0

Beni culturali- Pagina 2

Agrigento: torna a splendere la Villa Romana di Durrueli

Martedì 30 maggio a Realmonte, nell’Agrigentino, si svolgerà l’inaugurazione della Villa Romana di Durrueli, un “piccolo tesoro” conservatosi nel tempo risalente al I secolo dopo Cristo. Questa villa, che si trova nel sito archeologico della Valle dei Templi tra baia Punta Piccola…
sabato, 27 Maggio 2023

500mln per 12 progetti di digitalizzazione dei beni culturali

Dal Pnrr arrivano 500 milioni di euro per il completamento del Piano Nazionale di Digitalizzazione del Patrimonio Culturale. Dodici i progetti introdotti dal ministero della Cultura, quattro dei quali afferenti all’area specifica della digitalizzazione dei beni custoditi presso musei, biblioteche, istituti culturali.…
lunedì, 31 Ottobre 2022

La tecnologia di Enea al servizio dei beni culturali

Strumentazioni hi-tech, infrastrutture, nanotecnologie innovative, stampa 3D, laser scanner, sensori e dispositivi avanzati. È quanto Enea presenterà al Salone Internazionale del Restauro di Ferrara per il restauro, tutela, conservazione e valorizzazione dei Beni Culturali. Dieci progetti di ricerca d’avanguardia e 3 infrastrutture…
mercoledì, 8 Giugno 2022

Italia e Albania insieme per la cultura

Firmato a Tirana tra il Ministro della Cultura, Dario Franceschini e il Ministro della Cultura Albanese Elva Margariti, un accordo di collaborazione nei settori della cultura e dell’istruzione per gli anni 2022-2025. L’accordo ha confermato il costante impegno dei paesi europei e…
martedì, 7 Giugno 2022

Clima, è possibile proteggere i beni culturali da eventi estremi

Alluvioni, piogge intense, inondazioni, sempre più spesso minacciano l’integrità e la sopravvivenza dei beni culturali in Europa. Grazie alla collaborazione tra l’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isac) di Bologna, l’Institute of Theoretical and Applied Mechanics…
sabato, 11 Settembre 2021

Franceschini: “La cultura promuove l’ambiente”

Dobbiamo smetterla di consumare suolo pubblico data l’enorme quantità di territorio da riusare o da rigenerare che abbiamo nel nostro Paese, dando spazio a innovazione e nuova architettura. Anche questo è un modo di affrontare i problemi legati al clima e al rispetto ambientale…
giovedì, 9 Settembre 2021