sabato, 22 Febbraio, 2025

biocarburanti

Attualità

Federtrasporti: ci sono sempre meno camionisti e il settore si trasforma

Paolo Fruncillo
Negli ultimi 10 anni, in Italia, sono state chiuse più di 21mila aziende nel settore degli autotrasporti, più del 20%, a causa soprattutto di fusioni e incorporazioni e attualmente più del 30% delle imprese è rappresentata da una società di capitali. Ed è sempre più difficile trovare camionisti: dal 2019, infatti, oltre 400 mila conducenti hanno lasciato il lavoro, soprattutto...
Ambiente

Aperta la “biobanca” dell’Enea per la tutela della biodiversità

Francesco Gentile
È online la biobanca dell’Enea, una grande raccolta di microrganismi composta da oltre 1400 tra batteri, funghi, lieviti, microalghe e virus vegetali, utili per molteplici applicazioni in settori quali agricoltura, ambiente, beni culturali, bioenergia, qualità e sicurezza alimentare, salute. Conservate nei quattro Centri Ricerche Enea di Brindisi, Casaccia (Roma), Portici(Napoli) e Trisaia (Matera), le risorse microbiche sono state catalogate e,...
Ambiente

G7 Ambiente: “Stop al carbone entro la prima metà degli anni ’30”

Francesco Gentile
Rinnovabili, efficienza energetica, uscita progressiva dai fossili, biodiversità, ricerca per il nucleare di nuova generazione, fusione, economia circolare, materie prime critiche e biocarburanti. Sono questi i temi trattati durante l’apertura, nella giornata di ieri, dei lavori della sessione plenaria del G7 Clima, Energia e Ambiente, a Venaria Reale (Torino). Nel corso dell’evento, si sono svolte due sessioni di lavoro dedicate...
Ambiente

Indipendenza energetica. Tajani: “Fondamentale per l’Italia”

Ettore Di Bartolomeo
“L’indipendenza energetica è fondamentale per l’Italia”. Sono queste le prime parole del vicepresidente del Consiglio e ministro degli Esteri Antonio Tajani, intervenuto al convegno “Indipendenza energetica dal 2050 – La parola alle imprese: come riuscirci”, che si è svolto presso la Sala della Regina di Montecitorio. “Il nostro Paese rappresenta la seconda manifattura d’Europa, con quattro milioni di piccole e...
Attualità

Mimit a lavoro per presentare riforma del settore carburanti

Valerio Servillo
Massimo Bitonci, Sottosegretario al Mimit, in occasione della riunione sulla rete distributiva dei carburanti presieduta dal Ministro delle Imprese e Made in Italy Adolfo Urso e dal Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Pichetto Fratin, ha ribadito che “continua il lavoro per presentare un disegno di legge che efficienta la rete di distribuzione, rivede le autorizzazioni, la contrattualistica tra titolari...
Ambiente

G7 Ambiente apre sui biocarburanti. Pichetto Fratin: “Ora raprire il dialogo in Europa”

Cristina Gambini
L’Italia esce soddisfatta dal G7 per il clima, energia e ambiente che si è tenuto a Sapporo in Giappone. È ripartito, infatti, il dibattito sulle opportunità concrete per tagliare l’uso dei carburanti fossili nel settore delle auto e abbattere le emissioni inquinanti di carbonio. Tra le opportunità individuate dal vertice c’è anche l’uso dei biocarburanti di cui il nostro Paese...
Politica

Meloni: “Sui migranti cambio di passo”. Pnrr nessun rischio. Nomine niente liti

Maurizio Piccinino
“L’Italia può dirsi molto soddisfatta”. A vedere in positivo le conclusioni della due giorni del Consiglio europeo, è il premier Giorgia Meloni. Sui temi del summit pone l’accento sulle nuove disponibilità verso le proposte e le sollecitazioni dell’Italia, dal dossier migranti per il quale avverte: “un cambio di passo”; per i biocarburanti dice puntualizza che “la non partita non è...
Energia

Energia: anno record per i consumi di energia da fonti rinnovabili

Lorenzo Romeo
È online la Relazione Annuale sulla Situazione energetica nazionale, con i dati riferiti all’anno 2021, redatta dal gruppo di lavoro della Direzione Generale Infrastrutture e Sicurezza del ministero della Transizione Ecologica. Nel 2021, il settore energetico italiano ha registrato una reazione positiva allo shock pandemico dell’anno precedente. La domanda primaria di energia è stata pari a 153.024 tonnellate, con un...
Ambiente

Al via certificazione sostenibilità dei biocarburanti

Redazione
È stato pubblicato in Gazzetta ufficiale il decreto interministeriale (ministeri Ambiente, Sviluppo economico e Agricoltura) che istituisce il sistema nazionale di certificazione della sostenibilità dei biocarburanti e dei bioliquidi, che sostituisce e abroga il decreto ministeriale del 23 gennaio 2012. Il sistema nazionale di certificazione contempla, in accordo con quanto previsto a livello europeo, che tutta la catena di consegna...