mercoledì, 2 Aprile, 2025

Censis

Salute

Covid, salute e servizi di cura peggiorati per 3 anziani su 10

Romeo De Angelis
Per il 42,8% degli anziani over 75 lo scoppio della pandemia ha portato ad un peggioramento della propria condizione di salute, a cui si aggiunge un giudizio negativo sulla disponibilità dei servizi di cura e assistenza per la famiglia che, a causa del Covid, è peggiorato per 3 anziani su 10. È quanto emerge dallo studio Censis-Assindatcolf. L’indagine fotografa la...
Lavoro

Assindatcolf-Censis, il 95% dei lavoratori domestici ha il Green pass

Francesco Gentile
I lavoratori domestici hanno aderito in massa alla campagna vaccinale contro il Covid e il 94,8% ha il Green pass. È quanto rilevato dal report “Welfare, lavoro domestico e Green Pass”, il primo elaborato nell’ambito del progetto “Welfare familiare e valore sociale del lavoro domestico in Italia” realizzato dal Censis per Assindatcolf (Associazione Nazionale dei Datori di Lavoro Domestico). L’indagine,...
Economia

La paura del Covid condiziona la ripresa e i consumi

Ettore Di Bartolomeo
Paura e pessimismo sull’evoluzione della pandemia nei prossimi dodici mesi caratterizzano le opinioni dei cittadini, in particolare quelle dei gruppi sociali più vulnerabili: il 24,7% degli italiani è confuso, il 39% è ottimista e il 36,3% è pessimista. Più pessimisti sono i bassi redditi (40,3%), operai ed esecutivi (42,1%) e le donne (42,2%). È quanto emerge dal terzo Rapporto CENSIS-Tendercapital...
Attualità

PNRR a rischio, mancano ingegneri e architetti

Cristina Calzecchi Onesti
Nell’Italia del 2020 si sono registrati 38.000 professionisti in meno, in particolare tra gli ingegneri e gli architetti, calo che potrebbe impattare negativamente sull’attuazione del PNRR. Il fenomeno lo segnala il 55° Rapporto annuale Censis, che nei decenni precedenti, dal 2008 al 2020, ne aveva invece registrato un aumento significativo. La causa va rintracciata nella crisi economica del 2008 che ha lasciato un...
Economia

Enpaia-Censis, gli enti di previdenza possibili motori della ripresa

Francesco Gentile
Le Casse di previdenza potrebbero svolgere un ruolo da protagoniste sul fronte degli investimenti a sostegno di una nuova fase di sviluppo. È quanto emerge dall’Osservatorio 2021 del mondo agricolo Enpaia-Censis “Investire in economia reale: enti di previdenza motore per il rilancio italiano”. Lo studio evidenzia che gli investimenti in Italia nel periodo pre-pandemico (2008-2019), si sono fortemente ridotti (-16,9%),...
Società

Auditel-Censis, 5 schermi in ogni famiglia, Internet cambia la Tv

Gianmarco Catone
Sono 120 milioni gli schermi posseduti dagli italiani, una media di 5 per famiglia. Vengono utilizzati tra le mura domestiche (43 milioni di apparecchi televisivi) e in mobilità (48 milioni di smartphone; poi ci sono tablet e personal computer) per vedere contenuti tv con modalità di fruizione del tutto nuove. Aumenta, infatti, il numero di coloro che si connettono ad...
Società

Nasce l’Osservatorio Ital Communications-Censis sulla comunicazione

Redazione
Dopo la presentazione, ad aprile scorso, del Rapporto Ital Communications-Censis “Disinformazione e fake news durante la pandemia: il ruolo delle agenzie di comunicazione”, in autunno verrà presentato l’Osservatorio permanente Ital Communications-Censis sulla comunicazione e sulle Agenzie di comunicazione italiane. Il momento post-pandemico può essere una valida occasione per garantire un’alta social reputation alle agenzie di comunicazione riconoscendo il loro importante...
Lavoro

Sbarra (Cisl): “Il welfare aziendale è una formidabile opportunità per una crescita diffusa della nostra società”

Redazione
“Uno strumento di coesione sociale e di partecipazione dei lavoratori. Ma bisogna fare molto di più. Come ha rilevato oggi il rapporto del Censis, se il welfare aziendale fosse esteso a tutte le imprese private, libereremmo più di 53 miliardi tra risparmi fiscali alle aziende (34 miliardi) e valore delle prestazioni erogate ai lavoratori (19 miliardi). In Italia solo un’azienda...
Manica Larga

Claudia e gli effetti collaterali del Covid 

Luca Sabia
Claudia fa il medico. Mi è capitato di conoscerla anni fa per una visita. Poi nel tempo siamo diventati amici.  Così abbiamo cominciato a scambiarci scatti di vita. L’ultimo è uno scatto rubato che la ritrae mentre firma il suo primo contratto di lavoro. Deve essere stato suo marito, immagino. Naturalmente ho partecipato alla loro gioia.  Claudia è un tipo...
Economia

Agricoltura motore di sostenibilità per il 90% degli italiani

Gianmarco Catone
Durante la pandemia da Covid-19 si è rinnovata la centralità sociale del cibo con l’aumento della spesa alimentare domestica del +2,3% reale e il decollo verticale di alcuni prodotti tipici del mangiare in casa con il +12% della pasta, +16% del riso e poi +16,2% della birra, +9,3% dei vini, +11,1% della frutta, +12,2% degli ortaggi. Inoltre, vi è stato...