giovedì, 15 Maggio, 2025

Clima

Ambiente

Costa Concordia, MiTe: “Ripristino dei fondali marini oltre le attese”

Gianmarco Catone
Dieci anni fa, il 13 gennaio 2012, la Costa Concordia naufragò davanti all’isola del Giglio, provocando la morte di 32 persone. L’allora ministero dell’Ambiente, adesso ministero della Transizione ecologica, intervenne immediatamente dando il proprio contributo alla gestione dell’emergenza nazionale e alla definizione delle misure di prevenzione dell’inquinamento e protezione dell’ambiente marino. Il ministero, costituendosi parte civile nell’inchiesta, riuscì a far...
Ambiente

Enel e Vigili del Fuoco rafforzano intesa per sicurezza e ambiente

Cristina Calzecchi Onesti
Il direttore di Enel Italia Nicola Lanzetta e il capo Dipartimento dei Vigili del Fuoco, Soccorso Pubblico e Difesa Civile Laura Lega hanno firmato un protocollo d’intesa che mira a rafforzare la collaborazione per la tutela della sicurezza degli operatori in prima linea e a migliorare l’operatività nelle rispettive sfere di competenza. L’obiettivo dell’accordo è lavorare in aree di comune...
Ambiente

Amianto, 3 mln a enti locali sardi per rimozione manufatti privati

Angelica Bianco
“Prosegue l’azione della Regione per portare a compimento un intenso piano di eliminazione dell’amianto. Dopo gli oltre 35 milioni ottenuti dallo Stato, che garantiranno soprattutto la sicurezza delle scuole sarde, e quindi quella dei nostri ragazzi, la Giunta regionale ha messo a disposizione degli enti locali altri 3 milioni di euro per interventi di bonifica dall’amianto negli immobili. L’insieme di...
Ambiente

Vernici fotovoltaiche, verso un’alternativa efficiente al silicio

Angelica Bianco
Un gruppo di ricercatori dell’Istituto di nanotecnologia del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Nanotec) di Lecce e Bari ha affrontato il problema della stabilità chimica nel tempo degli inchiostri a base di perovskite, tra i materiali alternativi al silicio più promettenti nello sviluppo di materiali per il fotovoltaico emergente. I risultati dello studio, condotto in collaborazione con i colleghi dell’Università di...
Ambiente

Clima. Coldiretti: rialzo termico e nuovi danni all’agricoltura. Italia vulnerabile, serve un piano di stoccaggio

Angelica Bianco
Temperature bollenti e nuovi danni all’agricoltura. Il rialzo termico di fine anno confermano l’andamento climatico anomalo del 2021 che ha tagliato i raccolti con crolli che vanno dal 25% per il riso al 10 % per il grano, dal 15% per la frutta al 9% per il vino ma anche l’addio ad un vasetto di miele Made in Italy su...
Ambiente

Marevivo: “Il rinvio della Plastic Tax al 2023 ci sconforta”

Cristina Calzecchi Onesti
“Ancora un rinvio ingiustificato per l’entrata in vigore della Plastic Tax nazionale, la tassa sui manufatti in plastica con singolo impiego, noti come Macsi. Nella nota che segue l’approvazione del ‘Documento programmatico di bilancio’ da parte del Consiglio dei Ministri è stato annunciato lo slittamento al 2023”. È quanto denuncia in una nota Marevivo. “L’imposta sul consumo della plastica monouso,...
Ambiente

“Screen in Green”, la transizione ecologica nelle sceneggiature

Francesco Gentile
È online sul sito del Mite il bando del concorso “Screen in Green”, un concorso per il cinema e l’audiovisivo nato su input del ministero della Transizione ecologica per promuovere i temi ambientali all’interno della scrittura per la televisione e il cinema ed è rivolto a tutti i giovani tra i 18 e i 30 anni. Cortometraggi, soggetto di serie...
Ambiente

Parchi per il clima 2021, 9 progetti finanziati nel Parco Aspromonte

Angelica Bianco
Efficientamento energetico, realizzazione di vasche per l’antincendio boschivo e di un vivaio forestale. Sono nove i progetti del Parco Nazionale dell’Aspromonte finanziati dal Ministero della Transizione Ecologica attraverso il bando 2021 “Parchi per il clima”, per un importo complessivo di 4,2 milioni di euro. Gli interventi prevedono l’efficientamento energetico di alcune strutture nei Comuni del territorio del Parco, con priorità...
Regioni

Ottimo il bilancio delle attività culturali vissute in casa Parlamento della Legalità Internazionale

Nicolò Mannino
Pochi giorni ancora e anche il 2021 viene archiviato portando con se tante iniziative culturali vissute con entusiasmo e tanta “positività” in casa Parlamento della Legalità internazionale. Un grazie di cuore, sentito e sincero, a tutti coloro che a vario titolo hanno cooperato in un clima di armonia e di gioia affinché tutte le attività si svolgessero con profonda professionalità,...
Ambiente

Nucleare, Pecoraro Scanio: “Rispettare la volontà degli italiani”

Redazione
“Il 31 dicembre la Germania chiuderà 3 centrali nucleari, dalla Francia continue notizie di incidenti nucleari e in Italia qualcuno cerca di riproporre una tecnologia vecchia e insicura bocciata da due referendum e dalla storia”. Lo afferma Alfonso Pecoraro Scanio, già ministro dell’Ambiente, leader dei Verdi e attivista antinucleare e pro rinnovabili, in un video dinanzi al più grande impianto...