domenica, 27 Luglio, 2025

cambiamento climatico

Attualità

Libia: al via campagna Onu per sostenere le comunità colpite dalla ‘tempesta Daniel’

Paolo Fruncillo
‘Response to Libya Floods’ è la campagna lanciata dalle Nazioni Unite per raccogliere dieci milioni di dollari al fine di aiutare le persone colpite dalle inondazioni in Libia. Le Nazioni Unite hanno affermato che le donazioni saranno dirette al Fondo centrale per l’emergenze delle Nazioni Unite (CERF), che ha immediatamente stanziato 10 milioni di dollari per assistenza urgente e salvavita...
Ambiente

Le api a rischio estinzione. Si corre ai ripari con le api-robot

Cristina Gambini
Il mondo senza api è quello che si prospetta a breve e nel frattempo si cerca di correre ai ripari soprattutto perché la mancata impollinazione può causare disastri a quasi tutte le colture. Secondo il World Bee Project circa il 75% delle colture mondiali si basa almeno in parte sull’impollinazione. Ma la popolazione mondiale di api, tra il 2006 e...
Agroalimentare

Digitalizzazione e tecnologie applicate vantaggiose per agricoltori e consumatori

Francesco Gentile
Il Presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti, durante l’incontro “Food security e sostenibilità: cooperare per crescere”, nel corso del Meeting di Rimini ha rimarcato come “la digitalizzazione e le tecnologie applicate porteranno un vantaggio all’agricoltore e, di conseguenza, ai consumatori. I cittadini del mondo aumentano, saranno 10 miliardi da qui ai prossimi 20 anni, ed evidentemente dovremo produrre di più, soprattutto...
Attualità

L’Italia non é più il primo produttore di vino al mondo, sorpasso della Francia

Francesco Gentile
Secondo l’analisi dei dati sulla vendemmia in corso lungo la Penisola e Oltralpe di Coldiretti l’Italia rischia di non essere più il maggiore produttore mondiale di vino.  Il nostro Paese è stato superato in quantità di produzione dalla Francia.  Secondo i dati di Coldiretti, in Italia quest’anno si stima una produzione intorno ai 43 milioni di ettolitri, mentre la scorsa...
Ambiente

“ClimateFish”, i pesci sentinella nel Mediterraneo osservano il cambiamento climatico

Marco Santarelli
‘ClimateFish’ è il database online che fornisce informazioni riguardo alla presenza nel Mar Mediterraneo di 15 specie di pesci considerate come ‘sentinella del cambiamento climatico’. Nel database appaiono sette specie autoctone ed otto specie provenienti dal Mar Rosso. Le autoctone sono state selezionate per l’ampia distribuzione, per la sensibilità alle condizioni di temperatura e per la facile identificazione. Le specie...
Ambiente

Emilia-Romagna: incentivi per biciclette con pedalata assistita al fine di contrastare il cambiamento climatico

Lorenzo Romeo
Con l’obiettivo primario di ridurre l’inquinamento la Regione Emilia-Romagna ha approvato e finanziato, con 9 milioni di euro per il triennio 2023-2025, un bando finalizzato ad incentivare l’utilizzo della bicicletta a pedalata assistita negli spostamenti quotidiani in città. Tramite l’erogazione di un contributo a parziale rimborso dell’acquisto di una bicicletta o di una cargo bike, la Regione riconosce un’ulteriore maggiorazione...
Ambiente

Stimati 17 milioni di tonnellate di CO2 in Europa entro il 2050

Francesco Gentile
Da quando è iniziato il monitoraggio della temperatura media mondiale, nel 1976, non era mai stata registrata una temperatura media globale oltre i 16,92 gradi. Lo scorso 5 luglio i centri di controllo hanno segnalato una media di 17,18 °C determinando tale giorno come il più caldo mai registrato globalmente, per la prima volta dall’inizio del monitoraggio. Secondo gli esperti...
Ambiente

Cambiamento climatico, gigantesco ghiacciaio della Groenlandia sta perdendo 38 metri di spessore all’anno

Valerio Servillo
Un team di ricerca tedesco, guidato da scienziati dell’Alfred Wegener Institute per la ricerca polare e marina di Bremerhaven in Germania, ha determinato che il ghiacciaio ‘Nioghalvfjerdsbrae’, il più grande tra quelli galleggianti della Groenlandia, si è ridotto del 42% in venticinque anni con una brusca perdita di 38 metri all’anno a partire dal 2018. Secondo i ricercatori, questa riduzione...
Cultura

Appello Unesco al Governo italiano: “Venezia rischia danni irreversibili”

Federico Tremarco
Il ‘World Heritage Centre’, settore dell’Unesco che ha lo scopo di tutelare i beni naturali e culturali dell’umanità, ha raccomandato alle autorità italiane di inserire la città di Venezia nella lista dei Patrimoni mondiali in pericolo. Secondo l’Unesco, Venezia, tra le città più visitate al mondo, rischierebbe danni incontrastabili. Il Centro del Patrimonio Mondiale ha spiegato: “Il governo italiano faccia...
Manica Larga

Il caldo addosso

Luca Sabia
Qui al sud fa caldo. Anzi, caldissimo. E non è la prima estate di sole rovente, se ricordo bene. Sono appena atterrato dopo essermi lasciato alle spalle una decina di gradi scarsi e pioggia. In Inghilterra l’autunno è arrivato con grande anticipo, anche quest’anno. A Napoli quasi si sviene. Quaranta gradi che scorrono carsici lungo ogni rivolo di sudore, fin...