sabato, 19 Aprile, 2025

Cgia

Società

Il Mezzogiorno ha fortemente rallentato le nascite

Francesco Gentile
L’inverno demografico non è freddo, ma è senza gioventù. Lo segnala anche la Cgia di Mestre che, tra l’altro, suggerisce di rimpiazzare, entro il 2027, quasi 3 milioni di addetti attivi per sostituire chi sta andando in pensione. Negli ultimi dieci anni è sceso di quasi un milione il numero dei giovani tra i 15 e i 34 anni. Ecco...
Lavoro

Artigiani. Chiuse 325mila botteghe in 10 anni

Antonio Gesualdi
Gli artigiani italiani sono poco più di un milione e mezzo, in calo costante da dieci anni a questa parte e con salti di campo sempre più frequenti: secondo la Cgia di Mestre l’artigiano “spesso preferisce chiudere la partita Iva e andare a lavorare come dipendente perché in questo modo ha sicuramente meno preoccupazioni e più sicurezze”. Così dal 2012...
Economia

Pil: il Sud va meglio di Francia e Germania. 270 miliardi dallo Stato

Paolo Fruncillo
L’Europa ha le gomme sgonfie. “È in recessione tecnica”. Nel 2003, “come se fosse un caso di scuola”, scrive la Cgia di Mestre, perfino il Sud Italia cresce più di Francia e Germania: quattro volete di più. Quest’anno un +1% del Pil del Mezzogiorno sarà “la rivincita degli ultimi”. L’Italia tutta intera crescerà anche di più dell’1%, molto meglio di...
Economia e non solo

Veneto locomotiva d’Italia. Piemonte la brutta sorpresa di questi ultimi anni

Antonio Gesualdi
Paolo Zabeo, 59 anni, coordinatore dell’ufficio studi della Cgia di Mestre. Mastica dati e statistiche economiche da trent’anni, da quando Renato Mason, attuale segretario generale e il compianto Giuseppe Bortolussi ebbero l’intuizione, rivelatasi strategica, di aggiungere alla rappresentanza degli artigiani una serie di studi e analisi per contrastare le narrative che descrivevano i piccoli produttori come evasori fiscali L’intervista al...
Economia

Allarme usura per artigiani, negozianti e partite Iva

Antonio Gesualdi
Famiglie sempre più indebitate e meno risparmiose e micro imprese a rischio usura. Una situazinoe che si fa sempre più pesante e denunciata dalla Cgia di Mestre che calcola, per il 2022, in ogni famiglia italiana un debito medio di 22.710 euro. Complessivamente la massa di debiti bancari in capo alle famiglie italiane ammonta a 595 miliardi di euro, in...
Economia

Bankitalia: credito in picchiata per imprese e famiglie

Antonio Gesualdi
I risultati dell’ultima indagine della Banca d’Italia sul credito a livello territoriale ha certificato la riduzione generalizzata in tutto il Paese. “Più marcata” nel Mezzogiorno, più selettiva al Centro e al Nord. “La contrazione ha riguardato soprattutto il manifatturiero e il terziario, mentre la domanda delle imprese edili si è ridotta soltanto nel Nord Est”. Sugli stessi dati alza lo...
Economia

Fornitori, la Pa indietro nei pagamenti per 50 miliardi

Antonio Gesualdi
Lo stock dei debiti della Pubblica Amministrazione nei confronti dei propri fornitori ha toccato i 50 miliardi di euro. In rapporto al Pil è il 2,6%: nessun altro paese europeo ha un’incidenza così elevata. Seconda è la Finlandia (2,2), terzo Lussemburgo (2) mentre Germania e Francia viaggiano intorno all’1,5% e Spagna 0,8%. La Corte dei conti, nell’ultima relazione sui conti...
Economia

La PA non paga un fornitore su tre. 5,4 mld nel 2022

Stefano Ghionni
Una dura denuncia quella della Cgia di Mestre nei confronti della Pubblica amministrazione che acquista beni, servizi e realizza opere, senza alla fine saldare i conti con i fornitori nel 33% dei casi. Il che significa, ovviamente, mettere in crisi realtà private che altro non possono fare che aspettare quanto prima i pagamenti da parte di uno Stato che i...
Economia

Evasione. Cgia: dubbi sui dati del Mef. Dialogo col fisco, recuperati 20mld

Maurizio Piccinino
Con il “dialogo” il fisco nel 2022 ha recuperato 20 miliardi battendo parte dell’evasione. Dal dialogo alle inchieste e verifiche, inoltre, il passo è breve. La Guardia di finanza ha infatti denunciato 14 mila persone per violazioni finanziarie. Tra i due fuochi c’è un aspetto su cui va fatta chiarezza, ed è il ruolo dei lavoratori autonomi. Per la società...
Lavoro

Le perplessità della Cgia. Salario minimo rischio lavoro nero

Maurizio Piccinino
C’è chi lo innalza a vessillo delle buone pratiche per aumentare salari e chi lo vede come uno strumento inefficace che favorirà il lavoro in nero. La proposta di via libera per legge al salario minimo: 9 euro lordi l’ora, divide sindacati, Associazioni di categoria e forze politiche. A fare il punto della situazione è l’Ufficio studi della Cgia di...