martedì, 1 Aprile, 2025

cancro

Esteri

Aumento del cancro al colon nei più giovani. Sconosciuto il motivo

Marco Santarelli
Negli ultimi anni, sono aumentati, nei giovani, i casi di cancro del colon-retto. Nella maggior parte dei casi diagnosticati i tumori sono in fase avanzata e i ricercatori brancolano nel buio sulla causa. Secondo le nuove statistiche dell’American Cancer Society , la percentuale di cancro del colon-retto, verificatesi nelle persone sotto i 55 anni, è raddoppiata tra il 1995 e...
Salute

Enea, nuovi rivelatori per la lotta contro il cancro

Marco Santarelli
Una luce visibile e un laser per misurare l’esatta quantità delle dosi cliniche somministrate in radioterapia per il trattamento di tumori in prossimità di organi delicati come il cervello o l’occhio sono i nuovi rivelatori presentati dal centro di ricerca Enea per contrastare il cancro. “Quello attuale è il secolo della fotonica e delle tecnologie basate sulla luce, vale a...
Salute

L’intelligenza artificiale aiuta a prevenire il cancro del colon-retto

Emanuela Antonacci
L’intelligenza artificiale aiuta a prevenire i tumori del colon-retto: affianca il lavoro dell’endoscopista, migliorando le performance di diagnosi e riconoscimento degli adenomi durante la colonscopia; l’AI addirittura consente di distinguere in tempo reale dei polipi intestinali potenzialmente pericolosi e ad alto rischio di trasformarsi in tumore. In questo modo il medico riesce a decidere all’atto dell’esame quali polipi rimuovere. Con...
Salute

Tumore al seno, identificato meccanismo che determina la resistenza alle terapie

Angelica Bianco
Cancro al seno: identificato un meccanismo che determina la resistenza alle terapie. La scoperta è avvenuta nell’ambito di un progetto di ricerca sostenuto da Airc e coordinato dalla professoressa Matilde Todaro del Dipartimento Promise dell’Università di Palermo. Il tumore alla mammella è la neoplasia maggiormente diagnosticata nelle donne, con circa 55.000 nuove diagnosi effettuate in Italia ogni anno. In generale...
Società

Giornata mondiale contro i tumori infantili

Marco Santarelli
In tutto il mondo circa 400mila bambini all’anno si ammalano di cancro e, nonostante gli straordinari progressi compiuti dalla scienza negli ultimi decenni, il tasso di sopravvivenza è del 20-30% tra gli 0 e i 19 anni. Per questo 21 anni fa l’OMS ha istituito la “Giornata mondiale contro i tumori infantili”, per sensibilizzare le Istituzioni e l’opinione pubblica sui...
Salute

Leucemia mieloide acuta, speranze da una nuova terapia cellulare

Emanuela Antonacci
Un nuovo tipo di linfociti ingegnerizzati, capaci di riconoscere in modo altamente specifico le cellule della leucemia mieloide acuta e di restare in circolo più a lungo, pronti a riattivarsi in caso di recidiva: è questa l’innovativa terapia – che utilizza recettori TCR in grado di riconoscere la proteina tumorale WT1 – messa a punto nei laboratori dell’IRCCS Ospedale San Raffaele...
Salute

Giornata Tumore, Tortora: “In Italia mortalità tra le più basse”

Romeo De Angelis
Per molti rimane ancora la grande ‘C’, la parola che solo a pronunciarla mette i brividi. Ma in realtà grazie ai progressi della ricerca e della terapia tante cose stanno cambiando; ricevere oggi una diagnosi di tumore non equivale più ad una sentenza capitale, perché il cancro si può cronicizzare e, in molti casi, anche guarire (oltre il 60 per...
Salute

“La radiologia che cura i tumori”, in un congresso tutte le novità

Angelica Bianco
Ai blocchi di partenza la settima edizione di MIO-Live (Mediterranean Interventional Oncology) un congresso internazionale (www.miolive.eu) organizzato dalla Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e dedicato alla radiologia interventistica oncologica. MIO-live 2022 vedrà la partecipazione della Società di Interventistica Oncologica americana (SIO), di quella europea (CIRSE) e di due società scientifiche coreane (KSIR e KSITA). L’obiettivo del meeting scientifico è...
Salute

Rimuovere scudo zuccherino del tumore migliora efficacia CAR-T

Angelica Bianco
Le cellule tumorali aumentano la sintesi degli zuccheri, che una volta esposti in superficie creano uno scudo capace di ostacolare il lavoro del sistema immunitario. Secondo uno studio pubblicato su Science Translational Medicine, la formazione dello scudo zuccherino potrebbe spiegare, almeno in parte, la ridotta efficacia nei tumori solidi delle terapie CAR-T, che faticano a riconoscere le cellule tumorali e...
Salute

Progetto NoOne, screening contro il cancro. Premio Starting Grant 2021 a giovane ricercatrice italiana

Cristina Calzecchi Onesti
Dei 397 vincitori degli Starting Grant 2021, i finanziamenti che il Consiglio Europeo della Ricerca (ERC) stanzia per supportare “Principal Investigators” eccellenti nella fase della carriera in cui stanno avviando le proprie attività o programmi di ricerca indipendenti, 58 sono italiani, secondi solo ai tedeschi (67). Su 4.066 progetti in concorso, il 43% del totale (170) è stato presentato da...