giovedì, 3 Aprile, 2025

burocrazia

Cultura

Celotto e i misteri della burocrazia

Antonella Sotira
Le ironiche riflessioni  del costituzionalista Alfonso Celotto, tornano ad allietare gli E-Lettori del Premio IusArteLibri. Vincitore dell’edizione 2018 con il romanzo “Il dott. Ciro Amendola, Direttore della Gazzetta Ufficiale”, Celotto anima i salotti giuridici “Lungo il Tevere”, con una divertente raccolta di paradossali iter burocratici. Un bailamme di regole, procedure, responsabili del procedimento, sigle, leggi e circolari in cui l’Italia...
Società

Scuola. 80 mila insegnanti con procedure snelle. A casa chi non è vaccinato

Francesco Gentile
Per ora i posti liberi sono 112mila, ne risultano assegnati 38mila ma si conta di arrivare a 80mila nuovi insegnati. Sono le cifre del mondo della scuola, del girone dei docenti che a settembre dovranno prendere posto in cattedra passando però alla verifica dell’obbligo di Green Pass per svolgere lezioni in presenza. L’esperienza consolidata dice che già normalmente prima di...
Attualità

La burocrazia rallenta gli aiuti. Flop degli incentivi per le assunzioni. Non bastano le promesse

Giampiero Catone
Tradite le aspettative di benefici e sgravi contributivi rimasti incagliati tra norme nazionali ed europee. Agli imprenditori non resta che pagare tutto. Si incentivano i sostegni al non fare nulla e si mortificano le aspettative di chi vuole lavorare. Il Governo agisca e non faccia promesse. Le notizie economiche in questi giorni si dividono tra i clamori crescenti dei risultati...
Lavoro

Artigiani, no alla pubblicazione dei contributi ricevuti. Dati già in possesso della PA

Francesco Gentile
Burocrazia ovunque, anche sui fondi ricevuti per il fermo da Covid. Introiti che vanno resi pubblici, benché i dati siano già in possesso della pubblica amministrazione. “È ingiustificato e rappresenta un gravoso onere per le imprese l’obbligo di pubblicizzare i contributi pubblici ricevuti”, sottolineano Confartigianato, Cna e Casartigiani in una lettera inviata ai Ministri dell’Economia, Sviluppo Economico, Lavoro e P.A. per...
Attualità

Eolico: il vento imbrigliato dalla burocrazia

Cristina Calzecchi Onesti
“Decarbonizzare” è il mantra che sta accompagnando il processo di transizione ecologica nel nostro Paese ma lo Stato se da una parte sembrerebbe concedere alla eco-sostenibilità delle elettriche, dall’altra toglie.   Secondo lo Studio Anev/Elemens “Nuovi scenari di decarbonizzazione per l’Italia. Il EU Green Deal e gli effetti sulle rinnovabili elettriche al 2030”, i principali soggetti avversi al rilascio del...
Economia

Contributi Covi 19 e burocrazia. Alemanno Tributaristi INT: occorrono interventi su termini presentazione dichiarazione redditi per usufruire dei contributi a conguaglio e sull’obbligo di pubblicità dei contributi pubblici percepiti

Redazione
L’Istituto Nazionale Tributaristi (INT) evidenzia che ci sono complicazioni burocratiche che incombono sui percettori dei contributi Covid 19, al di là della già denunciata sproporzione delle sanzioni per eventuali errori di calcolo. Da un lato quanto previsto dall’art. 1 comma 24 del decreto sostegni bis, ovvero l’obbligo di presentazione della dichiarazione dei redditi entro il 10 settembre per avere il  diritto...
Economia

Fisco; Diretto (commercialisti): Ridurre la burocrazia negli adempimenti fiscali

Redazione
Riconfermato il presidente Unione nazionale commercialisti e degli esperti contabili. ROMA – “Bisogna ridurre quanto prima la burocrazia per gli adempimenti fiscali, rendendo il Fisco più a portata sia del contribuente che dei professionisti che lo supportano. E’ necessario diminuire il numero delle informazioni richieste per gli adempimenti, potenziando e ottimizzando le banche dati delle Pubbliche Amministrazioni. La tecnologia può...
Lavoro

Conflavoro: “Metà dei lavori dell’attuale legislatura è, sostanzialmente, bloccata dalla burocrazia

Redazione
Circa il 55% di provvedimenti attuativi che richiedono l’intervento ex post dei ministeri, infatti, non produce ancora effetti. Semplicemente, mancano i decreti e ciò incide, paradossalmente, anche su DL Semplificazioni”. Questo il commento di Roberto Capobianco, presidente nazionale di Conflavoro Pmi, sulla lentezza della macchina statale. “Le lungaggini nell’attuare provvedimenti e la difficoltà nel tramutarli in servizi alle imprese si...
Ambiente

Cingolani: la burocrazia rallenta la de-carbonizzazione

Francesco Gentile
L’idrogeno blu si ottiene da fonti fossili e produce CO2, ma è considerato più rispettoso dell’ambiente di altre fonti di energia per la de-carbonizzazione al 90%. Il vero obiettivo da centrare è l’idrogeno verde che deriva dell’elettrolisi dell’acqua con zero emissioni di CO2. I processi di de-carbonizzazione per la riduzione dell’effetto serra sono stati avviati tutti i paesi della UE...
Economia

Studio Confcommercio: il Sud perde un milione e mezzo di giovani. Puntare su turismo, ecologia e infrastrutture

Piccinino
La distanza tra nord e sud in termini di attività commerciali, redditi e innovazioni, si amplia. Una frattura che negli ultimi 25 anni, invece, di ridursi è andata mano mano crescendo. Con nuovi aspetti negativi che si sono fatti ancora più evidenti come la diffusione della criminalità, la burocrazia, le carenze infrastrutturali, la disoccupazione, lo spopolamento, l’abbandono delle aree. Sono...