venerdì, 21 Febbraio, 2025

casa

Economia

Prezzi alle stelle: +16,1% in sei anni, servono fino a 11,6 anni di stipendio per una casa

Chiara Catone
L’acquisto di un’abitazione in Italia nel 2025 si conferma una delle sfide più ardue per i cittadini, tra rincari esorbitanti e difficoltà di accesso al credito. Uno studio condotto dal Centro di formazione e ricerca sui consumi in collaborazione con Assoutenti fotografa una realtà sempre più complessa: per molte famiglie e giovani lavoratori, possedere una casa diventa un traguardo irraggiungibile,...
Attualità

Ance Veneto. Gerotto: “Per il 2025, si mette male, ma non malissimo”

Paolo Fruncillo
“La stima del calo che abbiamo fatto per il 2024 si è rivelata, purtroppo, corretta e oggi, per il 2025 Ance conferma un rallentamento che ci preoccupa molto. Va male; non malissimo. Ma potrà andare peggio.” È il commento del presidente di Ance Veneto, Alessandro Gerotto, che sottolinea come “in prospettiva quello che accadrà dopo il Pnrr, se non si...
Attualità

Casa e affitti: a Milano il 70% del reddito per un appartamento, compravendite giù dell’8,5%

Stefano Ghionni
Per molte famiglie italiane, soprattutto nelle grandi città, acquistare una casa è diventato un obiettivo sempre più irraggiungibile. Secondo un’analisi dell’Osservatorio congiunturale dell’Ance (Associazione nazionale costruttori edili), il costo del mutuo assorbe in media fino al 50% del reddito familiare, con punte che superano i due terzi per i nuclei meno abbienti. I centri urbani più grandi, come Milano, Roma...
Società

Manovra 2025 da 30 miliardi. Le novità: famiglie, lavoro, casa, bonus bebé, banche, accise e pensioni

Maurizio Piccinino
“In linea con l’approccio serio e responsabile”. È la visione e le parole del ministro dell’economia Giorgetti. Un piano e un intento confermati dal premier Giorgia Meloni al termine del Consiglio dei Ministri che martedì notte ha approvato la manovra per il 2025. Il disegno di legge di bilancio, per 30 miliardi nel 2025, più 35 miliardi nel 2026 e...
Società

‘Abitare fluido’: i giovani non aspirano più a comprarsi una casa

Chiara Catone
La Fondazione G. Feltrinelli ha pubblicato i risultati della ricerca “Abitare Fluido” con il rapporto “Collaborare e abitare. Il diritto alla casa nelle metropoli per le nuove generazioni”, realizzato con il supporto di Fondazione Cariplo a cura di Silvia Cafora del Politecnico di Torino. La ricerca ha coinvolto per la prima volta in tutta Italia circa circa 500 giovani –...
Economia

Mutui: stando alle previsioni le rate potrebbe scendere già dal II trimestre 2024

Valerio Servillo
Nella prima riunione del 2024 la Banca centrale europea ha deciso di mantenere invariati i tassi d’interesse. Secondo un’analisi realizzata da Facile.it, che ha esaminato i Futures sugli Euribor, che rappresentano le aspettative di mercato, le rate dei mutui variabili degli italiani potrebbero iniziare già a diminuire dal secondo trimestre 2024 con un calo che, per un finanziamento medio, sarebbe...
Economia

Mutui, tassi mai così alti da 15 anni

Paolo Fruncillo
Bankitalia ha pubblicato, all’interno della pubblicazione ‘Banche e moneta: serie nazionali’, i dati relativi ai tassi di interesse in Italia per il mese di novembre 2023, evidenziando variazioni significative nel settore finanziario. Secondo le informazioni fornite dall’istituto bancario, i tassi di interesse sui prestiti alle famiglie per l’acquisto di abitazioni, inclusi i costi accessori (Tasso annuale effettivo globale, il cosiddetto...
Società

Acquisto o fitto di una casa? Gli italiani scelgono Roma

Cristina Gambini
Con il 2023 giunto oramai al termine, immobiliare.it, il principale portale immobiliare del Paese, ha analizzato i trend di ricerca degli utenti per offrire uno sguardo approfondito sulle ambizioni abitative degli italiani nel corso dell’anno che sta per concludersi. Coloro che hanno cercato una casa da acquistare hanno mostrato una chiara preferenza per Roma, con il 9,4% delle ricerche totali....
Economia

L’inverno demografico colpisce anche la casa

Riccardo Pedrizzi
II Rapporto Federproprietà – Censis ha riservato all’“Inverno demografico”, che grava anche sul mercato immobiliare, una riflessione interessante. Ai fattori critici come i tassi d’interesse in salita, condizioni bancarie pesanti, scarsa liquidità, che affondano le loro radici anche e principalmente nello scenario internazionale, si aggiunge un’ulteriore criticità interna al nostro Paese, conseguente alla struttura della popolazione italiana, dove per effetto...
Attualità

Per 8 italiani su 10 la casa fattore di sicurezza e stabilità

Federico Tremarco
Secondo quanto emerge dal secondo Rapporto Federproprietà-Censis “La casa nonostante tutto”, l’83,2% degli italiani considera la proprietà della casa in cui vive un fattore di sicurezza e stabilità. La pensano così il 76,9% dei 18-34enni, l’82,4% dei 35-64enni e l’89,3% delle persone con 65 anni e oltre. Per il 78,4% degli italiani la casa è espressione della propria identità e...