domenica, 11 Maggio, 2025

calo

Attualità

Ance Veneto. Gerotto: “Per il 2025, si mette male, ma non malissimo”

Paolo Fruncillo
“La stima del calo che abbiamo fatto per il 2024 si è rivelata, purtroppo, corretta e oggi, per il 2025 Ance conferma un rallentamento che ci preoccupa molto. Va male; non malissimo. Ma potrà andare peggio.” È il commento del presidente di Ance Veneto, Alessandro Gerotto, che sottolinea come “in prospettiva quello che accadrà dopo il Pnrr, se non si...
Attualità

Famiglie italiane in trasformazione: meno coppie con figli e più genitori soli

Stefano Ghionni
Le famiglie italiane cambiano volto: diminuiscono le coppie con figli conviventi, mentre aumentano le famiglie monogenitore. È quanto emerge dai dati del Censimento permanente 2021 dell’Istat, che traccia un quadro delle trasformazioni sociali e demografiche del nostro Paese negli ultimi dieci anni. Calo delle coppie con figli Tra il 2011 e il 2021, le coppie con figli conviventi sono diminuite...
Attualità

Mercato dei rimorchi e semirimorchi in crisi: ottobre conferma il calo delle immatricolazioni

Ettore Di Bartolomeo
Il mercato italiano di rimorchi e semirimorchi continua a registrare segni negativi, confermando il 2024 come un anno di difficoltà per il settore. Secondo i dati del Centro Studi e Statistiche dell’Unrae, basati sulle immatricolazioni fornite dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, nel mese di ottobre 2024 sono stati immatricolati 1.200 veicoli rimorchiati, segnando un calo del 6% rispetto...
Economia

Industria in calo a luglio, ma i servizi segnano una ripresa

Giuseppe Lavitola
A luglio 2024, l’industria italiana ha registrato un leggero calo, con il fatturato in discesa dello 0,4% rispetto al mese precedente. Il fatturato rappresenta l’insieme delle vendite realizzate da un’impresa in un dato periodo. Questo risultato riflette una diminuzione delle vendite all’estero, dove il fatturato è crollato del 2,4%, mentre il mercato interno ha tenuto meglio, con un aumento dello...
Agroalimentare

Al via la raccolta delle olive in Sicilia, ma è allarme speculazioni: qualità ottima, produzione in calo del 32%

Ettore Di Bartolomeo
Con un anticipo di 15-20 giorni rispetto alla norma, è partita in Sicilia la raccolta delle olive, segnata da una qualità del prodotto eccellente ma da una riduzione significativa della produzione a causa della siccità e del caldo record. A lanciare l’allarme sono Coldiretti, Unaprol e Ismea, che durante il G7 dell’Agricoltura a Siracusa hanno presentato le stime per la...
Economia

Cala ancora l’inflazione in Europa: +2,4% nel mese di novembre

Marco Santarelli
A novembre l’inflazione nei 20 Paesi Ue che utilizzano l’euro ha subito un netto calo attestandosi al +2,4%, rispetto al +2,9% del mese precedente. È quanto emerge dalle stime preliminari di Eurostat. Si tratta di un dato ben lontano dal picco del 10,6% dell’ottobre 2022, quando la crisi energetica ha fatto impennare i prezzi e affossato sia le imprese che...
Attualità

Vino, produzione in forte calo. Coldiretti: “Il nostro Paese paga le conseguenze maggiori”

Maria Parente
Con la tempesta Ciaran si manifesta l’ultimo colpo di una stagione da dimenticare per il Vigneto Europa, dove la produzione cala del 6% a causa degli effetti dei cambiamenti climatici, per un totale di poco più di 150 milioni di ettolitri. È quanto emerge da una analisi della Coldiretti su previsioni aggiornate del Copa Cogeca, diffusa in occasione dell’incontro ‘Vino,...
Società

In Italia il settore manifatturiero è in caduta libera: l’indice di ottobre al di sotto delle attese

Marco Santarelli
L’indice PMI sul settore manifatturiero in Italia delude le attese degli analisti, attestandosi nel mese di ottobre a 44.9 punti rispetto ai 46.3 punti attesi dalle previsioni. Questo valore, il più basso in tre mesi, è dovuto alla debolezza delle condizioni della domanda che continua a pesare sul settore manifatturiero italiano, con la produzione e i nuovi ordini in contrazione...
Economia

Nel 2023 solo 0,9%. Istat: industria -2,1%

Stefano Ghionni
Un dato, quello comunicato ieri dall’Istat, che certifica un momento non facile per l’economia italiana: la produzione industriale, a luglio, ha subìto una brusca frenata, diminuendo dello 0,7% (rispetto al +0,5% di giugno e a previsioni di -0,3%) mentre a livello annuale ha mostrato un -2,1%. I motivi che hanno portato a questo rallentamento vanno ricercati in una serie di...
Motori

In Germania record di immatricolazioni delle auto elettriche

Federico Tremarco
La quota di auto puramente elettriche nelle nuove immatricolazioni in Germania è salita alle stelle in agosto con l’immatricolazione di 86.649 veicoli elettrici a batteria secondo i dati pubblicati dall’Autorità federale per i trasporti automobilistici. Si tratta di una cifra più che raddoppiata rispetto all’anno precedente e di una delle quote più alte mai raggiunte in un mese nella Ue....