il via libera agli indennizzi. È la richiesta della Coldiretti al nuovo commissario straordinario che dovrà arginare la peste suina che rappresenta un crescente rischio per gli allevatori. “La nomina del nuovo commissario alla Peste suina africana è importante per mettere in campo tutte le misure necessarie a fermare quello che è un rischio...
Lavoro

Coldiretti: battere il Caporalato, rivedere il sistema di ingressi e premiare le imprese leali

Francesco Gentile
Il primo passo non può che essere la modifica delle attuali regole sul decreto flussi che rappresentano uno dei maggiori canali da cui si approvvigiona di manodopera il sistema del caporalato. È l’indicazione della Coldiretti portata dal presidente nazionale Ettore Prandini e dal responsabile lavoro dell’organizzazione Romano Magrini al tavolo convocato al Ministero del Lavoro, alla presenza del ministro Marina...
Agroalimentare

Pomodoro, raccolta tra siccità e alluvioni nell’Italia divisa in due

Stefano Ghionni
Dopo l’uva è il pomodoro Made in Italy a far scattare la raccolta anticipata. “Una delle campagne più difficili di sempre”, annota la Coldiretti, “tra la siccità e il caldo record al Sud che stanno condizionando lo sviluppo delle piante e delle bacche, con il rischio scottature, e gli effetti del maltempo al Nord, tra grandine e alluvioni”. Pomodoro, comparto...
Agroalimentare

Al via la raccolta dei pomodori tra incognite e danni

Mattia Cirilli
Si torna a parlare di agricoltura dopo che oggi la Coldiretti ha dato il via alla raccolta di pomodori presso l’azienda agricola Il Vignale di Orta Nova, in provincia di Foggia. Dopo aver fatto un primo bilancio delle condizioni di lavoro, risulta ormai chiaro che l’attuale stagione si avvia entro una cornice di grandi incertezze, dovute soprattutto al clima e...
Ambiente

Coldiretti: nel Sud siccità e incendi devastano i raccolti. Serve un piano invasi per mitigare la crisi idrica

Chiara Catone
L’aggravarsi della siccità sta devastando le coltivazioni, dal grano all’olio d’oliva fino ai pomodori. A lanciare l’allarme è la Coldiretti con le alte temperature che continuano ad assediare il Meridione, rendendo sempre più drammatici gli effetti della mancanza di pioggia in un 2024 che in Italia è stato sino ad oggi il più caldo mai registrato sul territorio nazionale con...
Attualità

Per le famiglie i nonni valgono più di una finanziaria

Stefano Ghionni
All’interno della Giornata mondiale dei nonni e degli anziani, istituita da Papa Francesco e celebrata il 28 luglio, emergono dati sorprendenti sull’importanza dei nonni italiani per le famiglie. Secondo un’analisi di Coldiretti basata su dati di Senior Federanziani, il contributo economico e sociale dei circa 12 milioni di nonni italiani supera i 38 miliardi di euro all’anno, un valore superiore...
Agroalimentare

Vendemmia 2024, mai così precoce. E la crisi climatica divide l’Italia in due

Ettore Di Bartolomeo
La vendemmia 2024 quella con le maggiori incognite. Di una cosa però c’è certezza il cambiamento climatico sta sovvertendo regole e tradizioni. Scatta in Italia una vendemmia mai così precoce, anticipata di 10/15 giorni per effetto dei cambiamenti climatici con il caldo e la mancanza di pioggia che hanno accelerato la maturazione delle uve soprattutto al Sud. E’ quanto emerge...
Attualità

Sardegna, il fuoco devasta animali e territori. In Sicilia la grande sete. La mappa Coldiretti dei danni climatici

Chiara Catone
Un intero gregge di 250 pecore distrutto dal fuoco, centinaia di ettari di pascoli, uliveti secolari e boschi bruciati, strutture danneggiate dalle fiamme. E’ il primo bilancio degli incendi che hanno colpito la Sardegna secondo il monitoraggio della Coldiretti. “La situazione peggiore nel Nuorese”, evidenzia la Confederazione, “Emblematico è il caso di un allevatore 44enne di Orotelli (paese più colpito...