domenica, 27 Luglio, 2025

calo

Sanità

Covid, in lieve calo l’incidenza settimanale

Angelica Bianco
In lieve calo l’incidenza settimanale del Covid-19 a livello nazionale: 836 casi ogni 100.000 abitanti (25/03/2022 -31/03/2022) rispetto a 848 ogni 100.000 abitanti (18/03/2022 -24/03/2022). È quanto emerge dal monitoraggio della Cabina di Regia. Nel periodo 9 – 22 marzo 2022, l’Rt medio calcolato sui casi sintomatici è stato pari a 1,24 (range 1,14 – 1,31), in aumento rispetto alla...
Economia

Industria, a gennaio produzione in calo

Gianmarco Catone
A gennaio l’Istat rileva, per il secondo mese consecutivo, una flessione congiunturale della produzione industriale. Il calo è comune a tutti i principali settori di attività. Anche in termini tendenziali la produzione, al netto degli effetti di calendario, è in diminuzione. In questo caso la dinamica negativa è estesa a quasi tutti i settori, salvo quello dell’energia. In particolare, l’indice...
Economia

A dicembre 2021 mercato dell’auto ancora in netto calo

Gianmarco Catone
A dicembre 2021 sono state immatricolate 86.679 autovetture a fronte delle 119.620 iscrizioni registrate nello stesso mese dell’anno precedente, pari a un calo di oltre il 27%. Lo rende noto il ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili. I trasferimenti di proprietà sono stati 274.998 a fronte di 276.665 passaggi registrati a dicembre 2020, con una diminuzione pari a -0,60%....
Società

Record negativo di nascite, 15 mila in meno nel 2020

Angelica Bianco
Ancora un record negativo per la natalità: nel 2020 i nati sono 404.892 (-15 mila sul 2019). Il calo (-2,5% nei primi 10 mesi dell’anno) si è accentuato a novembre (-8,3% rispetto allo stesso mese del 2019) e dicembre (-10,7%), mesi in cui si cominciano a contare le nascite concepite all’inizio dell’ondata epidemica. Lo rileva l’Istat. La denatalità prosegue nel...
Economia

Fiducia consumatori in calo a novembre, stabile per imprese

Paolo Fruncillo
A novembre 2021 si stima una diminuzione dell’indice del clima di fiducia dei consumatori (da 118,4 a 117,5), mentre l’indice composito del clima di fiducia delle imprese rimane sostanzialmente stabile (da 115,0 a 115,1). Lo rileva l’Istat. La flessione dell’indice di fiducia dei consumatori è dovuto essenzialmente ad un peggioramento delle attese sulla situazione economica generale e di quelle attinenti...
Lavoro

Lavoro, nel 2020 dipendenti privati in calo

Paolo Fruncillo
Nel 2020, secondo i dati dell’Inps, i lavoratori dipendenti del settore privato (esclusi operai agricoli e domestici), con almeno una giornata retribuita nell’anno, sono stati 15.581.083, con una retribuzione media di 20.658 euro e una media di 223 giornate retribuite. La variazione percentuale sul 2019 è pari al -2,6%, ed è dovuta essenzialmente agli effetti dell’emergenza legata alla pandemia da...
Economia

Industria, si ferma recupero produzione e attese meno favorevoli

Angelica Bianco
Il Centro Studi Confindustria rileva un calo della produzione industriale dello 0,7% in luglio su giugno, quando l’Istat ha registrato un incremento dell’1,0% su maggio. I livelli di attività si attestano su valori poco inferiori a quelli di febbraio 2020. La produzione, al netto del diverso numero di giornate lavorative, aumenta in luglio del 3,7% rispetto allo stesso mese del...
Società

Report stradale, nel 2020 calo del numero di incidenti, feriti e morti

Giulia Catone
Nel 2020, in Italia – a causa di lockdown, blocchi della mobilità e coprifuoco dovuti all’emergenza Covid19 – rispetto al 2019, incidenti stradali e feriti si sono ridotti di un terzo (rispettivamente -31,3% e -34%), i morti di un quarto (-24,5%), i feriti gravi di un quinto (-20%). In valori assoluti, gli incidenti sono stati 118.298, i morti 2.395 (3.173...
Economia

Fisco, a Gennaio calo di entrate tasse e contributi del -5,8%

Redazione
A gennaio, secondo i dati del Dipartimento delle Finanze, le entrate tributarie e contributive mostrano nel complesso una diminuzione di 3.767 milioni (-5,8%) rispetto all’analogo periodo dell’anno precedente. Le entrate tributarie evidenziano una flessione pari a -2.017 milioni (-5,3%) rispetto allo stesso periodo del 2020. La variazione negativa e’ conseguenza sia del peggioramento congiunturale sia dell’impatto delle misure adottate dal...
Economia

Istat, a Gennaio 2021 brusco calo delle vendite al dettaglio

Redazione
A gennaio 2021 l’Istat stima un calo su base mensile per le vendite al dettaglio del 3% in valore e del 3,9% in volume. A una lieve crescita delle vendite dei beni alimentari (+0,1% in valore e +0,3% in volume) si contrappone una forte riduzione per i beni non alimentari (-5,8% in valore e -7,2% in volume). Nel trimestre novembre...