martedì, 20 Maggio, 2025

CIA

Agroalimentare

“Donne in Campo”. Terenzi (Cia-Agricoltura): imprese al femminile una grande presenza

Leonzia Gaina
Le donne sul podio delle imprese agricole al femminile. A sottolinearlo con orgoglio è la Cia-Agricoltura che riferisce come, “l’esercito delle imprese femminili italiane oggi conta un milione e 345mila attività, il 22,2% del totale delle imprese italiane, in leggera crescita nell’ultimo anno (+6.476 aziende), calcola la Confederazione, “Nell’agricoltura, in particolare, le imprese condotte da donne sono 206.938, che corrispondono...
Dal Parlamento alla Tavola

Finalmente l’Accademia si interessa di credito all’agricoltura

Giuseppe L'Abbate
Giuseppe L’Abbate, 37 anni, laureato in Informatica, è deputato della Commissione Agricoltura di Montecitorio dal 2013, già Sottosegretario presso il Ministero delle Politiche Agricole dal settembre 2019 al febbraio 2021, e ora responsabile del Manifesto Politico di ‘Insieme per il Futuro’. Con l’Onorevole abbiamo dato vita ad una rubrica a cadenza mensile denominata “Dal Parlamento alla Tavola” in cui illustriamo...
Agroalimentare

Moria di vongole e mitili. Cia-Agricoltura: prezzi in crescita e imprese in crisi

Marco Santarelli
Acquacoltura in crisi, in ginocchio per il cambiamento climatico. A rilevarlo è la Cia-Agricoltori che calcola come un kg di vongole veraci oltre le 15 euro all’ingrosso, che diventano 20 euro al dettaglio con un balzo del 40% rispetto al 2021, mentre i consumi calano del 50%. La crisi dell’acquacoltura L’allarme arriva dopo la morìa di mitili nelle lagune del Delta...
Economia

Sindacati e Associazioni di categoria: i partiti ascoltino la società

Maurizio Piccinino
“Ci saremmo dovuti incontrare la prossima settimana, ma la crisi di Governo ha fatto saltare tutto”. È la sintesi migliore fatta dal segretario Uil, PierPaolo Bombardieri, che segna lo stato d’animo dei sindacati e delle Associazioni di categoria che la prossima settimana avevano in agenda confronto decisivi su salari, contratti, previdenza e il maxi Decreto Aiuti. Tutto rinviato a data...
Agroalimentare

Grano. Cia-Agricoltori: speculazioni e siccità mandano in crisi i produttori italiani

Leonzia Gaina
Sulla produzione e vendita del grano agricoltori sempre più in difficoltà. A sottolineare come tra speculazioni ed eventi climatici avversi l’Italia rischia di mandare al fallimento centinaia di imprese. La caduta delle quotazioni “Il crollo di 45 euro/ton. del grano duro alla Borsa merci di Bari rischia di mettere in ginocchio gli agricoltori, già vittime dei folli aumenti dei costi di produzione e della...
Agroalimentare

Cia-Agricoltura: siccità e speculazioni affondano la produzione di mais

Leonzia Gaina
Siccità e speculazioni commerciali abbattono la produzione del mais e fanno salire i prezzi. La doppia preoccupazione arriva dalla Cia-Agricoltura che fa il conto alla rovescia di una crisi annunciata da settimane. “Ancora altri 10 giorni di siccità e la produzione nazionale di mais rischia di essere irrecuperabile”. Produzione, crollo del 50% “Senza piogge”, sottolinea la Cia-Agricoltori Italiani “stima un...
Energia

Cia-Agricoltura. Dal Pnrr 1.5 mld per l’autonomia energetica delle imprese

Leonzia Gaina
Una svolta per l’autonomia e energetica per le imprese agricole. “Gli agricoltori e gli allevatori italiani sono pronti a cogliere tutte le opportunità del Piano nazionale di Ripresa per accrescere il loro contributo alla transizione verde ed energetica, aumentando la sostenibilità del settore e concorrendo all’ulteriore sviluppo delle rinnovabili nel Paese”. Così la Cia-Agricoltori Italiani commenta la pubblicazione in Gazzetta...
Agroalimentare

Agricoltura. La Cia: crescono le proprietà, si riducono le imprese. Olivo e vite le colture più diffuse

Marco Santarelli
Meno aziende agricole, ma più grandi. È lo scenario in evoluzione della agricoltura italiana che sta subendo una modifica strutturale. Ad occuparsene è la Confederazione italiana agricoltori che ha elaborato i recenti dati Istat sul comparto agricolo con delle sorprese. La trasformazione delle imprese Nel suo studio la Cia-Agricoltura mette in evidenza come siano in atto trasformazioni con nuove forme...
Agroalimentare

Carestia, sicurezza e prodotti bio. Patto Cia-Agricoltura con il Marocco. Fini: siccità e food security impegno comune

Marco Santarelli
Lavorare insieme per affrontare la grande emergenza della crisi alimentare globale scatenata dalla guerra in Ucraina. È il piano di reciproco impegno e aiuto tra la Cia-Agricoltura e il vicepresidente del Parlamento del Marocco. Le ragioni di un accordo Per la Cia-Agricoltura l’attuale situazione di difficoltà, “Chiama in causa tutto il mondo e vede particolarmente coinvolti gli agricoltori del Mediterraneo,...
Ambiente

Siccità e crisi del Po. Cia-Agricoltura: subito nuove infrastrutture. Possibile fare bacini e invasi

Marco Santarelli
Correre ai ripari contro la siccità. Con interventi immediati come turni per annaffiamenti e irrigazioni di soccorso per salvare le produzioni in campo e, poi, interventi strutturali sulle infrastrutture idriche come una rete di nuovi bacini e invasi, diffusi sul territorio, per l’accumulo e lo stoccaggio di acqua piovana. Lo chiede Cia-Agricoltori Italiani, di fronte alla drammatica siccità che ha...